Tutti i conducenti autorizzati possono superare automaticamente il punto di accesso sulla strada principale verso il lago: le telecamere leggono il numero di targa del veicolo e aprono la strada. Chi non è autorizzato a passare in auto può uscire da una rotatoria e utilizzare mezzi di trasporto sostenibili per raggiungere la valle e il Lago di Braies.
Il sistema di contingentamento automatico digitale, che la Provincia e il Comune hanno lanciato congiuntamente, inizia il 10 luglio. Fino al 10 settembre, come negli anni precedenti, dalle 9.30 alle 16.00 la Valle di Braies può essere raggiunta solo con i mezzi pubblici (linee di autobus 442 e 439) e con i bus navetta, a piedi o in bicicletta, oppure con la prenotazione di parcheggio o un permesso di transito.
La linea 443 da Welsberg a Prato Piazza con proseguimento per Villabassa/Dobbiaco è stata prolungata. Inoltre, è possibile prenotare posti auto in località Brückele. Con l’auto privata Prato Piazza è raggiungibile prima delle 9.30 e dopo le 16.00 (a pagamento).
Sul sito www.tre-cime.bz è possibile ottenere informazioni e prenotare online ristoranti, navette o parcheggi. La soluzione tecnica è stata sviluppata dalla Federazione delle organizzazioni turistiche dell’Alto Adige (LTS) in collaborazione con il fornitore di servizi economici IDM e le organizzazioni turistiche del territorio.
Quelle della Valle di Braies sono le ultime di una serie di misure per la mobilità sostenibile nelle Dolomiti. Le misure sono già state adottate, ad esempio, al Lago di Carezza, sul Passo Sella e sul Passo Gardena, a Prato Piazza e alle Tre Cime.