-

Cevo, ricordato l'81esimo anniversario dell'incendio

Il corteo per le vie del paese e la commemorazione

CEVO (Brescia) - Commemorato e ricordato con tre momenti l'81esimo anniversario dell'incendio di Cevo. Tra questi figura la mostra “In treno con Teresio” al Museo della Resistenza di Valsaviore a Cevo.
In mostra saranno esposti pannelli dedicati proprio ai sei deportati bresciani.

La celebrazione
Il clou della commemorazione dell'incendio del paese, per mano fascista, avvenuta il 3 luglio 1944 si è svolta oggi a Cevo con il ritrovo in piazza Belvedere; alle 10 la partenza del corteo che ha visto la presenza del sindaco di Cevo Simone Bresadola, di alcuni sindaci della Valsaviore e Valle Camonica, tra cui Mattia Peluchetti di Sellero, Giovan Battista Bernardi di Berzo Demo anche nel ruolo di assessore in Comunità Montana di Valle Camonica, dell'onorevole Girelli.
Il corteo ha fatto tappa in diverse zone del paese e posto delle corone davanti ai monumenti, quindi l'intervento del sindaco Simone Bresadola, del rappresentante dell'Anpi Lucio Pedroni e l'orazione dell'onorevole Girelli. Al termine la Messa celebrata da don Angelo Marchetti.

La commemorazione è stata promossa dall’Unione dei Comuni della Valsaviore, che comprende Cevo, Berzo Demo, Cedegolo, Saviore e Sellero, Cgil Cisl Uil, ANPI Valsaviore e Museo della Resistenza Valsaviore ed ha visto l'adesione di numerose associazioni e gruppi, in testa gli Alpini.

L'incendio
All’alba del 3 luglio 1944 il paese venne saccheggiato dai fascisti e furono assassinati Cesare Monella, Francesco Biondi, Giacomo Monella, Giovanni Scolari, Domenico Rodella, Giacomina Biondi; fra i partigiani cadde eroicamente anche Domenico Polonioli. Rimasti padroni del campo, i fascisti saccheggiarono case e stalle, lasciando nella disperazione centinaia di famiglie. Il paese per tre giorni e tre notti continuò a bruciare e al termine era distrutto.
Ultimo aggiornamento: 07/07/2025 00:12:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE