CLES (Trento) - Un percorso di formazione di 4 incontri per creare esperti e divulgatori del gusto della Val di Non, che sappiano raccontare e narrare a potenziali visitatori e turisti le caratteristiche dell’enogastronomia locale.
"Narratore del Gusto" è un'iniziativa formativa promossa dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e di Sole, dall'Azienda per il Turismo Val di Non e dai Piani Giovani di Zona della Val di Non.

Il programma mira a
formare giovani tra i 18 e i 35 anni come esperti divulgatori dell'enogastronomia locale attraverso un percorso formativo che permetterà di acquisire competenze nella narrazione e nella promozione dei prodotti locali, imparando così a raccontare la storia e le caratteristiche del territorio in modo coinvolgente.
Il costo del corso è di 25 euro, comprensivo di degustazioni.
Le iscrizioni sono aperte a giovani interessati a diventare ambasciatori del gusto delle Valli di Non e di Sole.
Questa iniziativa si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, con l'obiettivo di promuovere un turismo esperienziale e sostenibile, che permetta ai visitatori di scoprire e apprezzare le tradizioni enogastronomiche locali.
Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile contattare l'indirizzo email info@stradadellamela.com.
Prenotazioni entro il 29 ottobre tramite modulo google: https://bit.ly/NarratoredelGusto25
IL PROGRAMMA
NARRATORE DEL GUSTO - 2025
Obiettivo: formare esperti e divulgatori del gusto della Val di Non, che sappiano raccontare e narrare a potenziali visitatori e turisti le caratteristiche dell’enogastronomia locale.
4 incontri - 15 ore formative
1. INCONTRO: IL MIELE
Breve introduzione relativa al percorso formativo.
Il miele, l’oro delle api. Alla scoperta di questo prodotto dalle molteplici proprietà.
Degustazione guidata.
Introduzione a cura di Apt Val di Non e Strada della Mela
Formazione a cura di Francesca Paternoster, titolare Mieli Thun
Dove: Mieli Thun | Vigo di Ton
Quando: 8 novembre 2025 9-12
Ore: 3
2. INCONTRO: I SALUMI
Simbolo della tradizione trentina, l’arte della norcineria nasconde segreti e ricette diverse per ogni produttore.
Visita allo stabilimento di lavorazione e degustazione.
Formazione a cura di Massimo Corrà, titolare Macelleria Dal Massimo Goloso
Dove: Dal Massimo Goloso | Coredo di Predaia - stabilimento aziendale per la visita guidata, Enoteca al Roen per la parte teorica e degustazione
Quando: sabato 22 novembre 9-13
Ore: 4
3. INCONTRO: I VINI DELLA VAL DI NON
Panoramica sulla produzione vitivinicola della Val di Non, dai vini fermi agli spumanti.
a cura di Aurora Endrici , sommelier ed esperta in strategie di comunicazione del mondo del vino
Dove: Cantina LasteRosse | Romallo di Novella
Quando: venerdì 14 novembre 18-22
Ore: 4
4. INCONTRO: LE BASI DELL’ACCOGLIENZA
Come gestire in maniera efficace una visita guidata,come migliorare l’accoglienza degli ospiti e raccontare in maniera stimolante l’azienda e i suoi prodotti, anche nel contesto del territorio dove si trova.
a cura di Aurora Endrici, consulente di marketing e comunicazione del settore enogastronomico
Dove: Palazzo Assessorile | Cles
Quando: venerdì 28 novembre 18-22
Ore: 4