BOLZANO– Starbucks celebra oggi il traguardo significativo del suo 50° store in Italia, aperto in partnership con Percassi, licenziatario esclusivo del brand in Italia, un momento importante per Starbucks, che ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano solo sette anni fa, nel 2018. Il tanto atteso 50° store sarà situato all’interno di WaltherPark a Bolzano, il primo store in Trentino-Alto Adige.
Oltre a creare un nuovo spazio sicuro e accessibile per la comunità, un luogo dove stringere amicizie e sentirsi connessi gli uni agli altri, l’apertura sostiene anche l’economia locale grazie all’assunzione di 15 nuovi partner, provenienti principalmente dalle zone limitrofe.
Lo store si trova all’interno della High Street Gallery, la galleria commerciale nel centro di Bolzano, che fa parte del complesso multifunzionale WaltherPark, inaugurato oggi e progettato dall’architetto di fama internazionale David Chipperfield. Con una superficie complessiva di 127.000 metri quadrati, rappresenta il più grande sviluppo privato mai realizzato in Alto Adige, un modello di rigenerazione urbana che combina spazi commerciali, residenziali, direzionali e ricettivi.
Il locale si estende su quasi 150 metri quadrati e dispone di un’ampia terrazza esterna. Gli interni sono impreziositi da un’opera d’arte che raffigura una piantagione di caffè peruviana, che evoca la storia di un paesaggio scolpito dalle montagne e immerso nella tradizione, ispirata all’eleganza montana di Bolzano e delle Dolomiti. Toni caldi e materiali naturali creano un’atmosfera accogliente e rilassata, perfetta per una pausa rigenerante da soli o in compagnia, completata dalla professionalità e dall’esperienza dei partner Starbucks.
Nei sette anni trascorsi dal debutto di Starbucks e Percassi in Italia, il brand ha continuato a crescere.
Dall’apertura dello store flagship di Roma San Silvestro un anno fa, all’attuale impiego di oltre 760 partner nel Paese, fino alla creazione di iniziative comunitarie come lo Starbucks Italia Book Club, ogni store è concepito come uno spazio di connessione, dove ogni tazza di caffè artigianale è servita per essere gustata con intenzione.
All’inizio di questo mese, Starbucks ha annunciato l’introduzione della price parity, eliminando il sovrapprezzo per le alternative al latte vaccino: i clienti in Italia non dovranno più pagare extra per bevande a base di latte d’avena, cocco, soia o mandorla.
Sabato 18 ottobre sarà inoltre celebrato il primo anniversario dello store di Venezia, situato a pochi passi da Piazza San Marco. Il locale rende omaggio, nel design e negli interni, al ricco patrimonio culturale della Serenissima.
Nelle città vivaci e nei quartieri tranquilli di tutto il mondo, il logo Starbucks rappresenta molto più di una semplice tazza di caffè di qualità. Gli store Starbucks sono chiamati “Third Place”: non la propria casa (il primo luogo) né il proprio lavoro (il secondo luogo), ma un luogo speciale a metà tra i due.
Vincenzo Catrambone, General Manager di Starbucks Italia, ha commentato: “Siamo entusiasti di aprire le nostre porte a Bolzano questa settimana e non vediamo l’ora di accogliere i clienti del Trentino-Alto Adige, diventando parte della comunità locale. Questo nuovo store segna un traguardo entusiasmante nel nostro percorso di espansione in Italia e testimonia la qualità del caffè che i nostri clienti conoscono e amano, insieme all’esperienza accogliente che i nostri partner offrono ogni giorno, facendo sentire tutti a casa in quello che chiamiamo il Third Place. Non vediamo l’ora di creare nuove connessioni di valore attorno a un ottimo caffè con la comunità di Bolzano”.