-

Capo di Ponte: grande successo della Run Aragosta

Camminata nel segno della solidarietà e prevenzione

CAPO DI PONTE (Brescia) - Grande festa, solidarietà e prevenzione con la Run Aragosta che si è svolta oggi in una splendida giornata a Capo di Ponte.
Ai 2.200 iscritti si sono aggiunte in mattinata un altro centinaia di persone, alcune provenienti dalla Liguria, Piemonte, Emilia Romagna e Veneto, che hanno raggiunto Capo di Ponte per partecipare alla manifestazione organizzata dal gruppo Run Aragosta, sostenuta da Asst di Valcamonica e patrocinata da Comunità Montana di Valle Camonica, Ats della Montagna e Comuni di Capo di Ponte, Ceto, Gianico, Paspardo (nelle foto alcuni momenti della Run Aragosta).

Il villaggio nell'area Pitoti Park è stato aperto alle 9, quindi l'Asst di Valcamonica, presente con il direttore generale Corrado Scolari, l'intero staff delle direzione strategica e medici, ha allestito uno stand dove sono stati effettuati test, controllo pressione e glicemia e informazioni sugli screening; alle 9:30 gli eventi, tra cui l'esibizione della “Fanfara di Valle Camonica” e alle 9:50 il saluto ai partecipanti da parte degli organizzatori del Gruppo Aragosta, capitanato da Federico Polonioli, e delle autorità. tra cuio l'assessore regionale Giorgio Maione e gli amministratori dei Comuni di Capo di Ponte, Ceto, Paspardo, Gianico e della Valle Camonica.
Era presente il Pullman azzurro della Polizia Stradale, molto attivo nei grandi eventi per la promozione della sicurezza stradale.

Alle 10 ha preso avvio la camminata non competitiva, con un percorso da 5 e da 12 km, e lungo il percorso sono stati allestiti due punti di ristoro. A mezzogiorno sono stati aperti gli stand gastronomico, con musica e animazione, nel pomeriggio grande festa con musica, area bimbi, area yoga, promozione del territorio e dello sport. Per i partecipanti alla Run Aragosta c'è stata la possibilità di visitare gratuitamernte monumenti e siti archeologici anche in ambito Siti Unesco presenti lungo il percorso Run Aragosta.


Al termine della giornata gli organizzatori, in particolare il presidente Federico Polonioli, hanno ringraziato tutti i Comuni partecipanti, la Protezione Civile Capo di Ponte, l'Associazione volontari di Protezione Civile il Larice Gianico, la Protezione civile di Ceto, Gruppo di Protezione Civile A.I.B. della Comunità Montana di Valle Camonica, e l'Arnica per la loro presenza e i 200 volontari che ha garantito sicurezza la perfetta riuscita della manifestazione.

La Run Aragosta - come sottolineato da Federico Polonioli - "è un evento solidale e di promozione del territorio, la prima volta è stato organizzato nel maggio del 2018". La manifrestazione ha due aspetti particolari: modalità di raccolta fondi, affidandosi al buon cuore dei partecipanti, offrendo l’organizzazione della camminata, del pranzo, di una giornata di festa.

Nel corso di questi anni l’Associazione Aragosta si è impegnata in donazioni per l’educazione e per la sanità pubblica di Valle Camonica donando circa 100 mila Euro. "Il concetto e lo sviluppo di rete è fondamentale per il buon esito dell’evento - prosegue Federico Polonioli -, oltre 30 associazioni o gruppi coinvolti, a cui aggiungere i partner commerciali e gli Enti. Si tratta di una rete attiva, non passiva il cui contributo non puo’ essere il solo dare un contributo economico o di bene materiale, ma è pensata per raccogliere la sfida di rappresentare il punto d’incontro tra soggetti, istituzioni, gruppi e associazioni".

Nel 2025 gli obiettivi sono: un letto pediatrico anche per sala operatoria con materasso, porta flebo e accessori; adibire come "campetto sportivo" a fianco dello stabile centro diurno neuropsichiatrico per i bambini e adolescenti dell’ospedale di Esine; casetta presso Associazione Montagna Avventura Vita, con tetto in vetro per permettere ai bambini oncologici di poter toccare con un dito il cielo e vedere le stelle quando sono ospiti in questa struttura nella fase terapeutica e non solo.
Inoltre l'Associazione Aragosta punta a sensibilizzare la prevenzione del vivere salutare con un convegno in programma il 17 ottobre 2025 e a collaborare con Enti no profit e istituti scolastici per sensibilizzare all’ “associazionismo” senza fini di lucro; stimolare l’importanza del “vivere una vita sana”; conoscere il proprio territorio.
Ultimo aggiornamento: 31/08/2025 19:07:17
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE