Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Sci: stagione in crescita per i comprensori Corvatsch, Diavolezza e Lagalb

St. Moritz (A.Pa.) - La stagione sciistica nei comprensori Corvatsch, Diavolezza e Lagalb prosegue nel migliore dei modi, con sole e temperature ideali per divertirsi sulla neve con sci e snowboard e buone sono le prenotazioni per il mese di febbraio e marzo.


LE PRESENZE - E' ancora presto per tracciare un bilancio, ma i responsabili sono soddisfatti. "Nel periodo natalizio - spiega Andrea Cristina Rominger, dirigente Sales & Marketing di Corvatsch AG - abbiamo avuto ottime presenze, superiori allo scorso anno e leggermente inferiori al periodo pre-pandemia, gennaio ha seguito il solito standard e da inizio febbraio abbiamo registrato una crescita di presenze turistiche al Corvatsch, ma anche Diavolezza e Lagalb". "Ci aspettano - prosegue Rominger - settimane importanti, con il clou previsto a fine mese in coincidenza con periodo di Carnevale: le condizioni sono ottimali".


Tanti gli italiani ad affollare le stazioni sciistiche del Corvatsch, Diavolezza e Lagalb e le maggiori presenze sono da Milano, Monza e Brianza, Lecco, Como e le vicine Valtellina e Valchiavenna. "Quello italiano resta uno dei nostri bacini tradizionali con grandi soddisfazioni per gli sciatori che ci scelgono - prosegue Rominger -. Nelle ultime settimane abbiamo avuto presenze di tedeschi, inglesi, russi e anche statunitensi".


LE ATTRATTIVE - Gli sciatori e gli appassionati di snowboard hanno a loro disposizione circa 160 meravigliosi km di piste, 19 impianti di risalita e skilift nonché 13 ristoranti di montagna. Eventi unici come la Corvatsch Snow Night o la Glüna Plaina (luna piena) sulla Diavolezza garantiscono esperienze indimenticabili anche di notte. Alpinisti, escursionisti e freerider possono andare alla scoperta di indimenticabili salite in vetta e discese da sogno. La Snow Night di ogni venerdì sera (piste aperte dalle 19) fino a inizio aprile: la pista notturna è infatti uguale a quella aperta di giorno, con la sola differenza che si scia con la luce artificiale, invece domenica 13 febbraio è in cartellone l'evento Glüna Plaina sciare con la luna piena al Diavolezza. La Glüna Plaina regala un'esperienza senza eguali.

Poi il ristorante del rifugio Berghaus Diavolezza è il luogo adatto per riscaldarsi e gustare una buona cena.


ANNIVERSARIO 50° FUNIVIA FURTSCHELLAS - Il 19 febbraio si terrà il 50° anniversario della funivia del Furtschellas, che oggi fa parte della skiarea del Corvatsch e sarà celebrato con un evento importante, tra sci, storie e foto d’epoca. La celebrazione dell’anniversario avrà luogo insieme alla settima Sils Nostalgia Race alla stazione intermedia di Furtschellas. Per l’occasione andranno indossati gli sci di legno, gli scarponi di pelle e gli skitenues nostalgici e così si farà un salto nel passato. Lo slogan della manifestazione: “Immergiti nel passato e dai il massimo alla gara di sci”. Dopo l’evento sportivo è in programma una cena al ristorante La Chüdera, con testimoni contemporanei che parleranno del passato, verranno mostrate foto e condivise storie di questo mezzo secolo. La funivia del Furtschellas venne inaugura il 19 febbraio 1972 e negli scorsi mesi è stata rinnovata (nella foto).


GARE E MUSICA - Gli appuntamenti agonistici sono in calendario dal 25 al 27 marzo con la Freeski World Cup Corvatsch, dal 4 al 10 aprile Swiss Freestyle Championships, con gli snowboarder e i freeskier si troveranno per cinque giorni al Corvatsch e gli atleti elvetici si batteranno per il titolo di campione svizzero in Slopestyle e Big Air. Il gran finale sarà la quarta festa di primavera al Corvatsch il 23 e 24 aprile con due giorni di concerti al Murtèl.


GASTRONOMIA - Sono numerose le delizie gastronomiche della cucina dei ristoranti e rifugi che si affacciano sulle piste: ad esempio il 3303 è il ristorante più alto dei Grigioni e il mais è la vera stella. Qui vengono servite gustose variazioni e specialità come la polenta bianca ticinese o la polenta taragna valtellinese, poi un bicchiere di whisky Orma. Altri locali: la gastronomia alla Stazione intermedia Murtèl, la Grilleda Alpina con specialità alla brace e la nuova Alpetta, con speciali enogastronomiche uniche. Il venerdì sera - con la Snow Night - l’Alpetta (nella foto in basso) è all’insegna dei piatti a base di fondue di formaggio, quindi l'Hossa Bar, punto di ritrovo per l’après-ski anche durante la Snow Night, mentre all'Ustaria Rabgiusa, che si trova nel cuore del comprensorio sciistico e propone specialità della vicina Valtellina. Inoltre il ristorante La Chüdera alla stazione intermedia di Furtschellas è una vera chicca: diviso in una zona con servizio self-service e in un’accogliente zona con servizio à la carte.


Il ristorante di montagna Lagalb - gestito da più di un decennio da una coppia affiatata - delizia il tuo palato con specialità casarecce tipiche della cucina svizzera, un grande buffet d’insalate e dolci squisiti. L’ambiente accogliente della Lagalb esercita un fascino particolare. La terrazza baciata dal sole regala una vista panoramica che spazia dal lago Bianco gelato fino alla Valposchiavo e alla Valtellina.

Ultimo aggiornamento: 10/02/2022 05:26:43
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE