Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

L'escursione consigliata: visita ai Forti Zaccarana, Strino e alle malghe

Passo Tonale - Il territorio trentino è particolarmente ricco di fortificazioni militari, realizzate dalla casa d'Asburgo nel corso di più di un secolo. I lavori di fortificazione iniziarono nei primi anni dell'Ottocento, si intensificarono a partire dalla metà del secolo, in occasione delle guerre di Indipendenza, e non si arrestarono nemmeno con lo scoppio della Prima guerra mondiale, anche se naturalmente nel corso del conflitto cambiarono le tipologie difensive. Dei circa 80 forti austro-ungarici sparsi sul territorio, solo alcuni furono direttamente coinvolti nel conflitto, in particolare quelli disseminati lungo i confini con l'Italia; altri risultavano già abbandonati o declassati all’inizio delle operazioni militari.
Alcuni di essi sono stati restaurati negli anni scorsi o sono attualmente interessati da progetti di recupero promossi dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici; alcuni sono stati trasformati in musei o spazi espositivi; di altri, distrutti durante i bombardamenti o spogliati del ferro e delle pietre per la ricostruzione del dopoguerra, restano, purtroppo, solo tracce. Di ogni forte è stata preparata una scheda storica e descrittiva; è possibile accedervi tramite una ricerca di carattere geografico (a partire dagli ambiti all’interno dei quali vennero realizzati), di carattere storico (a seconda dell’epoca nella quale vennero costruiti) o una ricerca libera.
LA META

Dal Passo Tonale si sale all'’Ospizio Bartolomeo e si punta su un sentiero in leggera salita al Forte Zaccarana. Visita al forte. Dopo una breve pausa ripartenza su facile sentiero di montagna verso Malga Strino. Ultima tappa è al Forte Strino ( nella foto) e visita alla fortezza. Ritorno in pullman. Altre escursioni sono alla Malga Valbiolo con meta al passo Contrabbandieri che unisce due province, Trento e Brescia, due vallate, quella sopra il Tonale la Malga Valbiolo e quella che dalle Case di Viso sale al Bozzi.

Ultimo aggiornamento: 21/08/2013 00:01:45
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE