Ad
Ad


Expo Riva Schuh e Gardabags: le nuove tendenze della moda e calzature

mercoledì, 11 novembre 2020

Riva del Garda – Le nuove tendenze del mercato della moda e delle calzature sono state analizzate nel webinar dal titolo “2022 Fashion Market, Shifts & Strategies” promosso da Expo Riva Schuh e Gardabags, che ha visto l’intervento dell’economista Enrico Cietta, Ceo Diomedea e Maria Eugenia Errobidarte, consulente senior WGSN Mindset.

E’ stato l’ultimo degli incontri online dedicati ai temi più attuali del mondo della calzatura e degli accessori, femminili e maschili: durante il webinar è stato analizzato, attraverso case histories concrete, l’impatto che avranno i processi del design circolare e della moda virtuale sul modo in cui la moda stessa verrà prodotta, acquistata e venduta dal 2022.

Alessandra AlbarelliL’obiettivo – come anticipato da Alessandra Albarelli (nella foto), direttrice generale di Riva del Garda Fierecongressi – “è fornire a produttori e compratori del settore della calzatura di volume, della pelletteria e dell’accessorio, gli strumenti giusti per riuscire ad orientarsi all’interno del nuovo scenario economico imposto dal coronavirus e accompagnare gli operatori nella nuova sfida del cambiamento”.

Nell’introduzione Enrico Cietta ha posto l’accetto sui nuovi orientamenti e, riferendosi a una recente intervista di Miuccia Prada, che ha dichiarato “Sono cresciuta in un mondo relativamente piccolo, sto invecchiando in un mondo globalizzato”, ha evidenziato le grande attese del settore e l’impatto della pandemia sul mondo della moda.

Nel webinar sono state messe in evidenza le principali macro tendenze che stanno influenzando il mercato della moda femminile e maschile. I dati parlano da soli, con un tasso di disoccupazione a livello europeo che è passato in pochi mesi dal 5,4% al 9,2% e conta più di 40 milioni di persone in cassa integrazione nel vecchio continente.

Inoltre – come indicato da Maria Eugenia Errobidarte – c’è stato un drastico calo di consumi anche nel segmento moda che è stimato a livello mondiale nel 23%, con punte del 26% in Spagna, 29% in Gran Bretagna e addirittura del 49% in Italia. Le perdite sono stimate nel 35% sull’attività degli ultimi anni. Foto di Jacopo Salvi.

Expo Riva Schuh - Gardabags 02

La ripresa – ha aggiunto la consulente senior WGSN Mindset – “è prevista nel biennio 2022-2023, con però un mercato nettamente cambiato rispetto al passato”. L’effetto della crisi per la pandemia ha inciso sia sui brand già affermati sia sui giovani stilisti che fanno fatica a emergere.

“Expo Riva Schuh e Gardabags – ha concluso Alessandra Albarelli – hanno dedicato questo appuntamento alla sostenibilità, un tema da sempre caro a Riva del Garda Fierecongressi, perché considerato come una potente leva per progredire verso il domani del settore”



© Gazzetta delle Valli - Testata registrata in tribunale, direttore responsabile Pierangelo Panzeri - P. IVA 03457250136