-

PontedilegnoPoesia, fase finale della 16esima edizione

Da venerdì 1° a domenica 3 agosto, il 30 luglio la presentazione di "Tonale 1915"

PONTE DI LEGNO (Brescia) - Con la presentazione di “Tonale 1915”, volume di Massimo Peloia che, sulla base di documenti e piani operativi, ricostruisce e riscrive il primo anno della Grande Guerra, prende il via, mercoledì 30 luglio, allle 21, “Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, tradizionale appuntamento dell’estate a Ponte di Legno.

Il clou di questa prima settimana è rappresentato da PontedilegnoPoesia, premio nazionale di poesia edita giunto alla 16esima edizione, che vivrà la sua fase finale da venerdì 1° agosto a domenica 3.

Nel prossimo week end, dunque, Ponte di Legno si trasformerà veramente nel “Paese della poesia” (nella foto la cerimonia di premiazione dell'edizione 2024). Oltre ai sei autori (Luigi Cannillo, Gianluca D’Annibali, Andrea Longega, Massimo Morasso, Maria Pia Quintavalla e Marco Vitale) che hanno vinto la selezione fra le 78 opere in concorso e che si contenderanno i premi finali, saranno protagonisti due nomi illustri del panorama poetico nazionale: Giuseppe Conte riceverà il riconoscimento Franco Loi-PontedilegnoPoesia alla carriera mentre Vivian Lamarque vedrà una sua lirica (“Il sole e mio padre a Pontedilegno”) inserita nel dodicesimo totem installato nella località turistica dell’Alta Valle Camonica. Quella dei totem, con all’interno una poesia inedita, è una iniziativa che vuole caratterizzare culturalmente il paese ed è nata nel 2011 nella scia del premio.

Come da regolamento i finalisti saranno divisi in due terne per presentarsi e presentare la loro opera al pubblico.
Venerdì 1° agosto, alle 18, toccherà a Luigi Cannillo (“Dal Lazzaretto”, La Vita Felice), Gianluca D’Annibali (“Poeti, migranti…ed altri insolenti (a braccia semiaperte)”, Arcipelago Itaca) e Andrea Longega (“Caterina (come le coe dei cardelini)”, ed.Le Lettere). Sabato 2, alle 18, sarà la volta di Massimo Morasso (“Frammenti di nobili cose”, Passigli Poesia), Maria Pia Quintavalla (“Saudade (2017-2022)”, ed.Puntoacapo) e Marco Vitale (“La strada di Morandi”, Passigli Poesia).

Domenica 3, alle 11, la Giuria – quest’anno presieduta, secondo un abituale criterio di rotazione, da Eletta Flocchini e composta da Giuseppe Grattacaso, Vincenzo Guarracino, Giuseppe Langella e Nina Nasilli – farà conoscere le sue decisioni durante la cerimonia di premiazione. Verrà anche attribuito un premio deciso dal pubblico, intitolato quest’anno alla memoria di Lorenzo Pataro, giovane poeta calabrese, finalista lo scorso anno, scomparso in febbraio a soli 27 anni. Nell’occasione verrà conferito il premio Pontedilegno-MirellaCultura, rivolto al sociale, alla memoria di Giovanni Prandini, politico bresciano, ministro, scomparso nel 2018. Le due serate e la cerimonia di premiazione si terrà nella sala Polifunzionale di Ponte di Legno.

L’albo d’oro di PontedilegnoPoesia comprende i nomi di Franco Loi (2010), Milo De Angelis (2011), Franca Grisoni (2012), Maurizio Cucchi (2013), Giuseppe Grattacaso (2014), Franco Buffoni (2015), Umberto Piersanti (2016), Vivian Lamarque (2017), Giancarlo Pontiggia (2018), Massimo Migliorati (2019), Eva Taylor (2020), Paolo Ruffilli (2021), Alberto Bertoni (2022), Cristina Alziati (2023), Stefano Dal Bianco (2024).

“Una montagna di cultura…la cultura in montagna”, in cui è inserito PontedilegnoPoesia, è una manifestazione organizzata dall’Associazione MirellaCultura in collaborazione con Pro Loco e Biblioteca Civica Dalignese.
Ultimo aggiornamento: 29/07/2025 11:18:11
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE