-

"I magnifici sette", alla Trento Half Marathon il primato è di fedeltà

Si corre nel weekend del 4 e 5 ottobre

TRENTO – C’è grande fermento dietro le quinte del Trento Running Festival, manifestazione organizzata da Asd Città di Trento per il weekend del 4 e 5 ottobre, dove tutti possono cogliere l’occasione perfetta per partecipare. Giovanissimi, amatori, atleti di calibro stellare, il Trento Running Festival ha sempre accolto partecipanti con ogni caratteristica, grazie ad un ventaglio di eventi.

Con il Trento Running Festival va in scena l’intramontabile Giro al Sas, quest’anno alla 78^ edizione, la 14^ Trento Half Marathon e la 10k Città del Concilio, anche in versione non competitiva oltre agli eventi dedicati a bambini e famiglie, Giro al Sas Kids e Happy Family Banca per il Trentino Südtirol 130 anni il tempo è adesso Run 5 km.

I magnifici sette
Se il Giro al Sas è accompagnato dal blasone e da nomi che riecheggiano negli annali di atletica, la Trento Half Marathon degli amatori ha un primato speciale, quello di una legione di atleti che ha sposato l’evento sin dalla prima edizione, partecipando a tutte, legandosi così a questa città e alla manifestazione senza mai tirarsi indietro.

Sono Graziano Ercolani, Stefano Pretto, Paolo Gardini, Claudio Rosini, Claudio Bragagna, Carlo Poli e Carlo Zeni «I magnifici sette», che hanno visto nascere la manifestazione, ne hanno applaudito i campioni, ne possono raccontare l’evoluzione, e che conoscono ogni centimetro del percorso e del calore del pubblico, che hanno ammirato la città di Trento attraverso l’entusiasmo e l’adrenalina della corsa. Un primato speciale, quello dei Senatori, un affetto consolidato, una dichiarazione di fedeltà che si rinnovano tacitamente anno dopo anno, lontani dal clamore dei primati cronometrici ma non per questo meno significativi.

“Mi piace l'idea di testimoniare a Trento, la città che tanti anni fa mi ha adottato, la gioia di uno sport che ha una forza straordinaria: la potenza di unire” – ha commentato Paolo Gardini. “La corsa è uno sport in cui gareggiano insieme donne e uomini, giovani e meno giovani, campioni del mondo e amatori, in cui ci si allena e ci si diverte insieme indipendentemente dai colori sociali. Essere definito «senatore» è certamente lusinghiero e gratificante ma al contempo impegnativo. Siamo rimasti in sette ad aver corso tutte e tredici le edizioni della Trento Half Marathon, negli anni i nostri capelli sono diventati bianchi, talvolta abbiamo corso acciaccati ma abbiamo insistito pervicacemente per esserci, programmando gli impegni, le gare e le ferie per continuare a presentarci ai nastri di partenza. L'immagine più cara di giornate come queste sono i sorrisi. Un grande in bocca al lupo alle centinaia di atlete e di atleti e ai Senatori che il prossimo 5 ottobre prenderanno il via, dunque. Rigorosamente insieme”, ha concluso

Anche per i Senatori viene stilata una speciale classifica per somma dei tempi, alla guida della quale troviamo Graziano Ercolani, che la domina da sempre, anno dopo anno, con un vantaggio di ben due ore su Stefano Pretto, a sua volta con 26 minuti di anticipo su Paolo Gardini. Il primo nome fuori dal podio è quello di Claudio Rosini, con un'ora e sette minuti di ritardo rispetto a Gardini ma con 15 minuti di vantaggio su Claudio Bragagna il quale precede di netto Carlo Poli che a sua volta crea il vuoto su Carlo Zeni.
Il più giovane al via è Stefano Pretto, che alla prima edizione aveva 39 anni mentre il più maturo è il 71enne Carlo Zeni che ne aveva 58.

A tutte le età
ASD Città di Trento ha sempre fatto dell’accoglienza al traguardo un proprio vanto. Dal primo all’ultimo, i runner che tagliano il traguardo meritano un applauso, per aver contribuito a rendere grande la manifestazione ed averla onorata con il proprio impegno.

Il primato femminile assoluto (registrato dal 2021, quando è entrato in vigore il nuovo percorso) è dell’etiope Debele Worknesh che nel 2023 ha concluso le sue fatiche in 1h07’47” guadagnando anche il primato categoiria Seniores. Per l’Italia, il primato è dell’azzurra olimpica Giovanna Epis (CS Carabinieri) che nel 2022 ha tagliato il traguardo in 1h12’22”. Guardando alla categoria Junior c’è l’etiope Dessie Anchinalu (1h09’57”) in buona compagnia della connazionale della categoria Promesse Alemitu Tariku (1h08’50). Dal 2021, guida la categoria SF35 Maria Righetti (Atl. Casone Noceto – 1h21’18”), mentre per SF40 è Loretta Bettin (Atl. Paratico - 1h21’34”), SF45 è invece Katia Aprile (ASD Castelrider - 1h29’59”). E’ Paola Doro (Nuova Atl. Roncade - 1h31’08”) leader della SF50 mentre Paola Gagliardi (Lisphera - 1h32’32”) per la SF55. Chiudono la lista Anna Parrella (Keep Moving - 1h40’48”), Antonietta Decarli (Marathon Club Trento - 1h54’11”) e Luigina Pagani (GS San Martino - 2h40’31”), rispettivamente SF60, SF65 e SF70.

Al maschile, il primato di gara è dal 2022 nelle gambe del plurititolato etiope Tamirat Tola, per lui una pioggia di onori, tra cui la vittoria all’ultima edizione della New York City Marathon, le medaglie d’oro e di argento ai Campionati del Mondo di Maratona nel 2022 e 2017, rispettivamente e il titolo di Campione olimpico di Maratona a Parigi 2024. A Trento, Tola ha strabiliato tutti con il crono di 59’47” con il quale sale anche sul podio della categoria Seniores. La compagine azzurra è guidata da Najibe Salami (Asd. Imperiali Atletica - 1h03’53”) che conquista anche la categoria SM35, cui segue l’etiope categoria Junior Debale Chimdessa Gudeta (1h00’15”) cui segue, nella categoria Promesse, il connazionale Ararsa Lelisa Bultisa (1h01’54”). Gli SM40 hanno alla guida l’ucraino Shafar Vitaly (1h09’45”) mentre per gli SM45 c’è l’azzurro di ultramaratona Silvano Beatrici (GS Fraveggio - 1h12’08”). Ancora Italia per gli SM50 con Alessio Loner (Atl. Valle di Cembra- 1h15’05”), l’SM55 Luigi De Franceschi (Asd. Podistica Monteroni - 1h21’26”) e l’SM60 Georg Sebastian Leo Kollmann (1h23’06”). Chiudono la lista Francesco Morghen (Stivo Running Asd - 1h32’32”), Francesco D’Ambrosio (SV Moelten Raiffeisen ASV - 1h42’39”) e Hermann Schaiter (Suedtirol LV Sparkasse - 2h04’55”), rispettivamente SM65, SM70 e SM75.

Iscrizioni
Le iscrizioni alla Trento Half Marathon e alla Trento 10 K della Città del Concilio sono aperte sul sito fino al 2 ottobre 2025 La chiusura iscrizioni potrà avvenire anticipatamente al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Quote speciali per società.
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 15:32:16
ULTIME NOTIZIE