-

Trento, la Giunta provinciale accolta a Castel Ivano

Seduta fuori porta per l’esecutivo provinciale

CASTEL IVANO (Trento) - Seduta fuori porta per la Giunta provinciale al completo, che questa mattina si è riunita a Castel Ivano, in Bassa Valsugana, comune nato nel 2016 dalla fusione degli ex municipi di Strigno, Spera, Ivano Fracena e Villa Agnedo. Il presidente Maurizio Fugatti e gli assessori sono stati accolti presso la sede municipale di Strigno da una folta delegazione guidata dal sindaco Alberto Vesco, con l’amministrazione comunale, il personale del Comune e le realtà sociali ed economiche di questo territorio, secondo paese della Comunità Valsugana e Tesino per numero di abitanti. Tra loro i rappresentanti dei carabinieri, della polizia locale e del corpo forestale, gli alpini, i vigili del fuoco, i referenti delle numerose associazioni locali e del mondo economico e sociale della Valsugana. A salutare la giunta provinciale le classi 4° e 5° della scuola primaria di Strigno, che partecipano al percorso per la conoscenza dell’autonomia, la consulta delle scuole medie di Strigno, i rappresentanti della scuola dell’infanzia e della Apsp del paese.
Presente anche il presidente della Comunità di Valle Claudio Ceppinati, il presidente del Consiglio Regionale Roberto Paccher e la consigliera provinciale Stefania Segnana.

Il presidente Fugatti ha ringraziato per la calorosa accoglienza, sottolineando l’importanza di queste riunioni fuori sede per l’esecutivo, in quanto permettono di avere una panoramica diretta sulle questioni e sulle esigenze locali. “Quanto veniamo sul territorio portiamo via maggior consapevolezza e conoscenza delle singole problematiche. La consapevolezza che abbiamo quando parliamo direttamente con i sindaci e con le amministrazioni comunali delle vostre problematiche è maggiore, e nel tempo possono nascere le soluzioni- ha spiegato il presidente- Un percorso iniziato nella scorsa legislatura che ha trovato riscontro nelle amministrazioni interessate. Ci sono problemi locali e sovracomunali importanti, in particolare gli interventi infrastrutturali che stanno andando avanti.
Gli interventi proposti sulla SS47 da Borgo a Grigno stanno procedendo, come altre questioni locali che riguardano Castel Ivano”

È per noi un vero onore poter ospitare la Giunta provinciale, che con la sua presenza mostra oggi un segnale di vicinanza al territorio. Queste occasioni consentono di far conoscere meglio la comunità e intessere un dialogo per affrontare assieme i problemi, che spesso non riguardano solo il Comune di Castel Ivano, ma tutta la Valsugana. Quest’occasione ci offre la possibilità di far conoscere le criticità e le necessità del territorio e per proporci come partner nell’elaborazione di alcune soluzioni. Questo è un momento di condivisione comunitaria di confronto diretto con la popolazione. Le proposte che noi avanzeremo vengono dal basso, che sono già frutto della condivisione con la popolazione”, le parole del primo cittadino Alberto Vesco.

Roberto Paccher, presidente del Consiglio regionale del Trentino Alto Adige, ha posto l’accento sull’attenzione dimostrata nel corso degli anni da parte della Giunta provinciale per il territorio della Valsugana. “Sono innumerevoli - ha detto Paccher - le opere attivate nel corso degli anni sul territorio, per una somma complessiva superiore ai 500 milioni di euro. La visita della Giunta non solo permette di comprendere i problemi con cui si confrontano le amministrazioni del territorio e che i cittadini della Valsugana vivono quotidianamente. Un messaggio di vicinanza significativo”.

Anche la consigliera provinciale Stefania Segnana ha portato i propri saluti, sottolineando l’importanza di questi incontri che permettono al presidente Fugatti ed agli assessori di conoscere il territorio e "portare a casa" informazioni e consapevolezza.

Al termine dell’incontro la giunta provinciale si sono spostati nell'affascinante maniero di Castel Ivano dove si sono svolti i lavori della mattinata: prima la seduta di giunta, quindi un confronto tra l’esecutivo provinciale e quello comunale sui temi di maggiore interesse per il territorio.
Ultimo aggiornamento: 04/10/2025 00:29:06
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE