-

Completata la Giunta del CAL

Tutti i neoeletti e i designati anche per il CdA del Consorzio e il Consiglio dei Comuni dell'Euregio

TRENTO - Come preannunciato nella seduta di insediamento di mercoledì scorso, il Presidente Michele Cereghini ha oggi sottoposto al Consiglio delle autonomie locali una proposta di modifica del Regolamento interno dell’Organismo, finalizzata ad ampliare la Giunta da 13 a 16 componenti. In particolare, la modifica, assegna un componente in più ai territori del Trentino orientale, del Trentino occidentale ed alle città. “Una proposta che ci consente di equilibrare ed ampliare la rappresentanza dei territori, e quindi di consentire alla Giunta di svolgere in modo più completo il suo ruolo di istruttoria, fermo restando che l’espressione dei pareri rimane di competenza dell’intero Consiglio.” ha commentato Cereghini “Il mio impegno, e quello dell’intera Giunta, sarà in ogni caso quello di coinvolgere adeguatamente tutti i territori”.

Nei prossimi mesi, ha anticipato Cereghini, si cercherà di organizzare i lavori in modo tale da assicurare il più ampio e collegiale approfondimento dei punti all’ordine del giorno, ferma restando la disponibilità a gestire le effettive urgenze che dovessero essere rappresentate dalla Giunta provinciale.

Il Sindaco di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa, Giulio Florian, è intervenuto per evidenziare come una Giunta tanto ampia da comprendere più delle metà dei componenti rischia di esaurire in quella sede il dibattito, e di ridurre nei fatti gli spazi per il contributo di quei consiglieri che non ne fanno parte. Meglio sarebbe, a questo punto, sviluppare l’istruttoria con la partecipazione dell’intero Consiglio.

Nello stesso senso è intervenuto il Sindaco di Romeno, Luca Fattor, preannunciando il proprio voto contrario alla proposta di ampliamento della Giunta. Giacomo Redolfi, Sindaco di Mezzana, è quindi intervenuto sottolineando la diversa natura della Giunta del CAL, rispetto a quella che opera presso i Comuni. Nella Giunta del CAL, infatti, non si assumono provvedimenti, ma si svolgono approfondimenti che sono funzionali al lavoro del Consiglio. Il numero dei suoi componenti, già ampio nelle previsioni vigenti, ne testimonia la funzione. È già successo, tra l’altro, in passato che gli orientamenti e le valutazioni espresse dalla Giunta siano stati modificati in Consiglio, grazie all’intervento dei Consiglieri. E questo è del tutto fisiologico, dato che è il Consiglio a doversi esprimere nella sua collegialità, mentre la Giunta si limita a preparare l’istruttoria per favorire il buon andamento dei lavori.

Sollecitazioni che sono state accolte dal Presidente Cereghini con la disponibilità ad avviare una riflessione e una sperimentazione di metodi nuovi, che potranno eventualmente trovare spazio in future, ulteriori revisioni dei regolamenti che disciplinano il funzionamento dell’Organismo. Sempre nei prossimi mesi, dovrà essere condivisa una valutazione sulle regole di partecipazione ai lavori in videoconferenza, che se da un lato facilita la partecipazione dei consiglieri ai lavori, dall’altro rende meno immediato ed efficace il confronto.

Le modifiche regolamentari sono state approvate con 25 voti favorevoli, 1 contrario e 1 astenuto.

Immediatamente a seguire, ad integrazione dei 13 membri già votati lunedì scorso, sono stati eletti nella Giunta, con 26 voti favorevoli ed 1 astenuto, il Sindaco di Nago Torbole, Gianni Morandi, il Sindaco di Baselga di Piné, Alessandro Santuari, ed il Sindaco di Riva del Garda, Alessio Zanoni.

Per il CdA del Consorzio designati Cereghini, Mottes e Ianeselli: espressi gli orientamenti
Completato l’assetto dei propri Organi, il CAL è stato quindi chiamato ad esprimere i propri orientamenti per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio dei comuni trentini. Mentre il CAL è l’organo rappresentativo degli Enti locali, costituito dalla Provincia con legge provinciale n.
7/2005, il Consorzio dei Comuni Trentini è la società cooperativa, costituita nel 1996 dall’unificazione delle delegazioni provinciali di ANCI e UNCEM, che annovera fra i propri soci tutti i Comuni, le Comunità ed i Consorzi BIM della Provincia e svolge, oltre a funzioni di carattere istituzionale, attività di supporto giuridico-amministrativo ed erogazione di servizi strumentali al buon funzionamento della macchina amministrativa dei propri Soci. Nel solco di una scelta di forte interconnessione fra i due Enti, codificata nello Statuto e nei Regolamenti assembleari della Società, tocca alla Giunta del CAL, sentito il Consiglio, esprimere all’Assemblea del Consorzio i propri orientamenti in ordine alla determinazione della durata del mandato del CdA, al numero dei componenti (entro un minimo di tre ed un massimo di cinque membri) ed ai candidati da proporre per la sua elezione, scegliendoli fra i propri componenti, nel rispetto delle disposizioni in materia di equilibrio tra i generi ed assicurando, ove possibile, rappresentanza alle diverse zone del territorio provinciale.

L’attuale Consiglio di amministrazione del Consorzio era stato eletto nel maggio 2024 per la durata di due esercizi, ma con la richiesta, nei confronti degli eletti, di rassegnare le proprie dimissioni a seguito del rinnovo degli Organi del CAL, proprio per salvaguardare la sintonia della governance fra i due Enti.

La proposta, già anticipata dal Presidente del CAL Cereghini nella scorsa seduta, va nella direzione di un Consiglio di amministrazione snello, composto di tre membri, che garantisca coerenza di indirizzi con il Consiglio delle autonomie, e veda la presenza equilibrata delle valli e delle città, oltre che di entrambi i generi.

I candidati proposti - per un mandato di tre esercizi, nel rispetto del limite massimo previsto dal codice civile - sono risultati, pertanto, lo stesso Cereghini, la sindaca di Fai della Paganella, Mariavittoria Mottes, ed il sindaco di Trento, Franco Ianeselli. Il Consiglio di amministrazione così composto andrà, conseguentemente, ad individuare Cereghini per la Presidenza, e Mottes per la Vice Presidenza.

Il sindaco di Primiero San Martino di Castrozza, Daniele Depaoli, ha evidenziato la sua non condivisione rispetto alla riduzione del numero dei consiglieri di amministrazione, che va a ridurre la collegialità. Ha, inoltre, rilevato come, nel complesso delle nomine sino ad oggi effettuate, il Trentino orientale risulti meno rappresentato, ed ha pertanto invitato a tenerne conto per garantire maggiore equilibrio.

La Giunta, successivamente convocata, ha quindi provveduto a formalizzare tale proposta, in vista dell’Assemblea del Consorzio, che sarà a breve convocata per l’elezione del nuovo Organo amministrativo.

Consiglio dei comuni dell’Euregio: designati i nuovi rappresentanti
A seguito del turno elettorale generale, ed in vista della prossima seduta del Consiglio dei Comuni dell’Euregio prevista per il prossimo 24 settembre a Bolzano, la Giunta del CAL ha provveduto a designare i cinque rappresentanti che spettano agli Enti locali trentini, e che siederanno all’interno di tale Organo per il prossimo quinquennio: Giulio Florian (Sindaco di Sèn Jan/San Giovanni di Fassa), Paride Gianmoena (Sindaco di Ville di Fiemme), Franco Ianeselli (Sindaco di Trento), Lorenzo Moltrer (Sindaco di Fierozzo), Mariavittoria Mottes (Sindaca di Fai della Paganella).

Con la riforma dello statuto del GECT Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, è stato introdotto il Consiglio dei Comuni dell'Euregio come organo consultivo della Giunta dell'Euregio, composto da 15 rappresentanti dei Comuni dei territori dei membri dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino - 5 per ogni territorio membro – che siano titolari un mandato elettorale.

Ai sensi dell'articolo 6, comma 3, dello Statuto dell'Euregio, il Consiglio dei Comuni fornisce consulenza alla Giunta su tutte le questioni riguardanti l'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino che riguardano l'area di attività dei comuni o che hanno un impatto particolare su di essi.
Ultimo aggiornamento: 18/08/2025 12:12:33
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE