Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Regolamento pesca, i nuovi confini in Lombardia: ridisegnato il Bacino Valle Camonica e Sebino

Lovere - La Giunta Regionale, nell'approvare il “Regolamento di attuazione del titolo ix “disposizioni sull'incremento e la tutela del patrimonio ittico e sull'esercizio della pesca nelle acque della Regione lombardia”, ha previsto due bacini di pesca separati rispettivamente uno per la Valcamonica e uno per il Sebino, accogliendo quindi la proposta di modifica presentata in commissione dal Consigliere Regionale della Lega, Donatella Martinazzoli, di ridisegnare il territorio del Bacino 10 di Valle Camonica e Sebino in due ambiti idrogeologici separati perché non omogenei, al fine di predisporre prescrizioni ancor più mirate per gli specifici habitat dell'ittiofauna fluviale e lacustri. Clicca sull'immagine per ingrandire la cartina.


cartaI CONFINI


Bacino 10 Valle Camonica
Comprende l’intera asta del fiume Oglio prelacuale nei territori di Bergamo e Brescia. L’Oglio prelacuale comprende il bacino dei fiumi Dezzo, Allione, Ogliolo, Re, Degna e Grigna con relativi affluenti, i laghi alpini d’alta quota, il lago Moro. Da nord, a partire dal Passo del Gavia, segue verso sud est il confine regionale fino al Cornone di Blumone. A est il confine del bacino prosegue dal Cornone di Blumone, lungo la cresta spartiacque tra Valle Camonica e Valle Trompia, Monte Frerone, Monte Mattoni fino al Passo di Croce Domini. Prosegue lungo la cresta del Monte Colombine, Monte Crestoso, Cima Muffetto, Monte Guglielmo, Monte Agolo e termina lungo la dorsale di quest’ultimo fino alla confluenza dell’Oglio nel lago d’Iseo. Ad ovest a partire dal Monte Gleno lungo il confine con il bacino 8 Valle Seriana lungo la cresta fino al Passo Manina. Prosegue lungo la dorsale Monte Ferrante, Pizzo Presolana fino al Passo della Presolana.

Lungo la cresta del Monte Scanapà, Colle di Vàreno, Monte Pora, Monte Valtero e termina lungo la dorsale di quest’ultimo fino alla confluenza dell’Oglio nel lago d’Iseo.


Bacino 11 Valle Trompia, Valle Sabbia e Benaco
Comprende il fiume Mella e i suoi affluenti, il torrente Caffaro prelacuale e affluenti, il fiume Chiese sublacuale e affluenti, il lago d’Idro, il torrente Toscolano dalla sorgente all’immissione nel lago di Garda ed affluenti, il lago Valvestino, il lago di Garda. Il confine nord si estende dal Cornone di Blumone al confine bresciano del lago di Garda in Comune di Limone del Garda. Ad est il confine del bacino è delimitato dal confine bresciano del lago di Garda fino a Sirmione del Garda dove interseca l’autostrada. Il confine sud è delimitato dall’autostrada A4 da Sirmione fino al confine del bacino 14 Sebino. Il confine ovest è delimitato a partire dal Cornone di Blumone lungo il confine con il bacino 10 Valle Camonica a proseguire con il confine del bacino 14 Sebino fino all’autostrada A4.


Bacino 13 Provincia di Sondrio
Comprende tutto il bacino del fiume Adda dalla sorgente fino all’immissione nel Lario, il bacino del Mera con i relativi affluenti e il reticolo di bonifica. I bacini del lago di Lei e di Livigno e parte del lago di Novate Mezzola di competenza territoriale. E’ delimitato a nord dal confine tra la Provincia di Sondrio e la Confederazione elvetica e ad est dal confine con la Provincia autonoma di Bolzano e la Provincia autonoma di Trento. Il confine del bacino è delimitato a est dal crinale che fa da confine tra la Provincia di Sondrio e quella di Brescia, dal Pizzo dei tre signori fino al Monte Veneroccolo. A sud il confine del bacino è delimitato dal confine tra le Province di Bergamo e Sondrio, dal Monte Veneroccolo al Pizzo dei Tre Signori. Il confine del bacino è delimitato ad ovest dal confine con la Provincia di Lecco, dal Pizzo dei Tre Signori fino all’Adda e, successivamente, dal confine con la Provincia di Como fino al confine regionale.


Bacino 14 Sebino
Comprende tutto il lago d’Iseo nei territori di Bergamo e Brescia ed i relativi tributari diretti con esclusione del fiume Oglio prelacuale. Il bacino dei fiumi Borlezza, Cherio con i relativi affluenti ed i laghi Endine e Gaiano. Il confine nord e delimitato dal bacino 10 Valle Camonica. A est, a partire dal Monte Guglielmo lungo la cresta fino al Passo dei Tre Termini a seguire lungo la strada comunale Polaveno, Brione, Gussago, Mandolossa fino all’autostrada A4. A sud prosegue lungo l’autostrada A4 sino al confine con il bacino 8 Valle Seriana in Comune di Bolgare. Ad ovest il confine è delimitato dal bacino 8 Valle Seriana.

Ultimo aggiornamento: 14/01/2018 00:35:46
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE