Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Malga Zonta, omaggio ai caduti dell'eccidio di 72 anni fa. L'intervento di Olivi su "Lavoro e uguaglianza"

Passo Coe - Nel 72esimo anniversario dell'eccidio di malga Zonta, 14 partigiani e 3 malgari uccisi dai nazifascisti il 12 agosto del 1944 a passo Coe, al confine fra Trentino e Veneto, si è svolta una cerimonia non solo per commemorare chi con la sua scelta ha contribuito a costruire un'Italia libera e democratica, sulle ceneri della dittatura e sulle macerie della Seconda guerra mondiale, ma anche per riflettere sulle attuali lacerazioni. Malga Zonta


Presenti a passo Coe i Comuni decorati, il Picchetto d’Onore e la banda cittadina di Cornedo Vicentino, i rappresentanti delle istituzioni coinvolte, a partire dalla Provincia di Vicenza e dalla Provincia autonoma di Trento, l'Anpi e le associazioni combattentistiche, ma anche tanti cittadini. Tra le autorità presenti i sindaci di Folgaria e Schio, Walter Forrer e Valter Orsi, il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta, il vicepresidente della Provincia di Trento, Alessandro Olivi, il direttore della Fondazione museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e di Gianna Fracassi, della segreteria nazionale della Cgil, che ha tenuto l'orazione ufficiale.


olivi

Sul valore del lavoro, ad esempio, come ricordato dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento Alessandro Olivi (nella foto a lato), richiamando la scelta dei costituenti di mettere "la parola 'lavoro', accanto a Repubblica", una scelta non scontata, che marca la differenza fra la nostra Carta costituzionale e le altre, e che ha inaugurato un grande patto politico fra le culture democratiche, che va sottoscritto e valorizzato anche oggi. "Il significato è chiaro: non c’e libertà ed uguaglianza se non si mette a centro il lavoro. Che è quello che stiamo cercando di fare in Trentino", ha sottolineato Olivi. Nel suo intervento inoltre un richiamo ad un'altra grande emergenza con cui l'Europa, e il Trentino con essa, si sta confrontando, quella dell'accoglienza dei richiedendi asilo. "Vediamo se possiamo trovare il modo di accogliere, anche qui, su questi altipiani, quei ragazzi che stanno fuggendo da guerra e fame", ha detto, rivolgendosi al sindaco di Folgaria Walter Forrer.


Tanti ospiti anche quest’anno, dunque, a malga Zonta, dal Trentino, dal Veneto e anche da numerose altre regioni italiane dove la resistenza ha scritto parti importanti della storia civile e morale delle comunità. Poi il ricordo di quegli eventi nell'agosto del 1944, quando i tedeschi scatenarono un'offensiva in tutte le Prealpi per "bonificare" il territorio dalla presenza dei partigiani, in vista della prossima ritirata del grosso dell'esercito dal resto d'Italia. I caduti di malga Zonta, catturati e subito fucilati dopo una battaglia durata più di tre ore, furono tra le vittime di quella tragica stagione. Una stagione, ha ricordato l'Anpi, da cui però sono nate l'Italia e l'Europa che conosciamo.

Oggi nuovi problemi scuotono il Vecchio Continente fino alle fondamenta: crisi economica, migrazioni, il dilagare del terrorismo fondamentalista e del razzismo. La risposta non puo essere data da nuovi confini e nuovi muri ma dal rispetto della legge e degli ideali della Costituzione, quegli ideali di giustizia, uguaglianza e solidarietà, che hanno spinto 70 anni or sono i popoli e le nazioni a voltare pagina.


In apertura i discorsi dei sindaci di Folgaria e Schio Walter Forrer e Valter Orsi. Il sindaco Walter Forrere ha sottolineato la necessità di promuovere una corretta ricostruzione storica degli eventi (ricordando ad esempio anche coloro che scamparono al massacro), di là da ogni strumentalizzazione politica. Anche il sindaco di Schio, nel suo intervento, contestato da una minoranza del pubblico, ma difeso dal rappresentante dell'Anpi, ha sottolineato l'importanza della presenza delle istituzioni alla cerimonia, al di là di ogni coloritura politica, per ricordare le ferite che la guerra ha lasciato su questi territori e onorare i valori della Carta costituzionale.


Olivi ha ricordato come "possiamo fare qualsiasi ulteriore ricerca storica, oltre le tante già realizzate, ma resta il fatto che qui c’era chi stava da una parte, quella della libertà e della democrazia, e chi stava dall'altra". Riprendendo il tema del lavoro, Olivi ha detto che "non si può costruire unità fra i popoli, in Europa, se non si mette al centro questo fattore cruciale, se non creeremo un comune mercato del lavoro, comuni politiche, comuni 'intrastrutture' al servizio del lavoro. C’e un grande dibattito oggi sul fatto che si debba o meno riformare la Costituzione - ha aggiunto - Prima di scegliere, riflettiamo sul fatto che abbiamo il dovere di attuare gli articoli già scritti. Il Trentino lo sta facendo, puntando sulle politiche del lavoro per costruire una società più giusta".


Ferrandi è tornato sul tema della memoria e della corretta ricostruzione storica, sottolineano come i giovani di malga Zonta (solo due di loro avevano più di 30 anni), provenivano in gran parte dalle classi popolari, erano giovani che vedevano nella loro scelta anche un riscatto sociale e la possibilità di costruire un futuro migliore. La maggior parte di essi non aveva alle spalle una formazione politica già fatta e compiuta. "Erano giovani - ha detto - che innanzitutto rifiutavano la guerra nazifascista. Il loro essere in montagna era il loro modo di dire no alla guerra. Non ci fu da parte dei partigiani un uso gratuito della violenza. Quello apparteneva alle camicie nere e ai nazisti".


Malga  Zonta 2

Infine l'intervento di Gianna Fracassi (nella foto a lato), che ha ricordato come il mondo del lavoro abbia svolto un ruolo importante nella Resistenza. "E un ruolo importante lo hanno svolto le donne - ha aggiunto - che hanno rotto un archetipo culturale profondo, alcune delle quali poi hanno partecipato alla scrittura della Costituzione, come a sottolineare un ideale collegamento fra la lotta partigiana e la definizione delle nuove regole per la vita dell'Italia democratica e repubblicana. Non è solo memoria venire qui - ha concluso - . E' compiere un atto civico profondo".

Ultimo aggiornamento: 15/08/2016 16:47:30
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE