Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ciclismo, Giro-E: le tappe dell'edizione 2020, a ottobre Trentino e Valtellina protagoniste

Laghi di Cancano - Venti tappe. Solo una in meno di Sua Maestà il Giro d’Italia. Questa la novità di Giro-E 2020, che rispetto ai programmi di inizio anno guadagna due tappe e cede alla corsa dei professionisti solo la cronometro di Palermo.


passo stelvio strada gdv okSaranno proprio gli incantevoli panorami della Sicilia a dare il via, per la seconda volta in sole tre edizioni, al Giro-E, che già nell’edizione zero del 2018 era scattato dalla Trinacria. Quella volta fu Catania, questa sarà Caltanissetta, il 4 ottobre. Traguardo, come previsto, a Milano, il 25 ottobre, con la crono finale da Cernusco sul Naviglio al centro del capoluogo lombardo, dopo avere percorso oltre 1500 chilometri, con una media di 75 chilometri a tappa, per un dislivello positivo complessivo di circa 26 mila metri.


Nell’anno del boom della bicicletta a pedalata assistita e del ritorno degli italiani all’utilizzo delle due ruote come mezzo di trasporto alternativo, Giro-E non sarà solo un festival di emozioni e di esperienze per i partecipanti, ma anche un messaggio forte in tema di mobilità sostenibile per le città e i luoghi che attraverserà e per tutti gli appassionati che lo seguiranno sui molti media a copertura dell’evento.


“Siamo orgogliosi di confermare l’edizione 2020 di un evento che per innovazione e ricchezza di contenuti è unico al mondo e ci sta dando grandi soddisfazioni”, commenta Paolo Bellino, amministratore delegato di RCS Sport. “Come il Giro d’Italia, anche il Giro-E rappresenterà quest’anno un momento importante della ripartenza del nostro Paese. Questo format che coniuga la bellezza dell’Italia con lo sport e la mobilità sostenibile è sempre di più l’ambasciatore di una nuova consapevolezza green”.


Giro-E è l’unico evento a tappe al mondo riservato alle bici a pedalata assistita. Una e-bike experience che si svolge sulle strade del Giro d’Italia nei giorni del Giro d’Italia e offre ai partecipanti le emozioni della Corsa Rosa: il foglio firma alla partenza, la conquista di una delle sette maglie in palio, la premiazione sul podio dei campioni, una hospitality riservata all’arrivo. Oltre alla straordinaria opportunità di pedalare accanto a leggende del ciclismo come Gianni Bugno o Fabiana Luperini, a campioni di altri sport o manager appassionati di ciclismo.


Il format, creato da RCS Sport, già organizzatore del Giro d’Italia, giunge quest’anno alla seconda vera edizione, dopo la numero zero del 2018. Un’idea che ha fatto da traino a un movimento, quelle delle e-road, che allora non esisteva: dall’unico marchio di bici per un gruppo limitato a venti ciclisti del primo anno, si è passati ai sei marchi e gli oltre 500 ciclisti coinvolti del 2019. Una crescita vertiginosa che è andata di pari passo con l’esplosione del mercato delle e-bike. Il segreto è l’esperienza, unica, che consente di vivere il Giro dall’interno, oltre a poter scoprire la bellezza del Paese.


Merito delle bici a pedalata assistita, che consentono a tutti di superare salite mozzafiato e rendono il Giro-E un banco di prova eccezionale per i costruttori di motori, batterie e telai. Tra le novità dell’edizione 2020, la diminuzione della lunghezza delle tappe (compresa tra i 65 e i 110 chilometri), la presenza delle cronometro, una crescente attenzione all’efficienza energetica dei team (premiata con una maglia ad hoc) e città di partenza dedicate. Dall’Etna al Sestriere, sarà una vera e propria immersione nel mondo Giro, grazie alla possibilità di transitare sul percorso e al traguardo poco prima dei professionisti. L’Italia fuori dei luoghi comuni, scenari grandiosi e tante salite.

Come quelle, iconiche, che conducono al Colle dell’Agnello o ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, Cima Coppi 2020, la più alta della Corsa Rosa.


LE TAPPE

















































































































































Tappa



Partenza Giro-E



Arrivo Giro-E



4.10.2020



1



Caltanissetta



Agrigento



5.10.2020



2



Biancavilla



Etna



6.10.2020



3



Giardini Naxos



Villafranca Tirrena



7.10.2020



4



Soveria Mannelli



Camigliatello Silano



8.10.2020



5



Montalbano Jonico



Matera



9.10.2020



6



Grottaglie



Brindisi



10.10.2020



7



Manfredonia



Vieste



11.10.2020



8



Caramanico Terme



Roccaraso



12.10.2020



-



-



-



13.10.2020



9



Francavilla al Mare



Tortoreto Lido



14.10.2020



10



Marotta Mondolfo



Rimini



15.10.2020



11



Repubblica di
San Marino



Cesenatico



16.10.2020



12



Rovigo



Monselice



17.10.2020



13



Refrontolo



Valdobbiadene



18.10.2020



14



Maniago



Piancavallo



19.10.2020



-



-



-



20.10.2020



15



Faedis



San Daniele



21.10.2020



16



Trento



Madonna di Campiglio



22.10.2020



17



Prato allo Stelvio



Laghi di Cancano



23.10.2020



18



Vigevano



Asti



24.10.2020



19



Busca



Sestriere



25.10.2020



20



Cernusco sul
Naviglio



Milano


Ultimo aggiornamento: 11/08/2020 00:47:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
09/05/2025 09:00 - 09/05/2025 13:30
09/05/2025 11:00 - 09/05/2025 12:00
09/05/2025 12:00 - 09/05/2025 13:00