-

Natura, sport e relax sull’Alpe Cimbra: gli eventi del weekend

A Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano della Vigolana. 

ALPE CIMBRA (Trento) - Sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax. Tanti gli appuntamenti da non perdere nelle quattro località di Folgaria, Lavarone, Luserna e Altopiano della Vigolana.

Eventi
VENERDI’ 4 LUGLIO - VIGOLO VATTARO - SALOTTI LETTERARI: “ IL RINASCIMENTO ALPINO”
Salotti Letterari - Incontri con l'Autore - Venerdi 4 Luglio, alle 20. Sala giovani sopra la biblioteca - Vigolo Vattaro.
Con Walter Nicoletti "Le Alpi per Ricominciare". edizioni ViTrenD.
Maggiori informazioni: presso gli uffici ApT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

VENERDI’ 4 LUGLIO - VIGOLO VATTARO - CASTEL VIGOLO CONVERSAZIONI 2025
Il 4 luglio a Castel Vigolo alle 18, sull’ Altopiano della Vigolana, il Professore Architetto Walter Angonese sarà il primo ospite dell’ottava edizione di Castel Vigolo Conversazioni.
Figura di spicco nel panorama odierno, già ricco e vivace, dell’architettura contemporanea alto atesina, Angonese ha saputo da tempo valicare i confini regionali, divenendo voce autorevole anche in ambito internazionale. Il suo incarico di Professore prima e Direttore poi della prestigiosa Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera, fondata da Mario Botta, ne sono la più evidente conferma.
In questa specifica occasione ad aggiungere particolare interesse all’intervento di Angonese sarà il tema affrontato.
Chiamato da un collezionista di arte contemporanea a progettare gli spazi destinati alle opere da lui raccolte, all’ interno di un vero capolavoro di architettura contemporanea - Casa Tabarelli a Girlan/Cornaiano -, Angonese si è dovuto confrontare in questo progetto con uno dei maestri indiscussi dell’architettura italiana del novecento. Il veneziano Carlo Scarpa.
A lui infatti, rompendo ogni consuetudine locale e sostenendo cocciutamente la sua scelta fino alla fine, Gianni Tabarelli de Fatis, all’epoca un giovane gallerista, agli inizi degli anni sessanta si rivolse per avere il progetto di casa propria.
Un’intuizione che ha lasciato in regione un gioiello di architettura internazionalmente riconosciuto e studiato, come del resto ogni opera del maestro veneziano.
Ne deriva un interessante percorso ad alta densità progettuale tra professionisti che anche nella contemporaneità, del presente e del recente passato, lavorano per lasciare un segno. Tra committenti che per sensibilità e intuito sono i primi motori di queste opere magistrali. Tra progetti che troppo di rado, nei contesti extraurbani, vengono portati all’attenzione del grande pubblico, considerandoli erroneamente materia per specialisti o addetti ai lavori.
Aggiunge un’ ulteriore nota di suggestione all’incontro il fatto che l’Architetto Angonese parlerà di architettura contemporanea, del suo progetto, di Casa Tabarelli, nella cornice antica di un castello che da 6 secoli, nei suoi diversi rami, i Tabarelli de Fatis curano e possiedono.
Una contraddizione solo apparente se è vero che dare energie, pensiero e forme alla cultura è un solo percorso in ogni tempo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

SABATO 5 LUGLIO - FOLGARIA - PASSO COE - INAUGURAZIONE GIARDINO BOTANICO DI PASSO COE
Sabato 5 luglio alle 11:30 – Gioca, Scopri, Esplora! Festa di apertura al Giardino Botanico di Passo Coe
Una giornata speciale dedicata alla natura, al gioco e alla scoperta, pensata per tutta la famiglia.
In occasione dell’apertura stagionale del Giardino Botanico di Passo Coe, vi aspettiamo con tante attività creative, laboratori all’aria aperta e curiosità botaniche per piccoli e grandi esploratori.
Programma:
Ore 11:30 saluto delle Autorità e intitolazione del Giardino Botanico ad Alfredo Gelmi
Visita al nuovo percorso Natura in gioco, nuovo percorso tematico con tappe sensoriali e attività interattive
Visita alla mostra Città a Misura d'ape in collaborazione con il Muse
Nel corso della giornata sarà possibile partecipare ai seguenti laboratori gratuiti per bambini
Maggiori informazioni: presso gli uffici ApT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

SABATO 5 LUGLIO - FOLGARIA - Piazza Marconi PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL LAVORO BIONICO” DI DAVIDE CASALEGGIO
Un appuntamento imperdibile per esplorare come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il concetto stesso di lavoro. Il lavoro bionico, ideato dall’Associazione Gianroberto Casaleggio e curato da Davide Casaleggio, raccoglie il contributo di 30 esperti italiani provenienti da tecnologia, impresa, ricerca e istituzioni. Il report utilizza il metodo Delphi per delineare gli scenari futuri e le sfide della digitalizzazione del lavoro adeccogroup.it+9casaleggio.it+9luigiresta.it+9.

Il libro identifica il modello del “lavoro bionico” — una sinergia tra uomo e macchina — come il nuovo paradigma organizzativo: non più contrapposizione ma collaborazione evoluta . Vengono poi analizzate sei aree strategiche per prepararsi a questa transizione: Visione futura - l’AI come infrastruttura pervasiva; Competenze e formazione - formazione continua indispensabile; Impatti organizzativi - definire con chiarezza ruoli e compiti uomo macchina; Etica e governance - norme trasparenti e regolamentazioni necessarie; Opportunità per l’Italia - uso strategico per rilanciare economia e occupazione; Infrastrutture digitali - cloud, dati, ricerca come fondamenta del cambiamento casaleggio.it

Modera: Elisa Dossi, giornalista di Rai News 24
Un momento di confronto utile a manager, imprenditori, decisori pubblici e cittadini interessati a comprendere come orientarsi in un’epoca di trasformazioni radicali.
Sabato 5 luglio Ore: 18. Folgaria, P.
Marconi
Maggiori informazioni: presso gli uffici APT 0464 724130 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

DOMENICA 6 LUGLIO - FOLGARIA - Fondo Grande - CROSSABILI SHOW
Domenica 6 luglio vi aspetta Crossabili Show – Sport, Inclusione e Solidarietà a Fondo Grande di Folgaria
Una giornata all’insegna dello sport, dell’inclusione e della solidarietà, immersi nella splendida cornice dell’Alpe Cimbra.
Il Crossabili Show è un evento pensato per valorizzare la disabilità attraverso lo sport, offrendo momenti di spettacolo, divertimento e attività terapeutiche ad alta intensità emotiva.
Organizzato dall’Associazione Amici del Paese di Oz, con il patrocinio del Comune di Folgaria e la collaborazione di Crossabili di Mattia Cattapan, Alpe Cimbra, Scie di Passione e Lions Club Rovereto, l’evento è aperto a tutti, con ingresso gratuito.
Un evento per tutti
Protagonisti della giornata saranno oltre 300 ragazzi con disabilità, che potranno vivere l’esperienza della Moto Buggy Quad Terapia: un’attività riconosciuta clinicamente per i suoi benefici, che permette di salire su moto e buggy condotti da piloti professionisti, in un contesto sicuro e inclusivo.
Oltre alle attività terapeutiche, il programma include spettacolari esibizioni di freestyle e motocross, momenti di intrattenimento e condivisione, musica e giochi.
Programma della giornata: ore 10 Ritrovo delle associazioni presso Fondo Grande; ore 11 Prima esibizione di freestyle e motocross; ore 12 - Inizio attività di Moto Buggy Quad Terapia; ore 13 – Pausa pranzo; ore 15 - Secondo spettacolo ed esibizioni live; pomeriggio – proseguono le attività su moto e buggy; ore 19 – chiusura dell’evento con l’ultima esibizione. Durante l’intera giornata saranno presenti aree dedicate alla musica, al gioco e all’accoglienza.
Finalità solidale
Il ricavato dell’evento sarà destinato a sostegno dei centri Anffas della provincia di Trento, per contribuire concretamente al benessere delle persone con disabilità sul territorio.
Fondo Grande, Folgaria - domenica 6 luglio - dalle 10 alle 20.
Info: presso gli uffici APT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it

MUSEI – ESPOSIZIONI
FOLGARIA BASE TUONO – Alpe di Coe
A pochi chilometri di distanza da Folgaria, nei pressi di lago Coe, si erge Base Tuono, allestimento nel suo genere unico in Europa, racconta un’altra guerra, fortunatamente non combattuta, la Guerra Fredda.
Aperto tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Informazioni tel. 348 1943926 – 347 5402673 oppure info@basetuono.it - www.basetuono.it

CASA MUSEO CIRILLO GROTT
Quella che oggi viene chiamata la Casa Museo, era l'atelier di Cirillo Grott e prima ancora la vecchia chiesa di Guardia di Folgaria. Nell'edificio si trova la bellissima collezione-esposizione di quadri e sculture dell’artista, suddivisi in due parti: una privata si trova nella parte rialzata dell’atelier dell'artista e una aperta al pubblico si trova invece al piano terra.
Aperto nei giorni feriali dalle 10.00 alle 12.00 e nei giorni festivi dalle 10.00 alle 18.00 su richiesta. Per informazioni 0464 721638 oppure info@cirillogrott.com - www.cirillogrott.com


MASO SPILZI – MEMORIA BIANCA
DAL 7 GIUGNO AL 13 LUGLIO 2025
GIUGNO: Venerdì: 15.30 - 18.30 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 18.30
LUGLIO: Martedì - Venerdì: 15.30 - 19:00 Sabato e Domenica: 10.00 - 12.00 e 15.30 - 19:00

LAVARONE - FORTE MUSEO BELVEDERE GSCHWENT
Bastione difensivo del Trentino meridionale contro l’esercito italiano, Forte Belvedere-Gschwent è una tra le più in grandi fortezze austro-ungariche della Grande Guerra Trentino, l’unica perfettamente conservata e interamente visitabile. Aperto da martedì a domenica, con orario 10.00-18.00.
Prenotazione al numero 349 5025998 oppure per email a info@fortebelvedere.org

LUSÉRN
Visita il Museo Lusérn e la sua mostra "Burtzan - Radici : storie di donne, di lavoro e di montagna, curata da Elena Nicolussi Giacomaz e Maura Bello e dedicata alle donne di Luserna, la cui forza e resilienza hanno permesso alla minoranza cimbra di sopravvivere fino ai giorni nostri.
Aperto tutti i giorni
Bassa Stagione: dal 21/04 al 13/06 e dal 8/09 al 02/11 dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Alta Stagione: dal 14/06 al 07/09 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 18.00
Maggiori informazioni: Museo Lusérn ( 0464789645 ) , info@lusern.it , https://www.lusern.it/

Sale permanenti:
ALFABETO DELLA GRANDE GUERRA: 26 LETTERE PER NON DIMENTICARE
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

LA FAUNA DELLE ALPI
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

L’ARTE DEL MERLETTO A FUSELLI A LUSERNA
Presso la sede del Centro Documentazione di Luserna. Fino al 3/11, tutti i giorni con orario 10.00 – 12.30 e 14.00 – 18.00. Info tel .0464.789645 oppure e-mail: info@kil.lusern.it - www.istitutocimbro.it

VIGOLANA - CASA NATALE DI SANTA PAOLINA
La casa natale di Santa Paolina si trova poco distante dal centro storico di Vigolo Vattaro. Da Santa Paolina si prendono cura le Piccole suore dell’Immacolata Concezione, appartenenti all’ordine fondato dalla santa in Brasile, che giunsero a Vigolo negli anni ’80.
Aperta su richiesta. Info 0461 848350 oppure info@vigolana.com Tutte le info su www.alpecimbra.it
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 06:29:40
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE