ISERA (Trento) - La comunità di Isera e il suo Corpo dei vigili del fuoco volontari hanno ora a disposizione un nuovo pickup operativo, funzionale per dare maggiore rapidità e sicurezza degli interventi: dal supporto all’elicottero sanitario, che può richiedere il trasporto veloce dell’equipe medica in tutto il territorio e nelle frazioni, fino al recupero di mezzi agricoli in difficoltà in zona di campagna a forte pendenza e il trasporto di attrezzature speciali. Il mezzo, acquistato con il supporto dell’amministrazione comunale e delle donazioni delle aziende del territorio, è stato inaugurato oggi in un momento partecipato da autorità e cittadini. Presente nel ritrovo in piazza Belvedere il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il sindaco Emanuele Valduga, la vicesindaco Silvia Schönsberg, i Vigili del Fuoco volontari con il comandante Roberto Fiorini, il vice comandante Marco Balter, il presidente della Federazione Luigi Maturi, il dirigente della Protezione civile Stefano Fait, l’assistente del parroco di Isera, don Diego Mengarda, la Pro Loco con il presidente Mattia Spagnolli. La cerimonia è iniziata con un minuto di silenzio in ricordo di Luigi e Alessio Maraschin, padre e figlio ed entrambi vigili del fuoco di Isera.

“Questo mezzo moderno ed efficiente, acquistato con il supporto del Comune e il contributo di tante realtà private, rappresenta molto più di un semplice veicolo operativo: è uno strumento fondamentale per migliorare l’efficacia, la rapidità e la sicurezza degli interventi dei volontari. È inoltre un passo importante e atteso nel processo di rinnovo del parco mezzi del Corpo di Isera: un’esigenza che sappiamo essere sentita non solo dai pompieri, ma anche da tutta la comunità”, le parole del presidente Fugatti.
“Le necessità dei Vigili del Fuoco Volontari del Trentino - prosegue il presidente - sono ben presenti all’attenzione della Provincia autonoma che, in collaborazione con la Federazione dei Corpi, continua a investire per rafforzare il sistema di Protezione civile e la sua presenza sul territorio. Lo dimostrano i quasi 41 milioni di euro assegnati recentemente alla Cassa provinciale antincendi, per la riqualificazione delle caserme sul territorio e l’acquisto delle nuove attrezzature, come i 12 nuovi mezzi autoscala.
C’è poi il progetto del nuovo polo della Protezione civile a Ravina di Trento, già finanziato e in fase di avvio. Una conferma, concreta, del fatto che investire nella sicurezza significa investire nella qualità della vita delle nostre comunità. Per questo sosteniamo l’attività dei Vigili del fuoco volontari che sono un esempio della solidarietà che caratterizza la nostra Autonomia e che si rivolge anche agli altri territori, come il Corpo di Isera, assieme agli altri Corpi trentini, ha dimostrato nell’ambito della missione in Emilia Romagna negli anni scorsi”.
“Questo acquisto - le parole del sindaco di Isera Emanuele Valduga - rappresenta un segno del sostegno del Comune ai Vigili del Fuoco Volontari. Ringraziamo l’amministrazione precedente, che ha creduto nel rinnovo del parco mezzi dopo tanti anni di attesa, così come le realtà private che hanno contribuito, mentre noi, come nuova amministrazione, intendiamo proseguire su questa strada, ragionando già sull’acquisto di un nuovo furgone. In un Comune piccolo per numero di abitanti ma grande per estensione, con tante frazioni e zone boscose, il ruolo del volontariato è fondamentale. Non possiamo mai dare per scontato l’impegno di chi lascia casa e famiglia per intervenire in situazioni complesse e di pericolo”.
Per il comandante del Corpo Roberto Fiorini la consegna è “un momento significativo per Isera, che non acquistava un nuovo veicolo operativo per i vigili volontari da ben 19 anni: l’ultimo risale al 2006. Per noi questo è un punto di partenza: vogliamo continuare a costruire un futuro sicuro per la nostra comunità, restando sempre aggiornati sulle innovazioni tecniche. Il nuovo pickup ci aiuterà ad essere ancora più pronti e tempestivi, con uno sguardo sempre rivolto alla sicurezza e all’efficacia. Ci auguriamo quindi che questo percorso di rinnovo della flotta possa proseguire, nell’interesse di chi è chiamato ad operare ma soprattutto della popolazione”.
Il nuovo Toyota Hilux, dotato di un motore di 2.800 cc da 204 cavalli, è dotato di cinque posti e di un cassone posteriore coperto, progettato per garantire massima versatilità operativa. Sostituisce un veicolo in servizio dal 1993, non più in grado di rispondere alle attuali esigenze di intervento.
Il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari di Isera è composto da 29 vigili, con un’età media di 35 anni e una presenza femminile. Ogni anno affronta circa 110 interventi, per un totale di oltre 2.000 ore tra operatività e formazione. Le principali tipologie di intervento includono anche incendi boschivi, incidenti stradali, supporto in agricoltura, situazioni di emergenza nei centri abitati o nelle zone più difficili da raggiungere.