Trento -
Andrea de Bertolini (Pd), su proposta della maggioranza, è stato eletto all’unanimità presidente della Commissione speciale di indagine sulla società Hydro dolomiti energia. Vicepresidente e segretario sono stati eletti, rispettivamente,
Mirko Bisesti (Lega) e
Walter Kaswalder (Patt). Cosi ha deciso, oggi, la Commissione speciale di indagine sulla società Hydro dolomiti energia, presieduta dalla consigliera Lucia Coppola e convocata in presenza, ai sensi degli articoli 148 e 26 del regolamento interno. La Commissione, deliberata dal Consiglio provinciale lo scorso 8 aprile 2025, ha tempo 24 mesi per assolvere il mandato conferito e presentare al Consiglio provinciale una relazione conclusiva, salvo richiesta di proroga.
Così Andrea de Bertolini: “Apprezzo la disponibilità della maggioranza. Il lavoro della Commissione sarà impegnativo, su un percorso a medio lungo e raggio. Lavoreremo per appropriarci di contenuti anche tecnici, non solo per ricostruire il percorso fatto, ma per tracciare una direzione. In commissione ci sono persone già molto competenti, credo che questo sarà il nostro punto di partenza”. Ad intervenire anche il vicepresidente della Commissione, Mirko Bisesti: “L’obiettivo è arrivare a un risultato effettivo e oggettivo. C’è la volontà di approfondire, studiare e ascoltare anche voci terze. C’è stato un investimento pubblico importante da parte della Provincia, vogliamo che questa società sia sentita dai trentini”. Prossimi step della Commissione: mettere a fuoco temi e agenda già prima dell’estate.
Compiti della Commissione
Scopo della commissione è quello di approfondire e ricostruire la nascita della società Hydro dolomiti energia, deputata alla gestione delle concessioni delle grandi derivazioni a scopo idroelettrico, e i mutamenti della compagine azionaria intervenuti nel corso del tempo, con particolare riguardo alle motivazioni economiche, finanziarie e istituzionali che hanno portato all'ingresso di soggetti privati, direttamente o indirettamente, nel capitale sociale.
La commissione ha anche il compito di valutare la praticabilità giuridico-economica del coinvolgimento dei cittadini e degli enti locali nella gestione delle grandi derivazioni e delle centrali attraverso forme di azionariato diffuso o modalità assimilabili, allo scopo di incentivare la loro partecipazione diretta alla gestione sociale e di favorire l'investimento degli utili sul territorio in servizi ed infrastrutture pubblici e al contempo un controllo diffuso che garantirebbe un utilizzo sostenibile e duraturo della risorsa dell'acqua e un maggiore equilibrio tra i concessionari e le comunità locali titolari del bene sfruttato. L'approfondimento e la ricostruzione del percorso della società costituisce strumento necessario anche quale supporto decisionale per la Giunta provinciale e gli enti pubblici del Trentino interessati nell'intraprendere le future decisioni relative al tema in oggetto.
I membri della Commissione
Tenuto conto della volontà dei Presidenti dei gruppi consiliari Fassa, Fratelli d'Italia, Misto e Movimento Casa Autonomia.eu di non indicare alcun componente e tenuto conto dei gruppi consiliari che ne hanno fatto richiesta e della loro consistenza numerica, la commissione è composta, per la maggioranza, da: Eleonora Angeli (Noi Trentino per Fugatti Presidente), Mirko Bisesti (Lega Trentino per Fugatti Presidente), Antonella Brunet (Noi Trentino per Fugatti Presidente), Walter Kaswalder (Partito Autonomista Trentino Tirolese), Vanessa Masè (La Civica). Per la minoranza da: Lucia Coppola (Alleanza Verdi e Sinistra), Andrea de Bertolini (Partito Democratico del Trentino), Filippo Degasperi (Onda), Chiara Maule (Campobase).
L’elezione
Il presidente del Consiglio Provinciale Claudio Soini, nella premessa, ha augurato buon lavoro alla Commissione, ricordando che sarà il presidente futuro che calendarizzerà i prossimi incontri. La presidente provvisoria, Lucia Coppola, ha chiesto se vi fossero proposte di candidatura. Walter Kaswalder (Patt) ha quindi proposto il consigliere Andrea de Bertolini (PD) ritenendolo “persona equilibrata e figura imparziale e di fiducia”. Proposta condivisa dalla consigliera di Campobase, Chiara Maule, “de Bertolini è figura di competenza per guidare la commissione”. La consigliera Eleonora Angeli (Noi Trentino) ha sottolineato come il nominativo, indicato dalla maggioranza, provenisse dalla minoranza. Così Lucia Coppola: “fa onore il nominativo di minoranza proposto dalla maggioranza”. L’elezione è avvenuta con votazioni separata e a scrutinio segreto.
Andrea de Bertolini è stato eletto a maggioranza (8 schede a favore e una bianca). De Bertolini ha quindi preso il ruolo di presidente della Commissione. Su proposta di Walter Kaswalder, e con il consenso dei componenti della Commissione, è stato eletto vicepresidente Mirko Bisesti (8 schede a favore e una bianca). Ad essere eletto segretario Walter Kaswalder, su proposta della consigliera Eleonora Angeli.