CLES (Trento) - L’abitato di Cles sta per essere avvolto dalla tradizionale aura di magia che solo il Natale sa regalare: tra decorazioni, luci, alberi addobbati e presepi, è ormai tutto pronto per far vivere ai clesiani e ai turisti un periodo natalizio ricco di occasioni di incontro e di «momenti speciali».

È infatti particolarmente denso di eventi il palinsesto organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Consorzio Cles Iniziative e con la Pro Loco clesiana
dal 28 novembre 2025 al 9 gennaio 2026.
"
Siamo felici di presentare un calendario ricco di proposte pensate per tutte le generazioni e per accompagnarci nei mesi più freddi con momenti di incontro, cultura e condivisione – ha esordito il sindaco di Cles
Stella Menapace in conferenza stampa –.
L’obiettivo è quello di creare occasioni di incontro, rafforzando il senso di comunità, ma la speranza è anche che si possano effettuare buoni acquisti sul territorio, per rafforzare un commercio evidentemente in sofferenza".
L’intera programmazione, oltre che sul sito
www.visitcles.it, è stata inserita all’interno di un apposito libretto. "
Un libretto che abbiamo curato molto, anche a livello grafico – ha evidenziato il vicesindaco e assessore alla cultura
Vito Apuzzo –
.
I primi eventi sono imminenti, si comincia già venerdì 28 novembre con il laboratorio “Casecosì”, seguito dall’inaugurazione della mostra “In punta di nero” e poi da “Bolero”, con inizio alle 20.30 al cinema teatro: uno spettacolo di danza della MM Contemporary Dance Company, che inaugura il programma della stagione di teatro e danza di Cles. Nella stesura del palinsesto culturale, come si può notare, ci stiamo concentrando su nomi di spicco, ma anche su grandi artisti locali".
Da parte sua l’assessora Francesca Gabos ha posto invece l’accento sull’importanza di sostenere il commercio locale, soprattutto in questo periodo, con acquisti nei negozi del territorio: «Per questo abbiamo deciso di lanciare una nuova campagna, con uno slogan eloquente: “CompriAMO a Cles”, per mantenere vivi i nostri esercizi commerciali».
La parola è passata poi al presidente del Consorzio Cles Iniziative, Massimiliano Fondriest, e al presidente della Pro Loco di Cles, Mauro Taddei, che sono entrati maggiormente nel dettaglio dei vari appuntamenti. "Il 6 dicembre sono in programma l’accensione dell’albero e l’inaugurazione della casetta di Babbo Natale – ha dichiarato Fondriest –. Le domeniche i negozi saranno aperti, i sabati, le domeniche e l’8 dicembre ci sarà anche il mercatino degli hobbisti. Le principali novità di quest’anno sono rappresentate dalla giostra in Corso Dante e dal “punto selfie” in Piazza della Manifattura".
La rinnovata Pro Loco si è invece concentrata sulla parte più “sociale” del libretto. "Abbiamo curato in particolare la casetta di Babbo Natale, i laboratori della domenica e del mercoledì per i bambini, l’intrattenimento musicale", ha aggiunto Taddei.
In tutto, sono una sessantina gli appuntamenti in programma nel periodo natalizio e invernale, fino al 9 gennaio, a cui si aggiungerà anche la programmazione cinematografica al nuovo cinema teatro in via di definizione.