TEMU' (Brescia) - Il Museo della Guerra Bianca ha organizzato una serie di eventi mnei periodo estivo, attività, libere e aperte a tutti, da serate culturali, a eventi fino alle escursioni guidate nelle zone della Guerra Bianca.
Il calendario è ricco e i prossimi appuntamenti dei mese di luglio sono: pomeriggio culturale: in occasione di Rifugi in Rosa, con Walter Belotti (nella foto), sabato 12, dalle 14:30 al rifugio Petitpierre al Corno d’Aola di Ponte di Legno; serata culturale: in occasione del 61esimo Pellegrinaggio in Adamello con “Presentazione dei luoghi della cerimonia in quota” a cura di Walter Belotti, sabato 19, alle 21 nella sala polifunzionale di Ponte di Legno.
Evento culturale: inaugurazione della mostra “Felix Hecht von Eleda e Fabrizio Battanta: gli eroi del Cavento” in programma venerdì 25 luglio alle 10 nella sala Polifunzionale del Museo e la serata culturale: presentazione del nuovo libro “Tonale 1915” a cura dell’autore Massimo Peloia, mercoledì 30 luglio, alle 21, nella sala Paradiso dell'hotel Mirella a Ponte di Legno.
Ad agosto sono in programma: escursione storica tra la Conca di Pozzuolo e il Corno d’Aola “Pensieri di pace tra le trincee della Grande Guerra” con Emanuela Spedicato e Marcello Duranti, venerdì 1, alle 8, partenza da Temù; serate culturali: presentazione del libro “Il partigiano tradito” a cura dell’autrice Anna Maria Catano, venerdì 1, alle 21, nella Sala Polifunzionale del Museo; presentazione del nuovo libro “Santa Lucia in Pezzo - La Parrocchiale più elevata della Valle Camonica” a cura dell’autore Walter Belotti, domenica 3, alla 21, nella chiesa parrocchiale di Pezzo; escursione storica al Monte Tonale Occidentale “Pensieri di pace tra le trincee della Grande Guerra” con Emanuela Spedicato e Marcello Duranti, giovedì 7 luglio, ore 8, partenza da Temù; escursione storica al rifugio Garibaldi con Ottavio Zani, sabato 9, ore 8, partenza da Temù; serata culturale: presentazione del nuovo libro “Tonale 1915” a cura dell’autore Massimo Peloia, domenica 10, ore 21, Sala Polifunzionale del Museo; serata fotografica: “Le bellezze nascoste tra le nostre meravigliose montagne” a cura del fotografo Stefano Sandrini, mercoledì 13, ore 21, Sala Polifunzionale del Museo; serata culturale: “I fratelli Calvi - Alpini tra mito e realtà nella Grande Guerra” a cura di Paolo Marini, sabato 16, ore 21, Sala Polifunzionale del Museo; escursione storica alla Città Morta con Ottavio Zani, mercoledì 20, ore 8:30, partenza da Temù.
Sono inoltre in programma attività convenzionate con "Adamello Card” e con "Val di Sole guest card Pontedilegno-Tonale”, proposte per questa estate dal Museo della Guerra Bianca in Adamello a Temù, in collaborazione con il Consorzio Pontedilegno-Tonale.
Può partecipare a queste attività anche chi non possiede le card.
Per maggiori informazioni visita il sito:
https://www.pontedilegnotonale.com/it/info-vacanza/adamello-card/.
TUTTI I MARTEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE 21
Visita guidata serale al Museo.
Prezzo card: 7 euro Adulti | 5 euro Ragazzi (9-17 anni) | Bambini gratis (0-8 anni).
Prezzo intero: 9 euro Adulti | 6 euro Ragazzi (9-17 anni) | Bambini gratis (0-8 anni).
Iinfo e prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del giorno precedente (fino a esaurimento posti: minimo 10 persone, massimo 25) presso il
Museo o telefonando al +39 0364 94294 o scrivendo a info@museoguerrabianca.it.
TUTTI I GIOVEDÌ DI LUGLIO E AGOSTO DALLE 8:45
Facile escursione storico-culturale alle trincee del Davenino e visita libera al Museo. Spostamento in auto (con mezzi propri) in direzione Incudine.
Visita guidata al bunker e alla trincea. Al rientro a Temù visita libera presso il Museo.
Prezzo card: € 15 Adulti | € 10 Ragazzi (9-17 anni) | Bambini gratis (0-8 anni).
Prezzo intero: € 18 Adulti | € 12 Ragazzi (9-17 anni) | Bambini gratis (0-8 anni).
Ritrovo: presso la biglietteria del Museo.
Info e prenotazioni: prenotazione obbligatoria entro le ore 16:00 del giorno precedente (fino a esaurimento posti: minimo 10 persone, massimo 25) presso il
Museo o telefonando al +39 0364 94294 o scrivendo a info@museoguerrabianca.it
Ultimo aggiornamento:
07/07/2025 06:14:27