PINZOLO (Trento) - Si è concluso nella pineta di
Pinzolo l’appuntamento che connette appassionati di fitness, trekking, yoga, pilates, forest bathing, mindfulness, musica a esperti di benessere, coach, operatori olistici, atleti, nonché i
medici del policlinico
Gemelli di
Roma per check up gratuiti e per sensibilizzare alla prevenzione e alla longevità.
Dolomiti Wellness Festival, il più importante
evento in Trentino dedicato al benessere outdoor come stile di vita, in corso di svolgimento nell’ambito turistico di
Madonna di Campiglio, tra le
Dolomiti di Brenta Patrimonio Unesco e del Gruppo dell'
Adamello. Già da lunedì 30 giugno però la
Val Rendena si è trasformata in un laboratorio di benessere a cielo aperto con la Wellness Week. Un evento che di anno in anno conquista sempre più appassionati, provenienti da tutta Italia, che si danno appuntamento qui per rigenerare corpo, mente, spirito e ad acquisire la consapevolezza dei benefici derivanti dal vivere a più stretto contatto con la natura e promuovere uno stile di vita sano e attivo.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il 50% del nostro stato di salute dipende dallo stile di vita. Il Dolomiti Wellness Festival nasce proprio con l’obiettivo di promuovere abitudini salutari, offrendo un’immersione nel benessere psicofisico attraverso esperienze a contatto con la natura, in una valle ricca di boschi e acque, insieme a una community di appassionati ed esperti del settore e guidata da un personal trainer d’eccezione, per corpo e mente: la natura.

Un’offerta in linea con i nuovi trend del turismo estivo 2025, che vedono nella montagna una vera e propria terapia naturale. Cresce infatti il fenomeno del “coolcation”, vacanze in località fresche come risposta al caldo estivo, con un +18% di arrivi nelle aree montane italiane nel luglio 2024 (fonte Istat). Le vacanze outdoor, sostenibili e attive, sono particolarmente apprezzate da chi ha tra i 35 e i 54 anni: proprio il cuore del pubblico del Festival.
Questi obiettivi sono confermati dalla media partnership con il settimanale femminile Donna Moderna e con Radio Wellness, due realtà attente al benessere psico-fisico.
GLI EVENTI
La
Wellness Week ha proposto ogni giorno una vasta gamma di attività in collaborazione con Vacanza in Salute (progetto a cura di Body Village e Pro Loco di Pinzolo) tra ginnastica sensoriale, yoga dolce, risveglio muscolare e power yoga: dalle 8.00 alle 18.00, fino a giovedì. Molto ricco il programma per tutte le età, quest’anno anche per bambini, con esperienze e attività motorie condotte da esperti per una salute multidimensionale - con attenzione al livello fisico, mentale, emozionale, relazionale, ambientale e spirituale - in cui si acquisirà una nuova consapevolezza verso la scelta di sani stili di vita, funzionali alla longevità in salute, tenendo in forma muscoli e cervello.
Le Aree
Le esperienze previste hanno compreso sei aree tematiche nella pineta di Pinzolo e lungo sentieri e cascate dell’ambito Campiglio e Val Rendena: Dolomiti Wellness Marathon, Longevity Check-up 7+, Alpine Vibes, Experience & Talk, Natural Spa e Wellness Shop Village.
Dal lunedì al giovedì si sono svolti previsti: Longevity Check-up e le prime 4 tappe della Dolomiti Wellness Marathon, che è stata inaugurata lunedì con la Longevity Run e diverse attività outdoor, tra cui yoga, ginnastica sensoriale, risveglio muscolare.
Da venerdì a domenica il programma si è arricchito con nuove aree ed iniziative: Alpin Vibes, Experience & Talk, Natural SPA e Wellness Shop Village.
Dolomiti Wellness Marathon: da lunedì a domenica, sette giorni per sette tappe dedicate a diversi aspetti del benessere, con camminate quotidiane guidate nella natura, ognuna ispirata a un tema specifico. Sono 10mila passi al giorno quelli consigliati dai medici per stare bene. Sono stati 6 km che, moltiplicati per i 7 giorni, hanno raggiunto i 42 km della maratona olimpica. Il Festival è partito lunedì 30 giugno con la Longevity Run, e taglio del nastro, organizzata dai medici del Policlinico Gemelli e dai ricercatori dell’Università Cattolica di Roma (iscrizioni su www.longevityrun.it). In piazza Carera a Pinzolo, per tutta la giornata (10.00–17.00), medici e ricercatori offriranno screening gratuiti sui principali fattori di rischio modificabili. La sera, evento di benvenuto e presentazione della Wellness Week.