-

Trentino, nuovo personale per il Servizio Antincendi e Protezione Civile

Gli interventi

TRENTO - E’ in arrivo nuovo personale per il Servizio Antincendi e Protezione Civile, presterà servizio presso il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco: si tratta di 30 allievi Vigili del fuoco, che per circa otto mesi seguiranno un percorso formativo, due Ispettori Antincendi e due direttori rispettivamente per l’Ufficio prevenzione incendi e per l’Ufficio operativo interventistico.

Sono stati accolti in Provincia dal presidente Maurizio Fugatti, dal dirigente generale del Dipartimento protezione civile, foreste e fauna Stefano Fait, dal dirigente generale del Dipartimento organizzazione, personale e innovazione Luca Comper e dalla dirigente del Servizio Antincendi e Protezione Civile Ilenia Lazzeri. “Si tratta – ha evidenziato il presidente Fugatti nel dare il benvenuto ai nuovi dipendenti – di un momento importante per voi, che iniziate un percorso nuovo, risultato di una scelta di vita particolare, per una attività che richiede di mettersi a disposizione degli altri e che comporta anche dei rischi. Vi ringraziamo della vostra scelta. Molti di voi vengono dall’esperienza del volontariato. Siamo certi che saprete mantenere intatti e portare avanti i valori che avete appreso, perché nella nostra comunità e nelle radici dell’autonomia ci sono anche il volontariato e la solidarietà. Buon lavoro”. Il presidente, nel suo saluto, ha inoltre ricordato il ruolo della Protezione civile trentina e le sue responsabilità nel panorama nazionale. Ha evidenziato poi l’importanza che l’amministrazione riserva a momenti di benvenuto come quello di oggi.
La protezione civile, ha aggiunto, vive delle risorse disponibili ma anche delle competenze e capacità del personale oltre che della solidarietà e del volontariato della comunità trentina, in questo caso rappresentato dai Corpi dei Vigili del Fuoco volontari.

Di nuova linfa, nuova energia, nuove risorse per la Provincia e di futuro del Corpo permanente ha parlato Ilenia Lazzeri. La dirigente ha ricordato che molti, tra i nuovi assunti, appartengono già ai vari Corpi dei Vigili del fuoco volontari. Per loro, ha aggiunto, si tratta dunque del coronamento di una passione che hanno costruito e che costituisce un valore aggiunto che andrà a consolidare quella sinergia già propria del sistema antincendio della Provincia. Ha infine ricordato che quello dei Vigili del fuoco è un lavoro di squadra e che la gerarchia che lo caratterizza è funzionale all’organizzazione degli interventi e quindi alla sicurezza.

Stefano Fait ha fatto una panoramica del sistema trentino della Protezione civile, evidenziando come sia articolato, integrato anche con il mondo del volontariato e adattabile alle diverse emergenze e richieste di soccorso. “E’ importante quando si entra in questo contesto – ha sottolineato - riconoscere i ruoli, sapere come comportarsi nelle varie situazioni ed essere propositivi. Vi auguro di integrarvi, inserirvi positivamente e lavorare serenamente in questo ambito.”

Del ruolo della pubblica amministrazione come fattore di sviluppo ha parlato Luca Comper che è intervenuto ricordando alcuni dei passaggi fondamentali della storia del Trentino e dell’organizzazione provinciale. Ha parlato inoltre dei principi che caratterizzano la pubblica amministrazione, ha evidenziato l’organizzazione interna della Provincia e l’articolazione del sistema pubblico trentino ed ha trattato anche il tema della collaborazione della Provincia all’interno di realtà come Euregio, Arge Alp e Eusalp.

In conclusione Davide Leveghi, della Fondazione Museo storico del Trentino, ha accompagnato il nuovo personale provinciale a visitare l’esposizione presente nel palazzo intitolata "La Provincia si racconta".
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 00:06:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE