10 trekking car-free di Wikiloc per scoprire l'Italia a passo lento
Inizio:
22/09/2025 dalle ore 20:00
-
Fine:
22/09/2025 alle ore 22:00
IT
Domenica 21 settembre il mondo celebra la Giornata Mondiale Senza Auto, un invito a ripensare la nostra mobilità quotidiana e ridurre l’impatto ambientale dei trasporti.
Per l’occasione, Wikiloc propone una selezione di dieci itinerari car-free in Italia: cammini e trekking facilmente raggiungibili in treno e bus, per scoprire il Paese a passo lento e senza emissioni.
Dalle Dolomiti alla Costiera Amalfitana, passando per laghi alpini, abbazie millenarie e paesaggi vulcanici, questi percorsi uniscono natura, storia e cultura, dimostrando che l’avventura può iniziare dal binario di una stazione ferroviaria o dalla fermata di un autobus.
I DIECI ITINERARI CAR-FREE SUGGERITI DA WIKILOC
1. Val di Sole – Cascate di Saènt (Trentino)
Nel cuore verde del Parco Nazionale dello Stelvio, le Cascate di Saènt regalano uno spettacolo naturale tra boschi e pascoli. Il sentiero ad anello consente di ammirarle da più prospettive, con ponticelli e punti panoramici. Raggiungibili con il treno fino a Malè e poi con il pullman fino alla fermata di Rabbi Bagni, le cascate sono ideali per una giornata rigenerante.
Percorso su Wikiloc
2. Lago di Braies (Alto Adige)
Definito il “gioiello delle Dolomiti”, il Lago di Braies incanta con le sue acque turchesi e i riflessi perfetti delle vette circostanti. Il giro ad anello è una passeggiata accessibile a tutti, con scorci fotografici a ogni curva. Chi vuole può proseguire verso Malga Foresta, addentrandosi in boschi silenziosi. Il lago è facilmente raggiungibile con la linea autobus che parte circa ogni mezz'ora da Dobbiaco/Villabassa.
Percorso su Wikiloc
3. Cinque Terre – Sentiero Azzurro (Liguria)
Il tratto Monterosso-Vernazza del Sentiero Azzurro è un’icona dell’escursionismo mediterraneo: muretti a secco, vigneti sospesi e scorci vertiginosi sul mare. Ogni gradino regala un panorama che unisce il blu intenso del Tirreno ai colori vivaci dei borghi. L’accesso è semplice grazie al Cinque Terre Express, con treni ogni 15 minuti.
Percorso su Wikiloc
4. Sacra di San Michele (Piemonte)
Il profilo inconfondibile dell’abbazia domina la Val di Susa da secoli. Il cammino verso la Sacra, lungo il Sentiero dei Principi, attraversa boschi di castagni e borgate antiche, fino a condurre a un luogo carico di spiritualità e storia. Si parte direttamente dalla stazione di Avigliana, rendendo l’esperienza ancora più accessibile.
Percorso su Wikiloc
5. Anello del Monte Cimone da Canevare di Fanano (Emilia-Romagna)
Un grande classico dell’Appennino modenese: dall’abitato di Canevare, frazione di Fanano raggiungibile in autobus extraurbano, il sentiero sale verso il Lago della Ninfa e attraversa boschi e praterie fino a conquistare la vetta del Monte Cimone, la cima più alta dell’Appennino settentrionale. Il rientro avviene passando dal Cimoncino, chiudendo un anello che regala panorami a 360 gradi sulle montagne e, nelle giornate più limpide, fino al Tirreno e alle Alpi.
Percorso su Wikiloc
6. Sentiero Busatte-Tempesta (Trentino, Lago di Garda)
Un balcone sospeso sul lago: il Sentiero Busatte-Tempesta affascina con passerelle metalliche e scale che collegano le pareti rocciose a picco sull’acqua. La vista si apre su tutto il Garda Trentino, tra vele, montagne e piccoli borghi. È un percorso emozionante, facilmente accessibile con il treno fino a Rovereto e poi con il bus di linea fino a Nago.
Percorso su Wikiloc
7. Sentiero del Viandante, Varenna – Bellano (Lombardia)
Antico tracciato che collegava i villaggi lungo il lago, oggi il Sentiero del Viandante è un itinerario ricco di scorci pittoreschi. Tra ulivi, cappelle e mulattiere, il cammino regala prospettive insolite sul ramo lecchese del Lago di Como. Un’esperienza suggestiva, resa comoda dal collegamento ferroviario tra Varenna e Bellano.
Percorso su Wikiloc
8. Sentiero degli Dei (Campania)
Una passerella sospesa sul mare: da Agerola a Nocelle, il Sentiero degli Dei offre vedute che abbracciano Capri, la Costiera e i Monti Lattari. Profumi di macchia mediterranea e borghi aggrappati alle rocce accompagnano i camminatori. L’accesso con i bus SITA Sud da Amalfi o Sorrento lo rende una meta car-free perfetta.
Percorso su Wikiloc
9. Cascata dell’Olgiata (Lazio)
Un angolo sorprendente a pochi chilometri da Roma: il sentiero porta alla Cascata dell’Olgiata, immersa in una campagna rigogliosa. Si parte direttamente dalla stazione ferroviaria FR3 Olgiata e, con un breve tratto in autobus, si raggiunge l’inizio del percorso. Un’escursione breve ma suggestiva, perfetta per chi cerca natura a portata di città.
Percorso su Wikiloc
10. Cascata dell’Acquacheta – San Benedetto in Alpe (Emilia-Romagna)
Un itinerario classico dell’Appennino tosco-romagnolo, reso celebre anche da Dante nella Divina Commedia. Dal borgo di San Benedetto in Alpe, raggiungibile con autobus extraurbani da Forlì, il sentiero si inoltra tra faggete e gole fino alla spettacolare cascata dell’Acquacheta. Un cammino che unisce natura, letteratura e storia.
Percorso su Wikiloc
VIAGGIARE LEGGERI, VIVERE MEGLIO
Questi dieci itinerari dimostrano che vivere l’avventura non richiede l’automobile. Con Wikiloc è possibile trovare mappe, descrizioni, foto e tracce GPS, condivise da una community globale di appassionati outdoor.
Infatti, ogni traccia su Wikiloc è arricchita dalle esperienze di chi l’ha percorsa: foto, descrizioni e valutazioni rendono la piattaforma una vera enciclopedia collettiva dell’outdoor. Con oltre 68 milioni di percorsi nel mondo, di cui quasi 6 milioni in Italia, Wikiloc rappresenta un punto di riferimento per chi ama la natura e vuole viverla in modo responsabile.
Wikiloc aderisce anche a 1% for the Planet, iniziativa che devolve parte del proprio fatturato a progetti di tutela ambientale. Una scelta che conferma come ogni passo fatto nella natura sia anche un gesto di cura verso l’ambiente.
La Giornata Mondiale Senza Auto diventa così l’occasione per scoprire un nuovo modo di viaggiare: più lento, più consapevole, più sostenibile.
Ultimo aggiornamento:
18/09/2025 10:18:21