PONTE DI LEGNO (Brescia) - E' stata presentata la
IV edizione del festival
"Il Sentiero Invisibile", in programma a
Ponte di Legno dal
20 al
23 agosto. Tra gli ospiti
Giovanna Botteri,
Federico Buffa e
Dario Fabbri. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di migliaia di persone, torna il festival culturale “Il Sentiero Invisibile”, con una quarta edizione che porterà nella località di Ponte di Legno i più importanti nomi del panorama nazionale letterario, giornalistico, artistico e scientifico, in un dialogo tra i saperi e le idee in un’epoca che ha fortemente bisogno di ripartire dal dialogo e dalla condivisione.

Alla presentazione erano presenti
Ivan Faustinelli, sindaco di Ponte di Legno;
Elena Veclani, presidente Pro loco Ponte di Legno;
Patrizia Volpi, Commissione Biblioteca Ponte di Legno;
Stefano Malosso, direttore artistico Il Sentiero Invisibile Festival,
Simona Cassarino, presidente Associazione culturale OltreConfine e
Vania Zampatti del Consorzio PontediLegno-Tonale.
Nato dalla collaborazione tra l’associazione culturale OltreConfine con la Proloco, la Biblioteca Civica di Ponte di Legno e l'Associazione Oltreconfine, in collaborazione con il Comune di Ponte di Legno, la cooperativa Il Leggio, il Consorzio Pontedilegno-Tonale e Valle Camonica La Valle dei Segni, il Festival si avvale della direzione artistica di
Stefano Malosso, collaboratore editoriale e giornalista, e della partecipazione attiva di un gruppo di ragazze e ragazzi che credono nel valore della cultura declinato in una terra ricca di bellezze naturali, storiche e culturali. L’accoglienza degli ospiti è possibile grazie al supporto di Bulferetti Group.
GLI INTERVENTI
Il sindaco
Ivan Faustinelli ha sottolineato:
"Il festival culturale Il Sentiero Invisibile è un evento che ormai è diventato un punto di riferimento per la nostra comunità e per tutti i nostri ospiti, amanti della cultura: Ponte di Legno si conferna ancora una volta un luogo di incontro, di scoperta e di creatività, capace di attrarre visitatori e appassionati da tutta la regione e oltre".
Invece Elena Veclani (nella foto), presidente della Pro Loco di Ponte di Legno ha spiegato: "Le vittorie e le sconfitte nello sport, come metafora della vita; la pace e i fragili equilibri internazionali che caratterizzano i nostro mondo; gli scenari geopolitici, che sembrano imporsi come cambiamenti epocali. Siamo orgogliosi di annunciare alcune delle tematiche che verranno affrontate dai prestigiosi ospiti del festival Culturale, il Sentiero invisibile, giunto alla quarta edizione grazie alla rinnovata collaborazione con Oltreconfine, con la Biblioteca Civica e l'Amministrazione comunale". "Quest'estate - prosegue Elena Veclani - la cultura avrà un ruolo determinante nell'intento condiviso di ampliare l'offerta turistica di Ponte di Legno offrendo stimoli di riflessione e intraprendendo nuovi percorsi di valorizzazione del nostro territorio, tramite l'integrazione di elementi anche culturali, il soggiorno nella nostra località diventa autentico e memorabile, generando legami profondi con il territorio".
Il direttore artistico Stefano Malossi (nel video) è entrato nel merito: "E' bello tornare per il quarto anno a camminare insieme lungo questo Sentiero. Un cammino che ogni anno vede la partecipazione di migliaia di persone, dimostrando come di saperi, idee, libri ci sia oggi più che mai bisogno per poter "leggere" questo nostro tempo di cambiamenti, sfide, trasformazioni verso una nuova epoca piena di interrogativi.
Il Sentiero Invisibile torna portando lo sguardo e la voce dei più acuti osservatori del nostro Paese e del mondo, in un tentativo di ripensare il nostro vivere a contatto con gli altri, di pensare e agire dal basso, ognuno per quanto già compete, nella propria comunità nel proprio paese, nel proprio nucleo di affetti.
"Questo nostro sentiero condiviso - conclude Malosso - è una geografia non ancora mappata, il terreno tra il reale e l’immaginario nel quale donne e uomini possono incontrarsi, trovare una lingua comune, un dialogo che dal piano intimo si fa collettivo: il territorio nel quale il presente e il futuro trovano un dialogo, una via percorribile, un orizzonte da seguire".
Invece Vania Zampatti del Consorzio Pontedilegno-Tonale ha evidenziato che "Le località del Comprensorio PontediLegno-Tonale sono attrattive durante la stagione estiva per bike, trekking, escursioni; il festival Il Sentiero Invisibile è un'occasione per i turisti, per ritrovarsi e confrontarsi, ben inserito nel cartellone estivo del nostro comprensorio, offre nuove opportunità a chi trascorre la vacanza in Alta Valle Camonica".
IL FESTIVAL
In linea con l’esperienza avviata nel 2022, il festival “Il Sentiero Invisibile” punta alla valorizzazione del territorio accanto alla promozione di una cultura libera, trasparente e partecipativa, guardando alla cittadinanza, ma anche alle migliaia di turisti presenti sul territorio, con un calendario di tre incontri serali organizzati il 21, 22 e 23 agosto nello spazio del Palazzetto dello Sport, affiancati da 2 aperitivi con gli autori per la mini-rassegna “Percorrendo il sentiero”, il 20 e 23 agosto alle 17:30 nella suggestiva cornice di Piazza XXVII Settembre. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
T
ra le tante novità della quarta edizione tutta da scoprire, c’è la realizzazione dell’inedita locandina artistica del festival, ad opera di Paola Pezzotta, conosciuta come "parola illustrata", illustratrice con una passione per l'arte e la narrazione visiva, combina elementi di fantasia e realtà, come nell'immagine che ha scelto di firmare per il festival, che rinvia al rapporto profondo e intimo tra l'uomo, la natura e gli altri esseri viventi, attraverso un fil rouge che fonde ambiente, vita e poesia.
IL CARTELLONE
L’apertura del festival è fissata per mercoledì 20 agosto, alle 17:30 in Piazza XXVII Settembre, dove verranno inaugurati gli aperitivi con le autrici con ospite Annalisa Strada, celebre scrittrice per ragazzi che negli anni ha vinto numerosi premi letterari ad essi rivolti, tra i quali il prestigioso Premio Andersen, in dialogo con il giornalista Lucio Dall'Angelo a partire dal volume "Alle medie senza cellulare" (Il Battello a Vapore): un incontro rivolto alle famiglie e ai ragazzi più giovani, nel quale si metterà al centro il mondo della scuola, le tecnolgie, la sfida educativa e il valore centrale dei libri e della lettura.
Giovedì 21 agosto, alle 21, al palazzetto dello Sport di Ponte di Legno arriverà lo storyteller sportivo Federico Buffa, in dialogo con il giornalista della Gazzetta dello Sport Claudio Arrigoni, nell'incontro dal titolo "Grandi vittorie e sorprendenti sconfitte".
La sera successiva, venerdì 22 agosto, alle 21, al palazzetto dello Sport sarà la volta della giornalista Giovanna Botteri, già inviata del Tg3 e corrispondete Rai da Stati Uniti, Cina e Francia, che in dialogo con il giornalista Riccardo Venchiarutti sarà protagonista dell'incontro dal titolo "Guerra e Pace, secondo Donald Trump".
Infine sabato 23 il festival si concluderà con due imperdibili appuntamenti. Alle 17:30 in Piazza XXVII Settembre ospite dell'aperitivo con l'autrice Valentina Ghetti, camuna, che, in dialogo con Martina Levato, parlerà del suo romanzo "Love at first", edito da Mondadori, per un incontro pensato per i lettori più giovani. Ghetti è content creator e booktoker seguita da migliaia di lettori, oltre che autrice di "Aura, vento di fuoco" /Mondadori) ambientato in Valle Camonica.
L'appuntamento serale è fissato per le 21, al palazzetto dello Sport, dove il protagonista della serata sarà il celebre analista geopolitico Dario Fabbri, in dialogo con il giornalista Massimo Tedeschi, nell'incontro dal titolo "Perché il mondo brucia?".