-

In Val Gerola soccorsa una persona in difficoltà

Dal Soccorso Alpino e Croce Rossa Italiana, alla diga del Lago Inferno Enel Green Power

VAL GEROLA (Sondrio) - La VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna del Cnsas - Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, Stazione di Morbegno, insieme con i volontari della Croce Rossa Italiana, hanno effettuato la simulazione di soccorso di una persona in difficoltà, con la collaborazione del personale Enel Green Power, in particolare con il supporto del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) Andrea Bongiolatti dell’Unità Territoriale di Sondrio e Staff.
A fare da scenario a questa importante esercitazione, che ha messo alla prova le competenze dei soccorritori, è stata la monumentale diga Enel Green Power del Lago Inferno, posta a 2050m slm.

La diga, con la propria struttura costituita da elementi verticali e cavi, è un ambiente ideale per le esercitazioni del Soccorso Alpino e della Croce Rossa che hanno potuto cimentarsi in tecniche di recupero complesse che potranno essere d’aiuto in caso d’infortuni a residenti o turisti, nell’ambito montano della Val Gerola e dintorni.

“Anche quest’anno siamo felici di mettere a disposizione un nostro asset per permettere al Soccorso Alpino e alla Croce Rossa di affinare alcune tecniche di soccorso che potrebbero essere applicate in altri ambienti montani – dice Davide Cavalli, Responsabile per Enel Green Power dell’Unità Territoriale di Sondrio -. Si tratta di un ottimo lavoro di squadra per la crescita professionale dei vari soggetti coinvolti e per il bene della comunità in cui operano”.

“Si tratta di una collaborazione molto importante perché impianti di questo tipo sono molto diffusi sul nostro territorio - sottolinea Valerio Rebai, Responsabile VII Delegazione Valtellina - Valchiavenna del CNSAS (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) - sono strutture situate in alta montagna, non sempre facili da raggiungere e quindi queste occasioni sono fondamentali per testare l’efficacia del nostro intervento anche su scenari singolari, che non si affrontano abitualmente. Un ringraziamento a Enel Green Power e Croce Rossa per la collaborazione”.

"Ringraziamo Enel e soccorso alpino per la possibilità di osservare e cimentarci con tecniche di soccorso e recupero che non fanno parte della nostra normale attività di soccorso. Attività importante per la reciproca crescita e addestramento", conclude Walter Andreini, Croce Rossa Italiana - Comitato di Sondrio.



Ultimo aggiornamento: 18/07/2025 14:23:10
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE