TRENTO - Dal 26 al 28 settembre, in concomitanza con Trentodoc Festival va in scena
Trentodoc in
Cantina: una rassegna di
128 appuntamenti dedicati alla scoperta dei luoghi dove nascono le bollicine di montagna. In programma degustazioni tecniche, aperitivi, laboratori creativi, attività all’aperto, musica, concerti e yoga tra i filari. Inoltre, durante il fine settimana,
53 case spumantistiche sono aperte per accogliere gli ospiti. Tutte le informazioni sono disponibili su trentodocfestival.it e sull’App Trentodoc.

All’interno del palinsesto di Trentodoc Festival, in programma dal 26 al 28 settembre p.v., torna Trentodoc in Cantina, l’evento diffuso che accompagna il pubblico là dove nascono le bollicine di montagna, tra i vigneti e i luoghi di produzione situati all’ombra delle Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO. È qui, dove le case spumantistiche trasformano le uve in Trentodoc, che appassionati, esperti e curiosi potranno immergersi nella scoperta di un metodo classico unico, che trova nel territorio montano un fattore distintivo e peculiare.
Il programma propone 128 appuntamenti nelle case spumantistiche, dove sarà possibile vivere esperienze insolite e condividere il piacere di stare insieme, in atmosfere eleganti, ricercate e poco usuali. Nel programma non mancano serate speciali, cene sfiziose, degustazioni rare o laboratori dove cimentarsi personalmente nella sboccatura o in attività artistiche; tanti i momenti in cui divertirsi in contesti autentici. In ogni evento, inoltre, si potrà apprezzare la versatilità di Trentodoc, perfetto non solo con un’ampia varietà di proposte enogastronomiche, ma anche adatto a differenti situazioni di consumo, che spaziano da aperitivi in terrazza, a concerti, brunch, cene stellate, laboratori e workshop artistici. Per un’esperienza diversa, alcune realtà propongono un calice di bollicine di montagna dopo un trekking tra i filari o una sessione di yoga.
Inoltre, per tutto il fine settimana cinquantatre case spumantistiche sono aperte per accogliere gli ospiti. Tutte le informazioni si trovano sul sito trentodocfestival.it e sull’App Trentodoc.
Il programma completo e le informazioni di partecipazione agli eventi “Trentodoc in Cantina” si trovano su sito trentodocfestival.it e sull’App.
Sull’App Trentodoc, oltre al programma è possibile trovare le schede tecniche di tutti i Trentodoc e, all’interno della sezione dedicata itinerari, consigli e suggerimenti per effettuare una visita e completarla con punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico.
LA MONTAGNA: TRA LE VIGNE E NEI LUOGHI DI AFFINAMENTO
A partire da venerdì, le case spumantistiche Trentodoc aprono i luoghi di produzione per esperienze che raccontano il territorio e il suo legame con il metodo classico trentino. Cantina Endrizzi Elio & F.lli propone una passeggiata tra i filari di Mezzocorona, con i racconti del territorio e della Piana Rotaliana: a fare da sfondo il respiro maestoso delle Dolomiti. Pisoni F.lli organizza una sboccatura live nella grotta di affinamento, mentre Michele Sartori inaugura la sua cantina, situata in uno spazio ipogeo sul Colle di Tenna, con vista sul lago di Caldonazzo e Villa Corniole offre un tour guidato insieme ad uno dei membri della famiglia in Valle di Cembra.
LABORATORI: COME NASCONO LE BOLLICINE DI MONTAGNA?
Sono diverse le case spumantistiche che offrono ai visitatori sessioni pratiche per scoprire da vicino i segreti del metodo classico e viverle anche da protagonisti.
Venerdì, Balter invita per esempio gli ospiti a mettersi alla prova in un laboratorio dedicato alla sboccatura: dopo una tradizionale visita in cantina, è possibile cimentarsi personalmente nelle fasi più affascinanti della produzione, dal remuage all’etichettatura e portarsi a casa la propria bottiglia. Cantina Mori Colli Zugna arricchisce l’esperienza di degustazione con una lezione di spumantizzazione.
PRODOTTI DEL TERRITORIO
Diverse case spumantistiche propongono appuntamenti che celebrano l’incontro tra Trentodoc e i sapori delle montagne trentine, offrendo autenticità e convivialità insieme.
Bellaveder propone un viaggio nel tempo con vecchie annate in versione nature e formaggi di malga, mentre Fondazione Edmund Mach propone un abbinamento tra le sue referenze e le materie prime locali interpretate dai suoi studenti. Le sfiziosità del territorio incontrano le bollicine di montagna anche in Cantina Salizzoni, Cantina Sociale di Trento e Cantina Rotaliana: quest’ultima propone in abbinamento trote e salmerini alpini. Lo stesso fa Madonna delle Vittorie, all’agritur, che abbina a Trentodoc il pesce di lago. Man Spumanti invita ad un viaggio nella produzione e accompagna le sue cuvée a una selezione di carni messa a punto da un artigiano macellaio locale; Conti Bossi Fedrigotti racconta la propria storia spumantistica con una doppia verticale in un percorso tra memoria e gusto con specialità locali.
PRANZI E CENE GOURMET
La versatilità̀ delle bollicine di montagna e la loro grande capacità di abbinamento a tavola, rendono Trentodoc perfetto anche per le cene in stile gourmet. Venerdì, Ferrari Trento a Villa Margon, insieme ai piatti ricercati dello chef stellato Edoardo Fumagalli, serve vecchie annate provenienti dall’archivio di famiglia. Sabato, il viaggio nel gusto prosegue con proposte che intrecciano creatività e sapori ricercati: Cesarini Sforza Spumanti ospita lo chef Alessandro Gilmozzi (El Molin*) per un’esperienza dedicata alla cucina di montagna mentre Metius costruisce un percorso che unisce diverse annate a eccellenze culinarie di giovani chef emergenti. Domenica a pranzo, Altemasi accoglie gli ospiti nella suggestiva cornice di Maso Toresella, per un’esperienza che incontra i sapori del mondo: cinque portate ispirate alle cucine internazionali saranno abbinate a pregiate referenze Trentodoc in un percorso che mette in dialogo territori, aromi e la freschezza delle bollicine trentine. Cantina Toblino, invece, con lo chef Sebastian Sartorelli de l’Hosteria Toblino organizza un pranzo di pesce in abbinamento a Trentodoc.
DEGUSTAZIONI E CENE CON MUSICA
Le bollicine di montagna incontrano la musica in una serie di appuntamenti che uniscono eleganza, ritmo e atmosfera.