Trento - Oggi si è tenuto il quarto Matching day per le aziende certificate Family Audit, a cura di tsm-Trentino School of Management. In quest'anno dominato dalla pandemia, il Matching si è svolto in una nuova modalità, ovvero totalmente online: “Una sfida nelle sfide – come ha spiegato Paola Borz, direttrice generale di tsm, introducendo l’incontro – per permettere l’interazione tra i partecipanti e lo svolgimento dei lavori di gruppo, una nuova frontiera degli incontri on line che consente un reale scambio di idee e buone pratiche”.
“Si tratta di una quarta edizione, per il Matching – ha sottolineato Stefania Segnana, assessore provinciale alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia -, un percorso che ha dato risultati positivi nell'ambito delle politiche di conciliazione vita-lavoro e nella rete di collaborazione tra le organizzazioni e che, riteniamo, saprà anche aiutarci a prendere decisioni importanti in questo ambito al termine di questa emergenza".
Il comune denominatore del Quarto Matching Day è stato un confronto sui possibili impatti e sulle politiche efficaci per affrontare la trasformazione in corso nel periodo storico particolare che stiamo vivendo che abbiamo al centro la sostenibilità.
Francesca Petrossi, della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha aperto il primo dei due interventi, con una riflessione sul tema del welfare e dell’economia della saturazione. Da un lato welfare inteso come sviluppo delle competenze attraverso gli strumenti aziendali nuovi adottati in emergenza, che si affiancano a quelli già esistenti; dall’altro la riconversione verso l’economia della saturazione, cioè il riutilizzo, il rimettere in circolo le risorse esistenti e già presenti sul territorio che generano benefici non solo per l’azienda ma per l’intera comunità.