DARFO BOARIO TERME (Brescia) - Diabete, obesità, la prevenzione e le cure. Un importante convegno, promosso da Asst di Valcamonica e Ats della Montagna, è in programma sabato 29 novembre con inizio alle 8:30 all'Hotel Brescia a Darfo Boario sul tema "Diabete e obesità: innovazione terapeutica e tecnologica, qual è il ruolo del medico di Medicina Generale?".
"E' un seminario interamente dedicato all'approfondimento delle nuove evidenze e all'aggiornamento operativo, indispensabile per l'evoluzione delle pratiche cliniche e la qualità dell'assistenza sanitaria", spiega la coordinatrice dell'incontro, dottoressa
Giuseppina Zalteri,
Il direttore della Struttura complessa dell’Uoc di Cardiologia, dottor
Alberto Madureri, sottolinea:
"Saranno approfonditi i rischi del diabete e faremo il punto sulla prevenzione che viene posta in essere sui pazienti fondamentali per contrastare questa patologia e le complicanze che possono insorgere a livello neurologico, renale, oculare, cardiaco e cerebrovascolare".
Individuare per tempo i fattori di rischio o i primi segnali della malattia e adottare uno stile di vita sano sono passi fondamentali: alimentazione e attività fisica costante possono ridurre in modo significativo l’incidenza del diabete e sono un elemento cardine del trattamento
Durante il seminario sarà anche fatto il punto sulle fasce d'età a rischio e il sommerso che c'è anche in Valle Camonica.
Infatti il 60 per cento degli infarti subacuti arriva da persone con il diabete; durante il convegno saranno presentate anche le iniziative di prevenzione e le nuove terapie..
Il programma del convegno: alle 8.45 il saluto istituzionale della Direzione strategica di Asst Valcamonica, con il direttore generale, dottor Corrado Scolari, e il direttore sanitario dottor Jean Pierre Ramponi. Il convengo sarà coordinato dalla dottoressa Giuseppina Zaltieri.
La prima sessione sarà sul tema "La terapia del diabete" con moderatori il dottor Roberto Strazzeri e la dottoressa Giuseppina Zaltieri; seguiranno approfondimenti su "Meccanismo di azione e interazione dei farmaci ipoglicemizzanti orali" (professoressa S.Sigala); su "Innovazione e personalizzazione terapeutica: dalle linee guida alla pratica clinica" (dottoressa F. Pegoraro); su "La tecnologia: utilità e applicazione nel paziente con diabeto Mellito tipo 2" (dottoressa D.Richini); "Laboratorio e diabete" (dottoressa G. Bonetti).
La seconda sessione, con inizio alle 11, prevede il confronto su "Le complicanze del diabete" con moderatori i dottori Roberto Strazzeri e Sergio De Giacomi.
Seguiranno approfondimenti su "Obesità come fattore di rischio: quali opzioni terapeutiche? (dott.ssa G. Zaltieri); "Diabete, cuore e danno aterosclerotico" (dottor A. Maduderi); "Diabeti e Masld" (dottor M. Mendeni); "Diabete e rene aspetti di rischio e prevenzione di trattamento" (dottor M. Camoni) e "Quale ruolo dei medici di medicina generale nella gestione del paziente metabiotico?" (dottor L. Gallinelli).
Discussione e chiusura del convegno attorno alle 12.30.