-

Bond: sono una buona opportunità per investire?

Se avete del capitale da parte una buona idea potrebbe essere quella di trovare delle valide opportunità di investimento. Risparmiare fa parte della filosofia italiana, ma a volte potrebbe non essere la scelta più conveniente, soprattutto in periodi in cui l’inflazione procede ad un buon ritmo, portando a una perdita del potere d’acquisto del proprio denaro.
Investire però potrebbe spaventare alcune persone, soprattutto se non si ha molta esperienza con il mercato finanziario. Se si è alla ricerca di opzioni che siano stabili e affidabili si può dare uno sguardo al mondo dei bond, noti anche con il nome di obbligazioni. Ci sono strumenti come Cbonds che permettono di monitorare il loro rendimento e le loro prestazioni nel corso del tempo.
Cosa sono esattamente i bond? Che caratteristiche hanno? Scopritelo con noi in questo articolo.

I legami dei bond
I bond sono a tutti gli effetti dei titoli, che possono essere emessi non solo dalle aziende, ma anche da enti governativi. Quando è un Paese a emettere i bond si parla più propriamente di Titoli di Stato.
Con i bond si crea uno stretto rapporto tra chi ha emesso il titolo e chi invece lo ha acquistato. Chi compra il titolo impegna il proprio denaro, che viene “prestato” a chi invece lo ha emesso. Nel caso dei Titoli di Stato, ad esempio, il denaro va a finanziare la spesa pubblica.
Alla scadenza del bond chi lo ha comprato riceve indietro non solo il denaro prestato, ma anche una maggiorazione, i cosiddetti interessi.
La sicurezza e la stabilità dei bond, come potrete immaginare, dipende dalla capacità che ha chi li ha emessi di restituire il denaro. Per questo di solito si cerca di acquistare bond che siano stati emessi da Paesi con un’economia solida, o da aziende che abbiano un buon attivo, e che sembra possano mantenere tale status anche a distanza di tempo.
Per questo possiamo dire che i bond, nonostante siano una buona opportunità per investire, mantengono comunque una percentuale di rischio, che è variabile a seconda del titolo stesso. Molto dipende anche dalla durata: un bond con scadenza a breve termine potrebbe rivelarsi più affidabile di uno che scadrà dopo decine di anni.

I benefici economici dei bond
Nel paragrafo precedente abbiamo già parlato di interessi. Un aspetto molto interessante dei bond è che tali interessi non vengono consegnati alla scadenza, ma vengono invece pagati con scadenze che spesso sono semestrali o annuali. Ciò significa che chi ha acquistato un bond può beneficiare di un vero e proprio flusso in entrata, molto utile per gestire le proprie spese, ad esempio. A ciò si aggiunge una caratteristica molto interessante: quando si arriva alla scadenza dei bond il capitale viene restituito integralmente.
Infine non va dimenticato che i bond si possono anche vendere a propria volta. Se avete bisogno di ottenere maggiore liquidità potreste venderli ad altre persone interessate ad investire in questi titoli. Analizzando l’andamento del loro valore potreste riuscire a ottenere un discreto guadagno, da non sottovalutare.
Questo è uno dei motivi per cui tanti investitori decidono di diversificare il proprio portafoglio azionario inserendo diversi bond.
Ultimo aggiornamento: 19/07/2025 01:35:47
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE