-

Valsugana e Tesino, opere pubbliche per quasi 98 milioni di euro

Infrastrutture e mobilità, il punto del presidente Fugatti a Castel Ivano

CASTEL IVANO (Trento) - Venti interventi per un totale di 97,7 milioni di euro, di cui undici per opere stradali. A tanto ammontano gli investimenti infrastrutturali messi in campo dalla Provincia autonoma di Trento sul territorio di Valsugana e Tesino. L’opera più rilevante, per un costo di 48.441.935 euro, è la riorganizzazione della Ss47 della Valsugana nel tratto tra Castelnuovo e Grigno (opera n. S-369), di cui è in corso la progettazione. L’adeguamento prevede l’adozione di una uniforme sezione stradale dallo svincolo di Scurelle a località Tollo nel comune di Grigno, la regolamentazione degli accessi sulla statale e la realizzazione di nuovi collegamenti viari. Foto @Juliet Astafan - PAT.

I diversi interventi, che riguardano anche la mobilità ciclabile e le opere ambientali, sono stati presentati nell’ambito della conferenza stampa organizzata presso Castel Ivano, nell’omonimo Comune della Valsugana, alla presenza del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, della Giunta provinciale, del sindaco Alberto Vesco e della Giunta comunale.

Il sindaco Vesco ha ringraziato la famiglia Staudacher per l’ospitalità nel maniero e la giunta provinciale per la propria presenza. “Questi appuntamenti consentono di capire meglio le esigenze locali e di interloquire in modo diretto sulle esigenze non solo di Castel Ivano ma dell’intera Valsugana” le sue parole.

“Questo è stato un incontro importante per condividere i temi e confrontarci sulle problematiche che riguardano questo territorio. Abbiamo avuto modo di fare un riepilogo delle diverse opere che riguardano la Bassa Valsugana, che ammontano complessivamente a cento milioni euro, tra cui la sistemazione della Ss47, che da sola impegna circa 48 milioni di euro e su cui abbiamo nominato un apposito commissario, e lo svincolo di Borgo Valsugana.
Sappiamo che si tratta di due opere attese dalla popolazione, che si legano poi a un’altra infrastruttura importante quale è il tunnel di Tenna, opera il cui costo ammonta a circa 350 milioni. Investiamo quindi oltre 400 milioni per sistemare l’annoso problema della viabilità della Valsugana. Un impegno mantenuto verso il territorio”, ha spiegato Fugatti durante la conferenza stampa.

Tra gli interventi stradali ed ambientali più rilevanti sono stati ricordati:

- Lo svincolo di Borgo est sulla Strada Statale 47 (Opera S-1022), intervento che prevede la realizzazione di un nuovo svincolo in ingresso ed uscita dalla Ss47 ad est dell’abitato di Borgo Valsugana con l’obiettivo di ridurre il traffico di attraversamento e dare un accesso più adeguato all’area sportiva. L’opera è in fase di progettazione e prevede un costo complessivo di 19.292.784 euro.

- La realizzazione del marciapiede sulla Strada Provinciale 78 del Tesino tra l’abitato di Villa e l’abitato di Strigno e della rotatoria tra la Provinciale 78 e la Provinciale 41 (Opera S-888): i due interventi hanno un costo di 1.440.000 euro, sono finanziati ed in fase di progetto esecutivo.

- La realizzazione del collegamento tra il marciapiede di Ivano Fracena sulla Provinciale 60-dir e l’Oasi Faunistica di Agnedo in fregio alla Provinciale nr. 60 (Opera n. S-1048), per un costo di 400mila euro. Entro l’anno sarà disponibile il progetto di fattibilità tecnico economica per l’approvazione.

- La realizzazione del marciapiede sulla Provinciale 65 tra l’abitato di Villa e l’abitato di Scurelle (Opera S-1047), per un costo complessivo di 839.588 euro ed una lunghezza complessiva di circa 400 metri. Entro l’anno sarà disponibile il progetto di fattibilità tecnico economica per l’approvazione.

- Il capping della discarica Solizzan – Scurelle (Opera OA-62), con la messa in sicurezza permanente, mediante impermeabilizzazione e copertura, del bacino della discarica. L’opera, del costo di 3.349.837 euro, è in fase di collaudo tecnico amministrativo.
Ultimo aggiornamento: 03/10/2025 20:11:08
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE