L'Agenda delle Valli

Sondrio Festival-La XXXIX edizione in due weekend dal 20 al 30 novembre

Inizio: 12/09/2025 dalle ore 16:50 - Fine: 12/09/2025 alle ore 22:00 - Dove: Sondrio - So IT
SONDRIO - Il viaggio intorno al mondo che Sondrio Festival, la Mostra Internazionale dei Documentari sui Parchi, propone sta per iniziare: la scoperta guidata della grande bellezza e insieme delle emergenze della natura si snoderà attraverso i documentari in concorso per la trentanovesima edizione che verranno presentati in due weekend, dal 20 al 30 novembre, al Teatro Sociale. Un privilegio concesso agli spettatori, che verranno accompagnati per mano fra i cinque continenti, da un'area protetta all'altra, per fare la conoscenza di animali salvati dall'estinzione e di specie a rischio. Le serate di proiezione saranno sei: dal 20 al 23, e il 28 e il 29 novembre, prima di quella conclusiva di domenica 30. Un appuntamento atteso e pregno di significato che utilizzando linguaggi diversi, in una contaminazione tra immagini e parole, invita alla riflessione e alla presa di coscienza, arricchisce in conoscenza e apre alla sensibilizzazione su temi cruciali per il nostro pianeta. A promuovere Sondrio Festival, nato dalla felice intuizione di alcuni sondriesi, quasi quarant'anni fa, è Assomidop, l'associazione che riunisce il Comune di Sondrio, il Consorzio Bim dell'Adda, il Parco Nazionale dello Stelvio, il Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi e il Club Alpino Italiano. A presiederla è l'assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione del Comune di Sondrio Marcella Fratta, che così introduce l'edizione 2025: «Si lavora febbrilmente da mesi per costruire un’edizione che vogliamo memorabile perché si entra nel clima preolimpico e vogliamo presentarci al meglio. La forte adesione da parte di registi da tutto il mondo è per noi motivo di orgoglio che conferma la qualità del festival e l’apprezzamento che negli anni ha raccolto».

Nel corso dell'estate, il Comitato scientifico, presieduto da Nicola Falcinella, ha visionato oltre 150 filmati provenienti da tutto il mondo: un numero record, a conferma della notorietà e del prestigio di cui gode la rassegna sondriese nel contesto internazionale del documentario naturalistico. Ne sono stati selezionati dodici che incuriosiscono sin dai titoli e dalle sinossi e che meraviglieranno con le immagini. Asia, Africa, America ed Europa, grandi parchi nazionali e habitat non noti, animali entrati nell'immaginario collettivo, come leoni e oranghi, e specie da conoscere, giungle, foreste, cielo e mare, la fauna e la flora di un mondo che merita di essere considerato, in un contraltare di atmosfere. Le produzioni dei più acclamati studios e quelle di nicchia, con i nomi di registi pluripremiati che si alternano a quelli emergenti. La selezione ufficiale animerà il concorso che designerà il documentario vincitore del premio "Città di Sondrio": nel 2024 a inscrivere il suo nome nell'albo d'oro di Sondrio Festival era stato "L'effetto colibrì", girato in Costa Rica.

A dieci settimane dal via ufficiale, il direttore Simona Nava sta definendo il programma delle sette serate, delle attività collaterali e delle iniziative per le scuole. Un'organizzazione complessa e articolata che richiede un lungo lavoro preparatorio. Oltre che per i documentari in concorso c'è curiosità sugli eventi speciali e sugli ospiti. «Abbiamo già chiuso con personaggi noti al pubblico e con esperti che godono di grande credito in ambito scientifico - anticipa il direttore Nava -, affinché i temi ambientali vengano trattati con rigore ma anche con leggerezza. Puntiamo su informazione e intrattenimento per sensibilizzare le persone di tutte le età e per renderle consapevoli di ciò che accade e di quello che possono fare per contrastare i fenomeni in atto. È importante essere comprensibili e gradevoli, utilizzando linguaggi diversi, per arrivare a tutti: Sondrio Festival si rivolge a un pubblico vasto per il tramite dei documentari, delle conferenze, dei laboratori, degli spettacoli e delle attività nelle scuole. Questo è ciò che lo distingue, un carattere che sarà rimarcato anche per questa edizione».
Ultimo aggiornamento: 12/09/2025 16:51:41