-

Darfo Boario Terme, record di presenze al Parco archeologico di Luine

I dati del 2025: +25% di ingressi per la nuova gestione

DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Nonostante la chiusura infrasettimanale tra metà febbraio e i primi di aprile (per lavori di manutenzione straordinaria) e sebbene quest’anno non siano stati organizzati spettacoli ed eventi da parte della gestione, il Parco archeologico di Luine, a Darfo Boario Terme, gestito da Zamenhof Art in collaborazione con ArchExperience, ha fatto registrare un incremento netto dei visitatori nel periodo da gennaio a fine ottobre 2025 del 24,7 %, in controtendenza rispetto ad altri parchi.

Tale incremento conferma il trend già registrato nella seconda metà dell’anno scorso che segnava un 10% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno prima e nella prima parte di quest’anno (che addirittura aveva registrato un più 30%).

In questi ultimi 10 mesi la parte del leone l’hanno fatta i darfensi e più in generale le famiglie che hanno sempre più spesso scelto il Parco di Luine per passeggiate e visite culturali.

"Il Parco di Luine, oltre che un parco per turisti e appassionati di archeologia, si rivela, dunque, ancora una volta e sempre di più, un parco cittadino che attira anche i residenti - spiegano dalla nuova gestione -.
In numeri assoluti si è avuto un incremento complessivo, tra turisti e residenti, di circa 850 ingressi in dieci mesi, raggiungendo la cifra record di 4266 ingressi da gennaio a ottobre".

Quali le ragioni di questo successo? "La nuova gestione si è caratterizzata, fin dall’inizio (aprile 2023), per un lavoro sistematico e capillare di ripensamento, ri-allestimento e ammodernamento del parco e del piccolo spazio museale.

Per quanto riguarda il parco e i percorsi di visita, sono state pulite da rovi e sterpaglie e rese accessibili ampie zone lungo i tre percorsi archeologici ed è stato creato un quarto e nuovo percorso di visita dedicato a sculture e installazioni d’arte contemporanea in dialogo con gli aspetti naturalistici e archeologici del parco. In questo modo le aree fruibili del parco sono quasi raddoppiate. Inoltre sono stati collocati lungo i tre percorsi di visita archeologici ben 19 QR code con altrettanti mini-documentari per agevolare l’individuazione e la visione delle incisioni sulle rocce. Infine all’ingresso del parco è stato collocato un breve video di benvenuto e accanto al museo, all’inizio del primo percorso di visita, un documentario di 5’ di illustrazione e introduzione al cosiddetto “ciclo camuno”, ossia al linguaggio visivo delle incisioni rupestri e ai vari periodi, dalla fine del Paleolitico alla tarda Età del Ferro.

Per quanto concerne lo spazio museale la rivoluzione è stata ancora più radicale, con un restyling totale: un angolo bar che affiora da una parete di roccia coperta da muschi e licheni; un book shop con ripiani tra tronchi e rami di betulla e una sala immersiva sprofondata nel buio con una piccola polla d’acqua al centro e tutt’intorno grandi riproduzioni di incisioni in rilievo e quattro grandi monitor sulle quattro pareti da cui emergono nel buio le scene di una breve docu-fiction dedicata alle incisioni e ai segni della roccia n. 49.

L’insieme di tutte queste novità (tutte realizzate senza alcun finanziamento pubblico) ha reso il Parco di Luine un luogo accogliente e al passo coi tempi ed evidentemente tutto questo è piaciuto facendo scattare il passaparola, specie tra i residenti
".

Qui di seguito i dati mese per mese

Gennaio: totale ingressi 2024: 139; nel 2025: 148

Febbraio: totale ingressi 2024: 138; nel 2025: 102

Marzo: totale ingressi 2024: 287; nel 2025: 228

Aprile: totale ingressi 2024: 472; nel 2025: 400

Maggio: totale ingressi 2024: 400; nel 2025: 987

Giugno: totale ingressi 2024: 471; nel 2025: 476

Luglio: totale ingressi 2024: 387; nel 2025: 531

Agosto: totale ingressi 2024: 352; nel 2025: 391

Ottobre: totale ingressi 2024: 199; nel 2025: 378

Totale da inizio anno a fine ottobre: totale 2024: 3421 ingressi; totale 2025: 4266 ingressi (+24,7%)
Ultimo aggiornamento: 25/11/2025 00:05:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE