Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Eli certificazioni del Sagf della Valtellina ed Edolo

Fasi addestrative propedeutiche per la Guardia di Finanza

Sondrio - In Val Masino si sono svolte le fasi addestrative propedeutiche alle certificazioni annuali per l’impiego del mezzo aereo del Corpo durante le operazioni di soccorso in montagna e per l’espletamento dell’eventuale attività di polizia giudiziaria correlata ad incidenti gravi o mortali.
Le attività formative rivolte a tutto il personale Sagf della provincia di Sondrio e della Stazione di Edolo (Brescia) si sono svolte in collaborazione con la Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Varese.
In supporto alle operazioni è intervenuta anche la stazione Soccorso Alpino della Val Masino, la quale ha messo a disposizione la piazzola per l’elicottero sita in Cataeggio ed un istruttore nazionale del C.N.S.A.S.
per la verifica e standardizzazione delle procedure tecniche di elisoccorso.
Le operazioni, che hanno visto impegnate le 4 stazioni Sagf Lombarde, si sono concretizzate su due rilievi montuosi posti sulla sinistra orografica della valle, sui quali i militari hanno dovuto effettuare imbarchi e sbarchi in hovering nonché salite e discese col verricello.
All’esercitazioni erano oltretutto sempre presenti almeno due militari con le abilitazioni di Tecnico di Elisoccorso i quali, unitamente all’istruttore nazionale dell’ente civile, hanno verificato che tutte le procedure fossero compiute da manuale.
Questo tipo di giornate formative hanno permesso ai militari di mantenere un elevato standard operativo ed affinare tutte le procedure per operare con l’elicottero. Inoltre, hanno aumentato la sinergia tra le Stazioni Sagf e la Sezione Aerea, che negli ultimi mesi si è vista sempre più impegnata negli interventi di soccorso in
montagna a supporto del comparto.
Entro il mese di maggio verranno quindi effettuate le conseguenti eli certificazioni con gli elicotteri di Areu 118, onde permettere ai militari Sagf di avere una completa formazione con tutte le macchine con le quali ci si trova ad operare nell’espletamento della polizia giudiziaria di montagna durante gli interventi, in particolare con il supporto dei velivoli AW139 ed H145.
Ultimo aggiornamento: 19/05/2025 15:49:42
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE