-

Housing e welfare abitativo, progetto Fondazione Cariplo a Bienno

Dieci interventi sul territori: i contributi

BIENNO (Brescia) - Un aiuto concreto a persone con disabilità, famiglie fragili, persone momentaneamente in difficoltà socio-economica. Dal 2000 ad oggi la Fondazione ha sostenuto 413 progetti deliberando contributi per circa 80 milioni di euro, attivando quasi 7.000 posti letto a beneficio di soggetti svantaggiati.

L’accesso alla casa e il raggiungimento dell’autonomia personale rappresentano sfide cruciali per molte persone che vivono in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica. In assenza di strumenti adeguati e di reti di supporto, queste fragilità rischiano di trasformarsi in esclusione, rendendo necessario un intervento strutturale e coordinato.

Per affrontare questa emergenza Fondazione Cariplo ha promosso 10 nuovi progetti sul territorio lombardo, di cui uno in provincia di Brescia, uno di Varese, due di Monza, due di Bergamo, due di Milano, due di Como per un importo complessivo di 2,544 milioni di euro. La dimensione abitativa svolge un ruolo fondamentale nel supporto alle persone fragili, offrendo loro un ambiente in cui recuperare, sviluppare e mantenere la propria autonomia.

Allo stesso tempo, rappresenta un elemento essenziale per affrontare momenti di difficoltà temporanea. Se progettato con attenzione alle specifiche esigenze, l’housing sociale può contribuire in modo significativo al benessere delle persone. Negli ultimi anni, il disagio abitativo è aumentato, coinvolgendo fasce sempre più ampie della popolazione a causa di cambiamenti sociali ed economici, come la precarietà lavorativa, i percorsi migratori, la frammentazione delle reti familiari e l’aumento dei costi di case e affitti. La pandemia ha ulteriormente aggravato questa situazione, accentuandone le criticità.
I dieci progetti finanziati permetteranno di attivare nuove soluzioni di housing sociale destinate a chi si trova in maggiore difficoltà, ampliando l’offerta di alloggi accessibili e garantendo percorsi di accompagnamento per favorire l’autonomia delle persone accolte. Inoltre, prevedono interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, con un impatto positivo sia sul risparmio energetico sia sull’ambiente. Il tema dell’abitare rimane una priorità per Fondazione Cariplo, che nel 2025 concentrerà le proprie iniziative filantropiche su tre grandi sfide: la prima, già annunciata, riguarda il sostegno ai Neet con un investimento di 20 milioni di euro. Nel corso dell’anno verranno presentati altri due importanti interventi, dedicati alla prima infanzia e alle persone con disabilità, con l’obiettivo di promuovere percorsi di autonomia e inclusione. Dal 2000 ad oggi (dati a giugno 2025) la Fondazione ha sostenuto 413 progetti deliberando contributi per circa 80 mln€, attivando quasi 7.000 posti letto a beneficio di soggetti svantaggiati.

I progetti
Il progetto “Abitare per essere liberi. Povertà abitativa uomini adulti ex carcere o ex comunità terapeutica” (contributo 94 mila euro) promossa dalla Cooperativa S-LUCE si sviluppa nel Comune di Bienno e prevede l’offerta di una soluzione di co-housing temporaneo per persone adulte sottoposte a misure penali alternative o in uscita da comunità terapeutiche.

Valeria Negrini, vice presidente di Fondazione Cariplo “L’accesso a una casa dignitosa rappresenta una sfida concreta per chi vive situazioni di fragilità. Con questi nuovi dieci progetti Fondazione Cariplo offre una risposta tangibile poiché la casa è il primo passo verso la libertà e l’autonomia".

Martino Troncatti, membro bresciano della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo “Il progetto ‘Abitare per essere liberi’ offrirà non solo un tetto, ma anche un percorso concreto di autonomia e reintegrazione sociale per adulti provenienti da situazioni complesse. Bienno diventa così un punto di ripartenza, dove l’accoglienza e la dignità abitativa sono strumenti reali di cambiamento”.
Ultimo aggiornamento: 03/07/2025 00:31:36
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE