Informarci e capire è fondamentale per tradurre il nostro desiderio di pace in azioni di solidarietà verso le persone che fuggono dalla guerra e che arriveranno nel nostro territorio".
Fabula Mundi non è una novità per i camuni, ma i provvedimenti di contenimento del Covid-19 hanno congelato l’iniziativa per due anni. A tal proposito, il presidente del circolo Acli di Darfo Paolo Valzelli dichiara: "Dopo gli anni di fermo per la pandemia abbiamo bisogno di momenti di socialità e di formazione di qualità, garantita dall’altissimo profilo accademico dei relatori. Gli ultimi mesi sono sembrati un viaggio nel tempo che ci ha riportati nei periodi più bui della storia recente dell’Europa. Sebbene l’attenzione della stampa sia molto alta, siamo convinti che servano momenti dedicati e competenze specifiche per capire a fondo le dinamiche geopolitiche del nostro tempo".
L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Darfo Boario Terme e promossa da numerose associazioni del territorio, tra le quali: Azione Cattolica, Caritas, il Circolo Culturale Ghislandi, Cisl Brescia, la Commissione Pari Opportunità del Comune di Darfo B.T., K-Pax, la Pro loco di Darfo, SPI/CIGL Vallecamonica-Sebino, la Tapioca e Domani Zavtra Odv. Per partecipare è necessario disporre di green-pass e dotarsi di FFP2 per tutte e tre le serate, programmate come segue: giovedì 21 aprile ore 20.30: la guerra in Ucraina e in Europa, con il professor Enrico Fassi; giovedì 28 aprile ore 20.30: Afghanistan tra guerre, invasioni e fallimenti, con il professor Alessandro Quarenghi e giovedì 5 maggio ore 20.30: Ucraina e Russia, un viaggio tra la storia e la cultura, con la professor Anna Baydatska.