Trabelsi&Coen in concerto a Ome per Etno-Tracce in Franciacorta
Inizio:
31/08/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
31/08/2025 alle ore 22:00
IT
Etno-Tracce in Franciacorta, festival promosso dall'Associazione culturale Alchechengi Aps-Ets con la direzione artistica di Marco Tiraboschi, torna a Ome, domenica 31 agosto, con un nuovo importante concerto.
In un momento storico segnato da tensioni e divisioni, Ziad Trabelsi e Gabriele Coen, due figure di spicco della cultura musicale araba ed ebraica, si esibiranno all'esterno della Chiesa di San Michele per ricordarci il valore del dialogo tra i popoli.
In attesa del concerto, grazie agli Gruppo Alpini di Ome, sarà possibile partecipare a una visita guidata della chiesa. Appuntamento alle 20 con ingresso libero senza prenotazione. Il festival riprenderà poi a Gussago l'8 settembre e si concluderà a Palazzolo il 4 ottobre.
Domenica 31 agosto, ore 21, Ome - all'esterno della Chiesa di San Michele
(In caso di pioggia: Aula Magna, piazza Tina Anselmi 4 ) - ingresso libero senza prenotazione
GABRIELE COEN E ZIAD TRABELSI
Dialoghi in musica, quando l’arte vince le guerre
Esponenti di punta rispettivamente della cultura musicale araba ed ebraica nel nostro paese, Ziad Trabelsi – musicista, cantante, compositore, colonna portante dell’Orchestra di Piazza Vittorio - e Coen – sassofonista, clarinettista, compositore e già fondatore dei KlezRoym - intessono un fitto dialogo musicale che rivela le comuni radici di questi due popoli del Mediterraneo, attingendo alla musica tradizionale ma anche proponendo proprie composizioni originali che guardano al mondo della moderna improvvisazione jazzistica, alla world music, al blues e al rock.
Ziad Trabelsi nasce a Tunisi nel 1976 in una famiglia d'arte: suo padre è stato un importante musicista e compositore dell'Orchestra araba della Medina di Tunisi. Diplomato in conservatorio nel 1994, si trasferisce poi a Roma, dove vive. Città che lo ha spinto a cercare il dialogo artistico tra la grande tradizione araba e le suggestioni musicali dell'Occidente: la canzone francese e italiana ma anche il mondo delle songs e dei riffs provenienti dal rock e dal blues anglo-americano. Con il suo liuto arabo, Trabelsi mescola tutto ciò, mantenendo un profondo legame con le sue origini musicali.
Gabriele Coen si dedica da trent'anni all’incontro tra jazz e musica etnica, in particolare mediterranea e est-europea. E' fondatore dei KlezRoym - la più nota formazione italiana dedita alla riattualizzazione del patrimonio musicale ebraico - con cui ha inciso cinque dischi per l'etichetta CNI. Come compositore e interprete ha realizzato insieme a Mario Rivera diverse colonne sonore per il cinema tra cui “Notturno Bus” (2007) di Davide Marengo, “Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio” (2010) di Isotta Toso e “Tornare” (2020) di Cristina Comencini.
Con:
Ziad Trabelsi – oud, live electronics, voce
Gabriele Coen – clarinetti, sax soprano
Ultimo aggiornamento:
29/08/2025 10:00:58