-

Commissione speciale di indagine Hydro Dolomiti Energia

Nel pomeriggio di oggi si è riunita nella Sala “G. B. Lenzi” di Palazzo Trentini la Commissione speciale di indagine sulla società Hydro Dolomiti Energia (HDE), presieduta da Andrea de Bertolini (PD del Trentino).
La Commissione, istituita dal Consiglio provinciale con deliberazione n. 1 dell’8 aprile 2025, rappresenta uno degli strumenti di controllo politico a disposizione dell’assemblea legislativa e dispone di poteri di indagine significativi sull’attività dell’amministrazione e dei suoi enti. L’obiettivo è ricostruire la storia e le tappe evolutive della società HDE, approfondendo le scelte politiche ed economiche compiute nel tempo, per valutarne le prospettive future e le possibili soluzioni volte a garantire una più solida partecipazione pubblica nella gestione delle risorse energetiche.
Nella seduta odierna la Commissione ha ascoltato tre ex assessori provinciali che, in periodi diversi, hanno avuto la responsabilità delle politiche energetiche e territoriali. Roberto Pinter, vicepresidente della Giunta nella legislatura 1998-2003, ha ricordato la fase in cui il Trentino acquisì nuove competenze sulle concessioni idroelettriche e pose le basi per la nascita di Dolomiti Energia.
Mauro Gilmozzi, assessore alle infrastrutture e ambiente nella XV legislatura, ha ricostruito invece le trattative con Enel e il contesto nazionale di liberalizzazione, mettendo in evidenza il tentativo di mantenere il controllo provinciale attraverso vincoli ambientali e canoni a beneficio degli enti pubblici. Infine, Mario Tonina, assessore nella scorsa legislatura, ha richiamato le scadenze più recenti delle concessioni, i provvedimenti normativi adottati e la necessità di garantire una strategia che salvaguardi il patrimonio idroelettrico e apra nuove possibilità di coinvolgimento dei cittadini.
Nel corso della discussione sono intervenuti anche diversi consiglieri provinciali, che hanno posto quesiti e richieste di chiarimento. Eleonora Angeli (Lista Fugatti) ha chiesto come fosse stato gestito l’ingresso dei soggetti privati nella società; Walter Kaswalder (PATT) ha richiamato la vicenda di Primiero Energia e la partecipazione dei Comuni; Vanessa Masè (La Civica) ha sollevato il tema del quadro normativo che ha accompagnato i passaggi decisivi; Chiara Maule (Campobase) ha posto l’attenzione sul ruolo dei Comuni nell’acquisizione delle quote e sulle difficoltà incontrate nel tempo.
Il presidente de Bertolini (Pd del Trentino) ha evidenziato come le testimonianze abbiano contribuito a tracciare un quadro storico utile a comprendere non solo le scelte compiute in passato, ma anche le opzioni possibili per il futuro.
Prossimi appuntamenti
La Commissione proseguirà il proprio lavoro con nuove audizioni giovedì 23 ottobre e martedì 2 dicembre.
Ultimo aggiornamento: 02/10/2025 19:43:06
ULTIME NOTIZIE