BRESCIA - A partire dalla scorsa serata e fino all’alba di questa mattina, in occasione dei
festeggiamenti per Halloween, si sono svolte
Operazioni Straordinarie Interforze di prevenzione generale nel territorio capoluogo e nel resto della provincia di Brescia,
Valle Camonica, Sebino e Garda.

All’operazione di Polizia, disposta con un'ordinanza dal questore della Provincia di Brescia
Paolo Sartori, così come concordato in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, hanno preso parte Unità Operative della Polizia di Stato appartenenti alla Questura di Brescia, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza e del Comando della Polizia Locale. Contestualmente, un analogo servizio straordinario è stato svolto in talune zone critiche di
Desenzano del Garda ed è stato messo in atto dal personale della Polizia di Stato del Commissariato di Pubblica Sicurezza, da alcuni equipaggi della Compagnia dell’Arma dei Carabinieri di Desenzano e da operatori del Comando di Polizia Locale.
Le attività operative hanno avuto come obiettivo primario quello di prevenire e contrastare in modo adeguato fenomeni delinquenziali che destano particolare allarme sociale - in particolare lo spaccio di sostanze stupefacenti, i reati contro il patrimonio e gli episodi di microcriminalità – in occasione di ricorrenze e festeggiamenti particolari, che attirano inevitabilmente numerosi giovani in alcune zone della città e nei locali pubblici.
Le attività di prevenzione e controllo, inoltre, consentono di mantenere costante e visibile la presenza delle Forze dell’Ordine su tutto il territorio Provinciale, in quelle particolari zone ove il concentramento di numerose persone potrebbe favorire la presenza di soggetti dediti ad attività criminali di natura predatoria, così come in quelle che sono state oggetto di segnalazioni da parte dei cittadini.
Obiettivo di questi servizi straordinari è stato quello di consentire ai giovani di città e provincia di festeggiare Halloween in condizioni di sicurezza, nel rispetto della legalità ed in condizioni di tranquillità, evitando - al contempo - che si verificassero situazioni critiche per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
Nello specifico, nella città di Brescia, sono state attenzionate dalle Forze di Polizia, in particolar modo, la Stazione Ferroviaria, il centro storico e le vie limitrofe, nonché Piazzale Arnaldo, il Quartiere Carmine, Piazza Vittoria e tutte le altre zone interessate da eventi e manifestazioni. Inoltre, sono stati effettuati interventi di prevenzione e controllo presso alcuni Pubblici Esercizi e locali notturni altamente frequentati in occasione dei festeggiamenti del 31 ottobre, collocati nella zona di Brescia Due, di via Orzinuovi e di via Casotti.
Nel corso delle attività operative di controllo gli Agenti della Polizia di Stato hanno fermato un cittadino tunisino senza fissa dimora ed irregolare sul Territorio Nazionale, già con precedenti penali e/o di Polizia per reati di varia natura e gravità nei pressi della Stazione Ferroviaria e con divieto di dimora nel Comune di Brescia. Il questore Paolo Sartori, pertanto, ha emesso a suo carico un Ordine di Accompagnamento e di Trattenimento presso il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) di Gradisca d’Isonzo (GO), ove è stato scortato dagli Agenti in attesa di essere espulso ed imbarcato al più presto su un volo per il definitivo esodo dal Territorio Nazionale.
Nei pressi del centro storico, invece, un cittadino moldavo di 19 anni è stato denunciato alla Procura della Repubblica per porto di armi ed oggetti atti ad offendere, poiché trovato in possesso di una pistola semiautomatica simile ad una autentica, priva del tappo rosso. Al termine del servizio straordinario sono stati controllati 8 Esercizi pubblici – con conseguente contestazione di 1 sanzione amministrativa per occupazione abusiva di suolo pubblico ed 1 per violazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, 28 autoveicoli - con conseguente contestazione di 3 Sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada, - e 146 persone, 55 delle quali straniere e 27 con precedenti penali e/o di Polizia.
“I servizi di prevenzione generale effettuati nella scorsa nottata dalle Forze di Polizia hanno consentito a migliaia di giovani della nostra provincia di festeggiare in tutta sicurezza, tranquillità e rispetto della legalità. Bisogna assolutamente evitare che contesti urbani con un elevato livello di convivenza civile quale quello di Brescia diventino stabili punti d’interesse per criminali e pregiudicati – ha evidenziato il Questore Sartori –. L’innalzamento dell’attenzione da parte delle Forze di Polizia vuole proprio prevenire il radicamento di tali situazioni. La collaborazione dei cittadini, delle Associazioni, delle Organizzazioni di categoria e delle alte Istituzioni operanti nei vari settori a servizio della collettività è essenziale per meglio orientare le attività di controllo sul territorio, garantendo un innalzamento della sicurezza effettiva e di quella percepita”.