Riva del Garda - I vigili del fuoco volontari di Riva del Garda (Trento) si sono riuniti ieri sera in assemblea, alla presenza del vicesindaco Mario Caproni, del presidente della federazione provinciale del vigili del fuoco volontari Tullio Ioppi e dell'ispettore distrettuale Michele Alberti (Nella foto sotto Ioppi-Depentori-Boroni-DiLucia-Caproni-Alberti).

L'assemblea è stato il momento per la presentazione e la successiva approvazione del bilancio di rendiconto 2017 e del bilancio di previsione 2018, tracciato dal comandante Graziano Boroni, Inoltre i volontari hanno scelto i due nuovi capisquadra.
Tra sette candidati sono stati eletti due nuovi capisquadra eletti: Yari Depentori e Daniele Di Lucia. Yari Depentori, classe 1991, con un passato da vigile del fuoco allievo è vigile del fuoco da oltre 10 anni e dal gruppo allievi è divenuto poi anche istruttore, mentre Daniele Di Lucia, classe 1990, ha un passato da vigile allievo ed è vigile del fuoco da oltre 10 anni.
LA RELAZIONE DEL COMANDANTE GRAZIANO BORONI

Dopo aver salutato il vicesindaco Caproni Mario, il Presidente della federazione Tullio Ioppi e l'Ispettore distrettuale Michele Alberti, il comandante dei vigili del fuoco volontari di Riva del Garda, Graziano Boroni, ha tracciato un bilancio dell'attività 2017.
"L’attività 2017 si riassume nei seguenti numeri:
N° interventi e ore uomo
Incendi (abitazione, industria, cassonetto, autovettura) 82 - 1095
Incendi boschivi e/o sterpaglie 20- 275
Incidenti stradali 71 - 483
Ricerca e recupero persona 83 - 553
Servizi tecnici in genere 669 - 2625
Prevenzioni e vigilanze 65 - 2360
Addestramento pratico e teorico 219 -3797
Atre attività(manifestazioni, raduni) 34 - 3204
Totale interventi 2017 1243- 14395
Reperibilità notturna 365 - 4380
Reperibilità diurna sabato –domenica e festiva 114- 1368
Totale servizio di reperibilità 479 - 5748
Direttivi e riunioni (graduati, allievi) 40 - 120
Amministrazione (cassiere, segretario, comandante) 200 - 1500
Totale amministrazione del corpo 240 - 1620
Totale attività 1962 - 21763
Per quanto riguarda la sola interventistica escludendo quindi la reperibilità notturna e festiva, 238 sonostati gli interventi in più rispetto al 2016, il 24% di aumento, le ore sono incrementate di 528 un aumentopercentuale del 4%.
Ogni attività ha in realtà subito un incremento:
• incendi in genere + 24 % ( nel 2016 - 66 )con una riduzione significativa delle ore del 36 % ( nel 2016 – 900) indice che l’intervento è sempre più veloce e le tecniche perfezionate negli ultimi anni ci permettono di avere ragione delle fiamme in breve tempo
• incendi boschivi, rimangono invariati i numeri anche se le ore hanno subito un aumento del 13% (nel 2016 – 243)
• incidenti stradali un aumento del 16 % ( nel 2016 -61)
• servizi tecnici + 41% (nel 2016 – 474) con un incremento di ore del 50% ( nel 2016 – 1748), le principali voci che hanno determinato tale aumento sono i tagli pianta che nei violenti temporali del 2017 ci hanno visto in prima linea per liberare, strade, marciapiedi e rendere quindi sicura la circolazione. Il soccorso animali, prevalentemente accalappiamento cani, che ci ha impegnati per 88 volte con un impegno di 267 ore, attendiamo ormai da anni un intervento delle amministrazioni per far fronte a livello di Comunità a questo problema, che non comporta solo la cattura, ma anche la cura di questi animali, nell’attesa che vengano trasferiti al canile.
• Ricerca e recupero persona un aumento del 46 % (nel 2016 – 57) con un aumento delle ore di impegno del vigili del 36 %.
• Prevenzione, + 12 % (nel 2016 – 58) un trend in costante aumento, dato dal maggior numero di eventi organizzati principalmente da Riva fiere e congressi.
• Addestramento teorico e pratico, invariato rispetto al 2016 con 219 incontri formativi e un impegno dei vigili per 3797 ore. Formazione effettuata per oltre il 90 % in modo autonomo con personale interno al Corpo, un 8 % avvalendosi di aziende private a Pagamento (APT di Pavia) e di formatori esterni, un 2 % attraverso corsi di formazione assegnati dalla Scuola provinciale antincendi di Trento.
Si sono intensificati anche gli interventi fuori provincia, nel 2017 allertati dalle centrali di emergenza, di Brescia, Verona o Trento, siamo intervenuti nei comuni di Tremosine, Limone Sul Garda e Malcesine, per ben 33 volte. Smottamenti, incidenti stradali, incendi autovettura, incendi camino o allegamenti, hanno impegnato i nostri vigili per 391 ore.
Dal 1 gennaio 2017, con l’entrata in vigore della convenzione per la gestione associata del servizio antincendi anche sul Comune di Nago-Torbole, sono stati effettuati n° 184 interventi con un impegno vigili di 2196 ore.
Il mese dove sono stati effettuati più interventi è stato giugno con 150 uscite, non da meno gli altri mesi estivi luglio 126, agosto 143, settembre 94. Mediamente si interviene 103 volte al mese, tre interventi al giorno.

Per svolgere questa impressionante attività abbiamo spesso coinvolto il Corpo di Tenno e di Arco, voglio qui pubblicamente ringraziare i Comandanti di Tenno, Massimo Marocchi e di Arco, Stefano Bonamico, e tutti i loro vigili per la fattiva collaborazione e per l’ottima sinergia che si è creata in questi anni.
Mi preme ricordare, ed evidenziare il territorio di competenza dove normalmente operiamo, 70 km2 solamente tra il comune di Riva del Garda e Nago-Torbole con oltre 20.000 abitanti e 2.500.000,00 presenze turistiche nel 2017. Spesso interveniamo anche fuori provincia come illustrato sopra, in prevalenza nel comune di Limone sul Garda (BS), che dista circa 10 Km, importante località turistica del bresciano, con un territorio di 23 km2, 1400 abitanti, ma soprattutto 1.200.000,00 presenze turistiche all’anno.
Si potrebbe ipotizzare che vista l’impressionante mole di lavoro che permette ai vigili di fare un’importante esperienza in tutte le tipologie di intervento, la formazione sia meno necessaria; al contrario aumenta costantemente anno dopo anno, indice che gli stessi vigili sentono la necessità di migliorarsi e prepararsi per migliorare sempre di più la risposta alle chiamate di emergenza, e poter lavorare sempre più in sicurezza.
Il lago ci impegna in modo importante sia per il recupero di persone in difficoltà (serfisti, imbarcazioni), che per le ricerche delle stesse, ecco che quindi nel 2017 abbiamo promosso un corso per il conseguimento della patente nautica entro le 12 miglia, nel 2018 stiamo cercando di realizzare un corso S.A.R., studiato appositamente per le esigenze del nostro lago.
Le abilitazioni per l’utilizzo dei mezzi sono una parte importante della formazione svolta nel corso dell’anno. Formula vincente per garantire la sicurezza di tutti i vigili che guidano sia gli automezzi che gli autocarri o le autobotti, seguendo i corsi interni di abilitazione con formazione sia teorica che pratica, tali corsi sono tenuti da nostri abilitatori interni. Ringrazio tutti gli abilitatori, che con costanza e dedizione si impegnano nella formazione dei vigli.
Situazione vigili
Nel 2017 sono entrati a far parte del nostro Corpo sette nuovi vigili, Amistadi Giorgio, Baroni Thomas, Bortolotti Tomas, Cesarini Christian, Miorelli Davide, e gli ex- allievi Candolfo Martino e Carloni Nicolò. Un grande in bocca al lupo a tutti loro, per un buon lavoro in questo meraviglioso gruppo. Hanno lasciato il Corpo i vigili Jim Secchi, Cipponeri Caterina e Dorigato Luca.
A tutt’oggi quindi l’organico del Corpo di Riva del Garda è di 60 vigili (di cui tre di complemento), 13 vigili onorari, 4 membri sostenitori e 19 allievi, l’età media dei vigili è 35 anni leggermente aumentata rispetto al 2016 che era 32.
Oggi ci troviamo qui, anche per nominare due nuovi capo squadra, ringrazio particolarmente Parolari Mauro e Valese Stefano che lasciano l’incarico, per il costante supporto dato in questi anni. Un bocca al lupo ai sette candidati, che questa sera sono candidati per ricoprire il ruolo di capo squadra. Il ruolo dei capo plotoni e dei capo squadra, nel Corpo di Riva del Garda, hanno un ruolo strategico, il Comandante e il vicecomandante, che chiaramente non possono essere presenti su tutti gli eventi, delegano di fatto la parte operativa a queste figure, che chiaramente sono persone preparate e in grado di gestire al meglio la squadra. Rimane sempre in carico al Comandante gran parte della responsabilità, ecco che quindi tali figure di riferimento devono essere persone di fiducia che condividono le linee dettate dal direttivo e dal Comandante. Nei vecchi regolamenti i capo squadra, venivano nominate direttamente dal Comandante, non sarebbe male ritornare alle vecchie tradizioni.
Il 2018, vedrà anche la scadenza di gran parte del direttivo, infatti sono in scadenza ai primi di giugno il comandante e a novembre il magazziniere Giramonti e il capo plotone Guizzetti. Come comunicato al direttivo, il sottoscritto, lascia campo libero a chiunque intenda, ricoprire il ruolo di Comandante, convinto di aver dato il massimo e di aver portato il Corpo di Riva del Garda ai massimi livelli provinciali. Ho rinnovato la mia disponibilità a proseguire, qualora l’assemblea me lo richieda, ma sono anche pronto a passare la mano, qualora qualcuno di voi intende mettersi in gioco, con nuove idee, progetti per migliorare ancora, per portare i cambiamenti desiderati. Quindi fatevi sentire nei prossimi mesi, a maggio sarà convocata l’assemblea per la nomina del comandante.
Allievi
Il gruppo allievi nell’anno appena trascorso conferma il suo trend positivo passando dalle 17 unità iniziali alle 19 attuali, oltre agli allievi di Tenno con cui durante tutto l’anno si lavora congiuntamente.
Un benvenuto a Meneghelli Martino, Mazzardi Sofia, Saccardo Enrico, Ursul Alina e Vignola Matteo che sono entrati a far parte del gruppo nel corso del 2017. Un grande ringraziamento al responsabile del gruppo allievi Marco Marchi e agli istruttori, Valese Stefano, Cipiani Giuseppina, Spada Massimo, Yari Depentori, Gallon Alex e Bresciani Roberto e i nuovi entrati Galas Sergio e Tonelli Gianfranco hai quali auguro un buon lavoro nel portare avanti quest’importante attività che ci garantisce il ricambio generazionale con allievi che al passaggio dei 18 anni, sono preparati e motivati.
Ringrazio gli istruttori uscenti, Frizzi Stefano, Filangeri Giada e Fumaneri Marco per l’importante contributo dato. Nel mese di novembre 2017 si è tenuto anche il corso istruttori allievi a Trento dove vi ha partecipato l’istruttrice Cipriani Giuseppina.
Nel 2017 l’attività è stata particolarmente intensa, gli allievi e gli istruttori sono stati impegnati nelle seguenti attività:
• corso di nuoto di inizio anno, al quale ha partecipato la gran parte degli allievi, che sarà ripropostoanche nel 2018
• Gita Pasquale svoltasi dal 14 al 17 aprile a Roma, con partecipazione alla messa in Piazza S.Pietro
• Campeggio provinciale allievi a S. Martino di Castrozza dal 22 al 25 giugno
• Gita in Tremalzo di 2 giorni a fine luglio insieme agli altri allievi del Distretto.
Oltre alle consuete manovre mensili specifiche (11), quelle con il corpo (10) ed alcuni incontri occasionali, gli allievi sono stati impegnati per 35 giornate distribuite nel corso dell’anno. Per garantire tutto questa attività e per l’importanza che ricopre questo gruppo per il futuro del Corpo, mi unisco all’appello degli istruttori, nel sensibilizzare tutti voi a dare la massima disponibilità a far parte degli gruppo istruttori.
Attività per il pubblico
Nel 2017 abbiamo organizzato come del resto tutti gli anni, il primo sabato di settembre, la giornata delle Caserme aperte dove tutta la popolazione, può visitare la nostra struttura e partecipare alla visione delle varie manovre organizzate durante la giornata. Manovre prettamente tecniche, dove solo i vigili del fuoco possono operare, ma anche piccoli accorgimenti domestici su come spegnere una pentola di olio che brucia.
Abbiamo partecipato alla festa dello sport a Riva del Garda, con uno stand e con la mostra di attrezzature per il soccorso terrestre ed acquatico. Anche nel Comune di Nago-Torbole, alfine di avvicinare la popolazione alla nostra realtà sono stati organizzati due momenti dimostrativi, uno in occasione della festa di S.Vigilio in piazza a Nago, e l’altra in occasione della festa dello sport a Torbole presso la colonia Pavese.
Scuole
Anche quest’anno prosegue l’intenso lavoro nelle scuole, Maurizio Pederzolli, Romulo Guizzetti e la loro squadra di collaboratori, su richiesta dei vari istituti hanno organizzato vari incontri:
• Scuola elementare di S.