Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Carnevale Asburgico: un Gran ballo all'insegna della storia, dell'eleganza e della solidarietà

Madonna di Campiglio - Ieri sera, quando i cocchieri e le carrozze si sono ritrovati in piazza Brenta Alta per attendere gli ospiti e poi accompagnarli, attraversando il centro di Madonna di Campiglio, all’ottocentesco Salone Hofer dell’Hotel Des Alpes, sembrava davvero di essere tornati indietro nel tempo quando gli Asburgo e i reali d’Austria frequentavano la “Perla delle Dolomiti di Brenta”. Foto P.Bisti.


chiabottoSull’ultima carrozza c’era l’attesa Sissi che in questa edizione del Carnevale Asburgico ha avuto il volto della conduttrice televisiva e show girl Cristina Chiabotto. Interprete moderna dell’eroina del sogno, ha impresso un’ulteriore nota di eleganza all’atmosfera fiabesca del Gran ballo dell’Imperatore: le dame, con i loro costumi d’epoca in velluto, raso e pizzo, hanno danzato con i cavalieri in tenuta ufficiale sulle note dei valzer viennesi.

Un altro invitato speciale è stato il Gruppo “Arco Asburgica” che ha portato in scena le danze di fine ‘800 e condotto gli ospiti alla scoperta dei balli dell’epoca.


Il tintinnio dei calici e il brindisi con le bollicine Ferrari ha ufficialmente inaugurato lo standing buffet con le prelibatezze di Alfio Ghezzi, creativo chef del ristorante due stelle Michelin “Locanda Margon” di Ravina (Trento) e astro in ascesa della ristorazione italiana. Nel menu proposto da Ghezzi spazio anche per i prodotti tipici della montagna quali la polenta di patate e la Spressa Dop delle Giudicarie, la trota affumicata e il Trentingrana, naturalmente cucinati secondo lo spirito creativo e innovativo dello chef stellato.


Alle dame, in occasione della “Festa della donna”, è stato consegnato un omaggio realizzato dal centro A.N.FFAS e Laboratorio Sociale di Tione di Trento: una coccarda biancorossa con al centro la stella di Madonna di Campiglio. Molto apprezzato da tutte le partecipanti, è stato un esempio tangibile della possibilità di collaborazione tra turismo e solidarietà dando, in questo caso, uno spazio di espressione al lavoro fatto dall’Associazione nazionale famiglie di persone con disabilità intellettiva o relazionale.


Il Gran ballo ha concluso un’intera settimana di spettacoli, cortei, fiaccolate, sciate e incontri interamente dedicati al tema asburgico e alla rievocazione dei soggiorni di Sissi a Campiglio dove l’Imperatrice soggiornò nel 1889 da sola e nel 1894 con l’Imperatore Francesco Giuseppe.


Questo importante appuntamento, sempre molto attesto e seguito dagli ospiti, in particolare dai milanesi che soggiornano a Campiglio in occasione del Carnevale ambrosiano, è stato organizzato dall’Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena in collaborazione con il Comitato “Campiglio Asburgica”, la Pro loco Madonna di Campiglio, Cantine Ferrari e I Grandi Viaggi.

Ultimo aggiornamento: 09/03/2019 16:05:04
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE