ALPE CIMBRA (Trento) - Sull’Alpe Cimbra mille emozioni tra natura, sport e relax. Tanti gli appuntamenti da non perdere nelle quattro località d
i Folgaria, Lavarone, Luserna e
Altopiano della Vigolana.
Eventi
VENERDI’ 4 LUGLIO - VIGOLO VATTARO - SALOTTI LETTERARI: “ IL RINASCIMENTO ALPINO”
Salotti Letterari - Incontri con l'Autore -
Venerdi 4 Luglio, alle
20. Sala giovani sopra la biblioteca - Vigolo Vattaro.
Con Walter Nicoletti "Le Alpi per Ricominciare". edizioni ViTrenD.
Maggiori informazioni: presso gli uffici ApT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
VENERDI’ 4 LUGLIO - VIGOLO VATTARO - CASTEL VIGOLO CONVERSAZIONI 2025
Il 4 luglio a
Castel Vigolo alle
18, sull’ Altopiano della Vigolana, il Professore Architetto Walter Angonese sarà il primo ospite dell’ottava edizione di Castel Vigolo Conversazioni.
Figura di spicco nel panorama odierno, già ricco e vivace, dell’architettura contemporanea alto atesina, Angonese ha saputo da tempo valicare i confini regionali, divenendo voce autorevole anche in ambito internazionale. Il suo incarico di Professore prima e Direttore poi della prestigiosa Accademia di Architettura di Mendrisio in Svizzera, fondata da Mario Botta, ne sono la più evidente conferma.
In questa specifica occasione ad aggiungere particolare interesse all’intervento di Angonese sarà il tema affrontato.
Chiamato da un collezionista di arte contemporanea a progettare gli spazi destinati alle opere da lui raccolte, all’ interno di un vero capolavoro di architettura contemporanea - Casa Tabarelli a Girlan/Cornaiano -, Angonese si è dovuto confrontare in questo progetto con uno dei maestri indiscussi dell’architettura italiana del novecento. Il veneziano Carlo Scarpa.
A lui infatti, rompendo ogni consuetudine locale e sostenendo cocciutamente la sua scelta fino alla fine, Gianni Tabarelli de Fatis, all’epoca un giovane gallerista, agli inizi degli anni sessanta si rivolse per avere il progetto di casa propria.
Un’intuizione che ha lasciato in regione un gioiello di architettura internazionalmente riconosciuto e studiato, come del resto ogni opera del maestro veneziano.
Ne deriva un interessante percorso ad alta densità progettuale tra professionisti che anche nella contemporaneità, del presente e del recente passato, lavorano per lasciare un segno. Tra committenti che per sensibilità e intuito sono i primi motori di queste opere magistrali. Tra progetti che troppo di rado, nei contesti extraurbani, vengono portati all’attenzione del grande pubblico, considerandoli erroneamente materia per specialisti o addetti ai lavori.
Aggiunge un’ ulteriore nota di suggestione all’incontro il fatto che l’Architetto Angonese parlerà di architettura contemporanea, del suo progetto, di Casa Tabarelli, nella cornice antica di un castello che da 6 secoli, nei suoi diversi rami, i Tabarelli de Fatis curano e possiedono.
Una contraddizione solo apparente se è vero che dare energie, pensiero e forme alla cultura è un solo percorso in ogni tempo.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
SABATO 5 LUGLIO - FOLGARIA - PASSO COE - INAUGURAZIONE GIARDINO BOTANICO DI PASSO COE
Sabato 5 luglio alle 11:30 – Gioca, Scopri, Esplora! Festa di apertura al Giardino Botanico di Passo Coe
Una giornata speciale dedicata alla natura, al gioco e alla scoperta, pensata per tutta la famiglia.
In occasione dell’apertura stagionale del Giardino Botanico di Passo Coe, vi aspettiamo con tante attività creative, laboratori all’aria aperta e curiosità botaniche per piccoli e grandi esploratori.
Programma:
Ore 11:30 saluto delle Autorità e intitolazione del Giardino Botanico ad Alfredo Gelmi
Visita al nuovo percorso Natura in gioco, nuovo percorso tematico con tappe sensoriali e attività interattive
Visita alla mostra Città a Misura d'ape in collaborazione con il Muse
Nel corso della giornata sarà possibile partecipare ai seguenti laboratori gratuiti per bambini
Maggiori informazioni: presso gli uffici ApT 0464 724100 oppure inviando una mail a info@alpecimbra.it
SABATO 5 LUGLIO - FOLGARIA - Piazza Marconi PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IL LAVORO BIONICO” DI DAVIDE CASALEGGIO
Un appuntamento imperdibile per esplorare come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo il concetto stesso di lavoro. Il lavoro bionico, ideato dall’Associazione Gianroberto Casaleggio e curato da
Davide Casaleggio, raccoglie il contributo di 30 esperti italiani provenienti da tecnologia, impresa, ricerca e istituzioni. Il report utilizza il metodo Delphi per delineare gli scenari futuri e le sfide della digitalizzazione del lavoro adeccogroup.it+9casaleggio.it+9luigiresta.it+9.
Il libro identifica il modello del “lavoro bionico” — una sinergia tra uomo e macchina — come il nuovo paradigma organizzativo: non più contrapposizione ma collaborazione evoluta . Vengono poi analizzate sei aree strategiche per prepararsi a questa transizione: Visione futura - l’AI come infrastruttura pervasiva; Competenze e formazione - formazione continua indispensabile; Impatti organizzativi - definire con chiarezza ruoli e compiti uomo macchina; Etica e governance - norme trasparenti e regolamentazioni necessarie; Opportunità per l’Italia - uso strategico per rilanciare economia e occupazione; Infrastrutture digitali - cloud, dati, ricerca come fondamenta del cambiamento casaleggio.it
Modera:
Elisa Dossi, giornalista di Rai News 24
Un momento di confronto utile a manager, imprenditori, decisori pubblici e cittadini interessati a comprendere come orientarsi in un’epoca di trasformazioni radicali.
Sabato 5 luglio Ore: 18. Folgaria, P.