Lombardia, progetto Valorizzazione filiera Bosco – Legno – Energia
Inizio:
22/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
22/09/2025 alle ore 22:00
IT
È stato presentato in Commissione Agricoltura al Pirellone il Progetto di Legge del Gruppo Lega “Valorizzazione della filiera Bosco – Legno – Energia” che interviene modificando in modo specifico la Legge Regionale 31/2008. Relatrice e prima firmataria del provvedimento il Consigliere valtellinese della Lega Silvana Snider, che spiega: “Obiettivo di questo provvedimento che il nostro Gruppo ha fortemente voluto e su cui abbiamo lavorato e studiato a lungo, è quello di valorizzare il patrimonio boschivo lombardo sotto il profilo ambientale, economico e sociale, per renderlo un investimento strategico per la Regione e i cittadini”.
“La Lombardia è la quarta Regione in Italia per estensione boschiva dopo Piemonte, Toscana e Sardegna- prosegue Snider - La superficie forestale lombarda, secondo i dati ERSAF, ricopre il 26% del territorio regionale e ogni lombardo potrebbe idealmente avere a propria disposizione 623 mq. di foresta. Boschi e foreste, principale strumento per combattere emissioni nocive e cambiamento climatico, garantiscono la protezione di suolo e acque sotterranee, la conservazione della biodiversità e la qualità del paesaggio. Soprattutto però, sono un “serbatoio” di 105,21 milioni di tonnellate di CO2, in grado di assorbire ogni anno ben 3,5 milioni di tonnellate di anidride carbonica, causa principale del surriscaldamento della terra”.
“Ma il patrimonio boschivo, così come è oggi attualmente gestito, non consente di sfruttare pienamente il potenziale economico e produttivo del legno. Infatti, se il 74,2% del totale del legname tagliato viene utilizzato per scopo energetico, solamente il 22,7% è destinato al settore della produzione, in particolare dei mobili. Percentuale che costringe l'industria lombarda del mobile, tra le prime in Europa, a dipendere in gran parte da importazioni estere”.
“Questo succede perché i nostri boschi, spesso sono trascurati, in uno stato di abbandono, favorevole tra l’altro al dissesto idrogeologico e agli incendi. Il nostro Progetto di Legge nasce proprio dalla volontà di trasformare questa situazione, puntando invece a valorizzare in modo sostenibile il patrimonio boschivo lombardo. L'obiettivo è riattivare la filiera Bosco-Legno-Energia secondo il principio "coltivare per custodire". Solo una gestione attiva e responsabile del bosco, realizzata attraverso la coltivazione, la cura e il mantenimento dei boschi stessi, può consentire di prelevare legname in modo sostenibile, promuovendo al contempo la sua rigenerazione. In questo modo, possiamo non solo rinforzare la tutela ambientale, ma anche generare energia pulita a costi contenuti e sviluppare una filiera produttiva del legno a chilometro zero, con ricadute positive anche sull'occupazione e sull'economia locale. Un bosco gestito è un bosco più resiliente, più sicuro e più accogliente anche per le attività ricreative e turistiche”.
“Il Pdl prevede uno stanziamento pari a 1.080.000 per il triennio 2025-2027, diviso in 360.000 euro per ciascun anno. Un investimento questo, mirato ad avviare e sostenere le attività della filiera, con l’istituzione anche di un fondo destinato agli Enti Locali e alle loro forme associative per la realizzazione di interventi pubblici, anche tramite partenariati pubblico-privati”.
“Questo progetto di legge – conclude Snider- rappresenta un investimento davvero strategico per la Lombardia, in grado di trasformare i nostri boschi in un motore di sviluppo sostenibile, generare benefici economici, ambientali e sociali. Solo così il nostro patrimonio boschivo potrà diventare realmente una risorsa che si rigenera, un valora per il futuro della nostra Regione e dei cittadini lombardi”.
Ultimo aggiornamento:
18/09/2025 12:46:57