ESINE (Brescia) - E’ Iniziata due giorni fa, il
primo ottobre, la
campagna di vaccinazione antinfluenzale gratuita in Lombardia: nella prima fase saranno interessate le
categorie a rischio quali donne in gravidanza, bambini e ragazzi tra i 6 mesi e i 17 anni, persone che hanno superato i 60 anni, lavoratori per i quali è raccomandato il vaccino.
Dal 13 ottobre in poi, invece, la vaccinazione sarà disponibile gratuitamente per tutti i cittadini, su prenotazione.
“Non mettere in pausa la tua vita, previeni l’influenza con il vaccino” è il motto della campagna 2025/26, un invito che Regione Lombardia rivolge a tutta la popolazione.
La vaccinazione si può prenotare consultando il proprio medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta, oppure autonomamente online tramite il portale
PrenotaSalute.
In occasione della vaccinazione antinfluenzale è possibile richiedere la co-somministrazione del vaccino anti-Covid, ma anche di anti-pneumococco e anti-herpes zoster per le categorie per cui queste vaccinazioni sono raccomandate.
Per i cittadini allettati o con gravi difficoltà di deambulazione è prevista la possibilità di vaccinazione a domicilio, da attivare rivolgendosi al medico di medicina generale.
Con la campagna 2024 – 2025 in Lombardia sono state vaccinate contro l’influenza 2.034.049 persone, in crescita rispetto all’inverno precedente. Proprio per i risultati delle campagne vaccinali e per la promozione della vaccinazione tra gli operatori e i pazienti fragili, l’ATS della Montagna oggi, giovedì 2 ottobre, a Milano è tra gli enti candidati al premio VaccinAzione, istituito per dare riconoscimento a strutture, enti e professionisti sanitari della Regione Lombardia che si sono distinti per l’impegno e i risultati su questo fronte. Il premio nasce all’interno del progetto avviato da Fondazione The Bridge nel 2023, in collaborazione con l’Unità Organizzativa Prevenzione della Direzione Generale Welfare di Regione Lombardia e in coerenza con il Piano Regionale della Prevenzione.
Tutte le informazioni dettagliate sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2025 – 2026 si possono trovare QUI