-

Euregio, le attività e i cartelli anche nelle lingue di minoranza 

Sèn Jean - San Giovanni di Fassa (Trento) - Si è riunita oggi alla Majon di Fascegn a Sèn Jan/S. Giovanni di Fassa (Trento) la 29esima seduta del GECT Euregio. Presenti i tre componenti della Giunta (nella foto © Daniele Paternoster da sinistra il capitano del Tirolo, Günther Platter, il presidente della Provincia di Trento e dell'Euregio, Maurizio Fugatti e il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher) e assessori, tecnici e presidenti di Consorzi.


Benvenuti in Euregio: cartelli anche nelle lingue di minoranza
Nella seduta del GETC è stato approvato il progetto grafico dei cartelli di benvenuto nell'Euregio. Evidenziare le specificità delle singole minoranze linguistiche. A margine dell’incontro avvenuto a Sèn Jan/San Giovanni di Fassa durante la riunione tra i presidenti dei Consorzi dei Comuni dei tre territori Ernst Schöpf (Tirolo), Andreas Schatzer (Alto Adige) e Paride Gianmoena (Trentino) è stato approvato il progetto grafico dei cartelli di benvenuto nell'Euregio, per garantirne la conformità con le disposizioni previste nei singoli territori, tenendo presente le specificità delle singole minoranze linguistiche. Dopo il nulla osta delle rispettive amministrazioni provinciali, i comuni avranno libera facoltà di installare i cartelli. Un progetto che intende sottolineare l'importanza dei Comuni per la Regione europea e, in particolare, il valore dei partenariati Euregio-Comuni. I cartelli di benvenuto, come noto, sono già stati posati in entrata e in uscita ai confini dell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino. Rendere l'Euregio più visibile e tangibile è anche l'obiettivo del primo Consiglio dei cittadini dell'Euregio, programmato per il primo fine settimana di ottobre. Im quella occasione, 30 cittadine e cittadine di Hall, Bressanone e Arco si incontreranno per elaborare progetti concreti per avvicinare l'Euregio alla popolazione dei tre territori.


Protezione civile nell’Euregio, istituita una Giunta specializzata
La Giunta e l'Assemblea dell’Euregio hanno approvato oggi l’istituzione di una Giunta specializzata, composta dai membri di Governo competenti in materia, che avrà il compito di esaminare le possibilità di intensificare la collaborazione in ambito della protezione civile.


"Una Protezione Civile transfrontaliera rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori. Il Trentino già coordina le azioni della Protezione Civile nazionale Italiana: questo implica un riconoscimento di esperienza e professionalità, che unito alle competenze e professionalità delle Protezioni Civili dell'Alto Adige e del Tirolo, permetterà di lavorare assieme nel migliore dei modi e farà crescere tutto il nostro sistema", ha commentato il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti.


Il programma già esistente di cooperazione tra le Protezioni Civili per la prevenzione e la gestione dei disastri naturali nel GECT Euregio è stato analizzato nel corso del 2021 da alcuni gruppi di lavoro. Adesso, con l'Istituzione di una Giunta Specializzata sarà possibile confrontarsi con i dipartimenti competenti per approfondire la materia.


Una Protezione Civile transfrontaliera rappresenta un valore aggiunto per i nostri territori. Il Trentino già coordina le azioni della Protezione Civile nazionale Italiana: questo implica un riconoscimento di esperienza e professionalità, che unito alle competenze e professionalità delle Protezioni Civili dell'Alto Adige e del Tirolo, permetterà di lavorare assieme nel migliore dei modi e farà crescere tutto il nostro sistema", ha commentato il presidente dell'Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti.


Il programma già esistente di cooperazione tra le Protezioni Civili per la prevenzione e la gestione dei disastri naturali nel GECT Euregio è stato analizzato nel corso del 2021 da alcuni gruppi di lavoro. Adesso, con l'Istituzione di una Giunta specializzata sarà possibile confrontarsi con i Dipartimenti competenti per approfondire la materia


"L'Euregio è giovane": bilancio delle iniziative sui tre territori ­
I giovani sono il futuro, anche nell'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, che oggi ha tracciato un bilancio sulle numerose iniziative organizzate nelle comunità locali dei tre territori.


Dalla scuola allo sport, alle attività culturali. musicali ed educative, l'Euregio propone ai giovani di tutte le fasce di età progetti all'insegna della formazione, della reciproca collaborazione e dell'amicizia transfrontaliera. Come ricorda il presidente della Provincia autonoma di Trento e dell'Euregio Maurizio Fugatti, "investire sulle nuove generazioni significa investire sul futuro.

Per questo abbiamo voluto che l'Euregio della presidenza trentina fosse vicino ai giovani cittadini con iniziative concrete e nuove attività". Questo un breve bilancio di alcune iniziative messe in campo dall'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per favorire la partecipazione, la reciproca conoscenza e l'educazione alla cittadinanza per i giovani dei tre territori.


Euregio fa scuola Il progetto, avviato durante la presidenza tirolese e ora fruibile su tutto il territorio dell'Euregio. Si tratta di un percorso di apprendimento strutturato in 10 moduli tematici interattivi sull’Euregio (storia, geografia, musica, cultura e lingue): a fine percorso, gli alunni possono partecipare ad un concorso realizzando un poster che, in modo creativo, rappresenti quando appreso e la loro visione dell’Euregio. In palio premi in denaro per un totale di 5.000 Euro. L’edizione 2021-2022 ha visto la partecipazione di 53 classi dei 3 territori, sia della scuola primaria che delle superiori di primo grado. I poster vincitori sono stati premiati il 7 giugno al MUSE-Museo delle Scienze di Trento. All’evento hanno partecipato oltre 190 alunni accompagnati dai loro insegnanti.


Euregio incontra le scuole
Si tratta di una proposta di presentazioni interattive su cooperazione internazionale, storia, varietà
linguistica o altri argomenti di interesse. La novità per questo nuovo anno scolastico è che viene data la possibilità di richiedere gli interventi formativi anche agli insegnanti delle classi quarta e quinta delle scuole primarie del Trentino, per venire incontro a tutti quegli alunni, insegnanti e istituti che hanno partecipato con entusiasmo alla scorsa edizione. La proposta educativa e didattica si trova anche sul portale di Vivoscuola, oltre che sul sito https://www.europaregion.info/it/euregio-incontra-le-scuole/.


Euregio-SummerCamp 2022
Si è svolto dal 7 al 14 agosto presso la località Mosee, nel Comune di Brentonico, in Trentino. Sessanta giovani
di età compresa tra i 12 e i 14 anni hanno trascorso una settimana emozionante, ricca di incontri, divertimento e azione. Il motto di questa undicesima edizione è stato "Natura incontra cultura". Durante le escursioni nei dintorni di Brentonico i giovani hanno scoperto ed esplorato la storia comune, le somiglianze e le differenze dei vari territori. L'iniziativa sarà riproposta nel 2023.


Euregio-Sport Camp 2022
Dal 10 al 17 luglio 2022 sessanta ragazze e ragazzi altoatesini, tirolesi e trentini sono stati protagonisti di una settimana sportiva al Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena, in Val di Fassa, sede operativa del Centro nazionale Settore sport alpini del Gruppo sportivo Fiamme Oro. Per via dell’enorme interesse, per la prima volta nella storia di questo progetto, che ha visto quest'anno la decima edizione, si è proposta una seconda edizione del camp che si è svolta nel periodo dal 17 luglio fino al 24 luglio 2022 sempre a Moena. Anche questa iniziativa sarà riproposta nel 2023.


Euregio-Music Camp 2022
Quest’anno l’EuregioMusicCamp si è tenuto a Dobbiaco dal 23 al 31 luglio 2022, seguito da concerti in tutti e tre i territori - a Innsbruck, Dobbiaco e Tesero. Inoltre, un ensemble dell'Orchestra dei fiati dell’Euregio ha fatto da cornice musicale alla Giornata del Tirolo che si è svolta al Forum europeo di Alpbach il 21 agosto 2022. Sempre in ambito musicale, su proposta della cabina di regia composta dall'Euregio e dalle federazioni bandistiche del Tirolo, Alto Adige e Trentino, il Land Tirolo ha incaricato il Blasmusikverband Tirol (Federazione Bandistica tirolese) di organizzare il programma primaverile ed estivo in occasione dei 50 anni del Secondo Statuto di Autonomia, che ha previsto concerti e concorsi musicali.


Accademia dell'Euregio e premio Giovani ricercatori
L‘Accademia dell’Euregio è un percorso di formazione dell’Euregio indirizzato a giovani dai 18 ai 35 anni, che viene proposto dal 2015 ogni due anni ed organizzato in tre fine settimana di seminari. Quest‘anno si è svolto un follow-up con 25 partecipanti alle scorse edizioni, che hanno visto complessivamente circa 200 iscritti, incentrato sull'anniversario del "Secondo Statuto di Autonomia". Inoltre, è stata rinnovata la procedura per il Premio Euregio per i Giovani Ricercatori - che si tiene dal 2012 e ha visto oltre 200 iscritti fino ad oggi - e del Premio Euregio per l'Innovazione (circa 100 inscritti dal 2018): per la prima volta quest'anno, infatti, è stato assegnato un premio del pubblico.


Festival della Gioventù dell'Euregio
Il Festival, giunto all'undicesima edizione, quest'anno si è tenuto dal 21 al 24 settembre a Rovereto e ha dato l’opportunità a ragazzi e ragazze dai 16 ai 19 anni provenienti da Trentino, Alto Adige e Tirolo, di conoscere aziende e strutture innovative del territorio. I giovani hanno seguito un ricco programma culturale e ricreativo, assieme alla possibilità di conoscere nuovi amici da tutta l’Euregio. Gli incontri di apertura e chiusura del festival si sono tenuti alla Campana dei Caduti di Rovereto, luogo simbolo della costruzione della pace attraverso la promozione della conoscenza tra i popoli.

Ultimo aggiornamento: 29/09/2022 20:01:55
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE