Giornate Europee del Patrimonio nei musei della Valtellina
Inizio:
27/09/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
27/09/2025 alle ore 22:00
IT
Il tema italiano delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) 2025 “Architetture: l’arte di costruire” è la declinazione italiana di quello europeo: “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.
Il plurale “architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edi ci meno noti delle aree rurali e industriali che ri ettono, tutti, memoria, identità, istanze civiche, sociali e religiose.
“L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito, dalla preistoria no a oggi ed è espressione del ricco patrimonio immateriale di conoscenze e tecniche tradizionali.
Le Giornate Europee del Patrimonio offrono l’opportunità di esplorare i beni culturali da molteplici punti di vista, invitando a ri ettere su come il patrimonio costruito in uenzi il nostro modo di vivere, lavorare, studiare e trascorrere il tempo libero.
Tutti gli appuntamenti delle GEP 2025 sono pubblicati sul sito del MiBACT http://musei.beniculturali.it/
Il Sistema museale della Valtellina ha coordinato con piacere e convinzione il programma degli eventi dei suoi musei, come occasioni di arricchimento culturale, ma anche di incontro e condivisione di esperienze.
Oltre alle aperture straordinarie, i musei del SMV propongono iniziative legate al tema del costruire in un ambiente alpino, declinato a seconda dei diversi contesti e luoghi: la mostra al Museo di Bormio è dedicata allo sviluppo urbano del borgo delle Alpi dopo gli anni Sessanta ("Geometrie del passato"); il Museo di Valfurva, con una conferenza ("Segni dell'uomo e dimore rurali alpine"), e il Museo di Livigno con una mostra fotogra ca ("I baitègl di Livigno: ricoveri in alta quota") ci faranno ri ettere sull'architettura rurale delle nostre valli e sulla loro conservazione. L'Ecomuseo di Albaredo propone un'interessante e piacevole escursione "Tra le architetture rurali della Valle del Bitto di Albaredo", ed in ne il Museo naturalistico di Morbegno accompagnerà i bambini in un laboratorio dedicato ai "bioarchitetti" del Pianeta.
Le proposte sono descritte nel sito del SMV www.sistemamusealevaltellina.it , dove è possibile scaricare il programma dettagliato degli appuntamenti, e nei siti di ciascun museo.
In allegato la locandina/immagine e la locandina con il programma dettagliato.
________________
PROGRAMMA
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Museo civico di Storia naturale di Morbegno
dalle 15 alle 16.30
Architetture, l'arte di costruire
ATTIVITA' PER BAMBINI E FAMIGLIE
Scopriamo chi sono i più grandi bioarchitetti del Pianeta.
Attività su prenotazione per famiglie con bambini da 5 a 11 anni
Costo dell'ingresso: € 3,00
Prenotazione obbligatoria: biglietteria online www.museostorianaturale.it entro venerdì 26 settembre ore 16.
Informazioni: segreteriaventiventiaps@gmail.com - 338 1702694 (wa)
Il museo sarà aperto sabato e domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Museo Vallivo Valfurva "Mario Testorelli"
ore 17.30
Segni dell'uomo e dimore rurali alpine: etica del recupero e della conservazione
CONFERENZA
L'incontro permetterà di ri ettere sull'importanza e il valore del paesaggio rurale tramandato dalla presenza millenaria di una società agricola pastorale.
Con Giacomo Menini, architetto, già ricercatore al Politecnico di Milano Presso la Sala Incontri del museo, ingresso libero.
SABATO 27 SETTEMBRE 2025 DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
MUS! Museo di Livigno e Trepalle
I baitègl di Livigno: ricoveri in alta quota
Sabato 27, dalle 14.30 alle 16.00 presso il Centro Sci Fondo
EVENTO PER BAMBINI
Incontro con i piccoli per vedere da vicino un gregge di pecore e parlare con il pastore della vita in quota ed in particolare degli edi ci e ricoveri temporanei utilizzati in alta montagna.
Domenica 28, dalle 9.45 alle 12.45 e dalle 15 alle 18
MOSTRA
I baitègl di Livigno in mostra
Speciale esposizione fotogra ca di antichi baitègl ovvero di
tradizionali ricoveri di pastori in alta montagna presenti nel territorio di Livigno.
Ingresso gratuito
Le iniziative si svolgono in concomitanza con la festa della trasumanza "Alpenfest".
SABATO 27 SETTEMBRE 2025 DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Museo civico di Bormio
Sabato 27: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30 Domenica 28: dalle 10.30 alle 12.30
Geometrie del Passato: Il Tessuto Urbano di Bormio nel 1960 MOSTRA
Gino Clementi, ingegnere originario di Bormio, nel 1960 realizzò un plastico riproducente fedelmente l’abitato di Bormio. Il plastico è testimone di una trasformazione che implica non solo un mutamento urbanistico, ma anche turistico e culturale. Il confronto del plastico con fotogra e e cartoline realizzate dal 1960 ai giorni nostra, consente di prendere atto della trasformazione del paese conseguente allo sviluppo turistico.
Ingresso gratuito
Il museo sarà aperto negli stessi orari.
DOMENICA 28 SETTEMBRE 2025
Ecomuseo della Valle del Bitto di Albaredo
dalle 9.30 alle 13
Tra le architetture rurali della Valle del Bitto di Albaredo
ESCURSIONE
Il percorso prende avvio dalla Porta del Parco di Albaredo, con visita guidata al nucleo storico del paese e prosegue lungo lo storico Sentiero dell’Ecomuseo no al suggestivo Dosso Chierico. Un’occasione unica per riscoprire il patrimonio culturale immateriale legato alla pastorizia e alla vita alpina, immersi nel paesaggio autentico del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Al rientro, previsto per le ore 13, sarà possibile gustare un pranzo tipico valtellinese, a base di prodotti locali, simbolo della tradizione gastronomica di montagna.
A seguire visita guidata all’esposizione museale della Porta del Parco delle Orobie Valtellinesi.
Evento gratuito, pranzo escluso, con prenotazione consigliata: 339 8314467
Ultimo aggiornamento:
17/09/2025 21:26:38