-

Alluvione 2023: 11 milioni e 600 mila euro per i Comuni Lombardi

Previsti 233 interventi in 136 enti locali

MILANO - Gli enti e i Comuni della Lombardia, colpiti dall’ondata di maltempo nel luglio 2023, riceveranno finanziamenti per i lavori di ripristino e la messa in sicurezza dei territori, con il supporto dell’assessorato regionale alla Sicurezza e Protezione civile. Si tratta di 233 interventi in 136 Enti locali di 9 province della Lombardia (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Monza e Brianza, Milano, Mantova, Varese) per un importo totale di 11 milioni e 600 mila euro del Fondo per le emergenze nazionali stanziati dal Dipartimento di Protezione civile.
“Regione Lombardia – dichiara l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa – è al fianco di Enti e Comuni che hanno dovuto affrontare situazioni di emergenza e urgenza durante i gravi eventi atmosferici dell’estate 2023. Con queste risorse si finanziano interventi di ripristino e messa in sicurezza delle infrastrutture strategiche. Come Regione lavoriamo per il superamento dell’emergenza e per la riduzione dei rischi futuri, sempre con la prospettiva della prevenzione, in stretta collaborazione con il Dipartimento nazionale di Protezione civile e con le Amministrazioni locali”.

Gli interventi riguardano gli eventi che hanno interessato il territorio della Lombardia dal 4 al 31 luglio 2023, per cui Regione aveva fatto richiesta per lo stato di emergenza nazionale poi dichiarato dal Governo. Gli interventi trattano la programmazione di ulteriori 215 lavori pubblici urgenti di soccorso ed assistenza alla popolazione, rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, per il ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche.
Gli altri 18 interventi prioritari, anche strutturali, riguardano la riduzione del rischio residuo.
Questa la suddivisione per province degli interventi con gli Enti coinvolti e gli importi approvati: Bergamo: 19 interventi in 14 Comuni coinvolti per un totale di oltre 1,1 milioni di euro; Brescia: 56 interventi in 34 Enti coinvolti per un totale di oltre 2,8 milioni di euro; Como: 21 interventi in 15 Enti per un totale di oltre 2,4 milioni di euro; Cremona: 7 interventi in 7 Comuni per un totale di oltre 102 mila euro; Lecco: 3 interventi in 3 Comuni per un totale di 820 mila euro; Monza e Brianza: 24 interventi in 8 Comuni per un totale di oltre 600 mila euro; Milano: 94 interventi in 49 Comuni per un totale di 2,7 milioni di euro; Mantova: 2 interventi in un Comune per un totale di oltre 38 mila euro; Varese: 7 interventi in 5 Comuni per un totale di oltre 980 mila euro.

INTERVENTI SUL TERRITORIO BRESCIANO
. In provincia di Brescia sono stati approvati 56 interventi in 34 Enti per un totale di oltre 2,8 milioni di euro.
“Il nostro impegno – dichiara il consigliere regionale di Giorgio Bontempi è quello di sostenere i territori colpiti, garantendo risposte concrete e tempestive ai Comuni bresciani, affinché possano ripartire senza perdere tempo prezioso". “Questi sono interventi che mettono in sicurezza i territori, proteggono i cittadini e le infrastrutture strategiche e fanno prevenzione", afferma il consigliere Carlo Bravo.
“Questi fondi – conclude il consigliere Diego Invernici testimoniano l’importanza di un coordinamento solido tra Regione e Comuni: ogni risorsa investita contribuisce a proteggere i cittadini e a rendere il territorio più resiliente di fronte a eventi atmosferici sempre più intensi e frequenti".

I Comuni del Bresciano e i relativi importi
Bagnolo Mella – 27.632 euro
Barbariga – 24.496
Bedizzole – 5.002
Borgosatollo – 43.280
Bovegno – 18.000
Brescia – 247.383
Calcinato – 47.577
Capriano del Colle – 18.300
Castenedolo – 18.127
Ceto – 80.000
Cimbergo – 310.000
Desenzano del Garda – 15.811
Flero – 37.980
Ghedi – 30.744
Iseo – 11.707
Leno – 89.100
Lonato del Garda – 93.000
Losine – 106.000
Mairano – 3.463
Marone – 6.682
Mazzano – 73.421
Monno – 350.000
Montichiari – 59.949
Nuvolera – 21.667
Paisco Loveno – 24.427
Paitone – 17.000
Pisogne – 25.000
Pontevico – 15.250
Roncadelle – 5.949
San Zeno Naviglio – 37.630
Saviore dell’Adamello – 697.420
Trenzano – 6.776
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 00:07:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE