-

La campagna Nastro Blu in Trentino

La Lilt chiama alla prevenzione dei tumori la popolazione maschile

TRENTO - ​Palazzo Trentini ha ospitato la presentazione da parte della Lega lotta ai tumori trentina della Campagna per il mese di novembre dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori maschili. Il presidente Claudio Soini ha accolto nella sede consiliare questa promozione di alto valore sociale, una campagna - “LILT for Men – Nastro Blu” - con cui vengono offerte ai trentini consulenze individuali di prevenzione oncologica e visite urologiche gratuite. "Proposta preziosa - ha detto Soini - perché giustamente state sottolineando come la popolazione maschile non sia ancora abbastanza attenta a tutto ciò che fa prevenzione. Lilt in questo è assolutamente benemerita, va incontro a un bisogno di tutti e delle famiglie, lavora prima e durante la malattia conclamata, là dove possono esserci solitudine, imbarazzi, reazioni depressive".

Soini ha ringraziato il presidente di Lilt trentina, il già presidente del Consiglio provinciale Mario Cristofolini.
Qualificatissime anche le altre presenze alla conferenza stampa di stamane: il presidente della Fondazione Pezcoller e vicepresidente di Lilt, Enzo Galligioni, il primario di oncologia a Trento Orazio Caffo, la prorettrice dell'Università Barbara Poggio, l'urologo professor Tommaso Cai, lo psicologo Lorenzo Gios. Il presidente di Aquila Basket, Luigi Longhi, ha confermato il sostegno del club a questa campagna Lilt, cui sarà dedicato il prossimo match della squadra di massima serie nazionale.

Tra i decisori politici sono intervenuti l'assessore provinciale alla sanità, Mario Tonina (che ha parlato di consapevolezza e responsabilità e condiviso l'idea di uno sforzo davvero corale per promuovere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita), e l'assessore comunale di Trento Alberto Pedrotti.

La direttrice di Lilt, Valentina Cereghini, è entrata nel merito della campagna, che consta di visite urologiche così suddivise: tra i 20 e i 44 anni per insegnamento all’autocontrollo e visita ai testicoli; tra i 45 e i 65 anni con visita alla prostata. Il servizio è gratuito, su prenotazione, presso le 10 sedi LILT provinciali. Per conoscere sedi e date delle visite: 0461 922733, info@lilttrento.it, www.lilttrento.it
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025 11:07:52
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE