-

Come funzionano le pompe centrifughe e le applicazioni nel settore industriale

Le pompe centrifughe rappresentano uno dei dispositivi più utilizzati nei processi industriali, complice la capacità di garantire la continuità del flusso nonché gli standard elevati di affidabilità e facilità di manutenzione.

Denotano diverse applicazioni: sono infatti utilizzate per la movimentazione dei fluidi nei sistemi idrici e termici, in ambito marino, chimico e manifatturiero. Risultano perciò non solo efficienti, ma anche versatili.

L’evoluzione tecnologica degli ultimi anni ha inoltre migliorato il rendimento energetico, favorendo soluzioni più compatte e green. È per questo che le pompe centrifughe restano un punto fermo in ogni impianto moderno, dove precisione e risparmio energetico procedono di pari passo.

Cos’è una pompa centrifuga?
Quando si parla di pompa centrifuga si fa riferimento a una macchina idraulica che trasforma l’energia meccanica di un motore in energia cinetica. In che modo? Trasferendola al fluido mediante una girante in rotazione.

Il principio di base è il seguente: il fluido, spinto dalla forza centrifuga generata dalla girante, viene proiettato verso la periferia della pompa e quindi convogliato nel sistema di mandata.

Le componenti principali di una pompa centrifuga
Una pompa centrifuga è costituita da diverse componenti, ciascuna con una funzione specifica. La loro corretta progettazione determina il rendimento complessivo dell’impianto. Ecco una panoramica di quelle principali:
  • Girante: è l’elemento rotante che trasferisce l’energia al fluido e ne determina la pressione.
In base al suo movimento si può parlare di pompe centrifughe ad asse orizzontale o verticale.
  • Corpo pompa: si intende la struttura che ospita la girante e convoglia il fluido verso l’uscita.
  • Albero motore: collega la girante alla fonte di energia meccanica, assicurandone il movimento rotatorio.
  • Tenute meccaniche: impediscono la fuoriuscita del fluido, garantendo la sicurezza e implementando la durata della pompa centrifuga.
  • Cuscinetti: riducono l’attrito e sostengono le parti in movimento.
  • Ogni componente contribuisce alla stabilità e all’efficienza del sistema. Non basta affidarsi a una realtà in grado di assicurare standard produttivi di alto livello: anche le opere di manutenzione preventiva sono essenziali per prolungare la vita della macchina, oltre che nell’ottica di garantire la sua stessa affidabilità.

    Tipologie e applicazioni delle pompe centrifughe
    Le pompe centrifughe rappresentano una tecnologia consolidata. Sono impiegate sia in contesti industriali che marittimi per il trasferimento di acqua, oli e altri liquidi a diverse pressioni.

    Tra le soluzioni più efficienti ci sono quelle progettate per il settore marino in grado di garantire efficienza, durata e manutenzione ridotta. Altre applicazioni sono quelle inerenti il trattamento delle acque nel comparto chimico, nell’agroalimentare e nella produzione energetica.

    Parliamo dunque di un tipo di pompa disponibile secondo diverse configurazioni, a seconda del numero di giranti, della disposizione nell’impianto e del tipo di fluido trattato.

    Pertanto, occorre distinguere tra modelli monostadio, ideali per impianti idrici civili o industriali, e multistadio, utilizzati in tutti quei casi in cui si ha bisogno di una pressione maggiore.

    La versatilità, unita a bassi costi operativi e a un’elevata affidabilità, rende le pompe centrifughe un elemento imprescindibile in qualunque sistema di pompaggio moderno. Anche per questo si rivela essenziale avviare una partnership con una realtà qualificata ed esperta, in grado di assicurare soluzioni a misura del singolo contesto.
    Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 08:02:20
    POTREBBE INTERESSARTI
    ULTIME NOTIZIE