SAMOLACO (Sondrio) - La montagna protagonista agli
Oscar Green 2025: menzione speciale per
Diego Raviscioni, giovane imprenditore agricolo di Samolaco , che ha saputo trasformare passione e tradizione in un progetto innovativo di allevamento di trote di montagna. La premiazione si è svolta a Gravedona ed Uniti (Como), nello storico Palazzo Gallio, alla presenza delle massime rappresentanze regionali e nazionali di Coldiretti.

L’azienda di
Diego Raviscioni nasce nel cuore della
Valchiavenna ed è un esempio di attenzione e cura per l’ambiente acquatico. Dal 2021 Raviscioni porta avanti un ciclo completo: dall’acquisto delle uova fecondate alla crescita dei pesci – che può durare dai 12 mesi ai 3 anni – fino alla distribuzione. Le vasche sono organizzate per pezzatura, garantendo benessere e qualità in ogni fase. La produzione raggiunge laghetti di pesca sportiva, ristoranti e laboratori di trasformazione, portando il gusto autentico della montagna anche oltre i confini provinciali.
Emozionato il vincitore:
“Per me allevare trote significa custodire un pezzo di natura e di identità della nostra valle.
Questo riconoscimento è uno stimolo a continuare a crescere, mantenendo intatta la qualità e il legame con il territorio”.
Grande la soddisfazione di Coldiretti Sondrio, espressa dal presidente Sandro Bambini: “Il premio a Raviscioni conferma che la montagna sa esprimere giovani imprenditori di valore, capaci di unire passione e professionalità. La trota di montagna non è solo un prodotto di qualità, ma racconta un territorio, le sue acque e la sua gente. Diego dimostra che investire in filiere locali e sostenibili è la chiave per dare futuro alle nostre valli”.
Gli Oscar Green, promossi da Coldiretti Giovani Impresa, premiano l’innovazione dei giovani under 35 in agricoltura. In Lombardia si contano oltre 3.000 aziende guidate da giovani imprenditori agricoli (elaborazione Coldiretti su dati Registro Imprese).
Accanto alla menzione speciale a Diego Raviscioni, i riconoscimenti 2025 hanno premiato Marco Cavanna (Pavia, alveare sensoriale), Laura Marchesini (Brescia, ApePork), Lorenzo Pensa (Lecco, pollo Milanino), Tiffany Bertoni (Varese, agriturismo slow), Lorenzo Ottoni (Mantova, stalla 4.0), con ulteriori menzioni a Mattia Caleffi (Cremona), Sara Derottia (Lodi) e Andrea Oberti (Bergamo).
Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, Gianfranco Comincioli (presidente Coldiretti Lombardia), Enrico Parisi (delegato nazionale Giovani Impresa), Stefano Leporati (segretario nazionale Giovani Impresa), Giovanni Bellei (delegato regionale Giovani Impresa) e l’assessore regionale all’Agricoltura Alessandro Beduschi.