L'Agenda delle Valli

Kompatscher e Messner si vaccinano

Inizio: 22/10/2025 dalle ore 12:00 - Fine: 22/10/2025 alle ore 13:00 IT
Fuori c'è un’atmosfera autunnale grigia e tranquilla. Dentro all'ospedale di Bolzano c'è un grande via vai. Le persone vanno e vengono, il personale sanitario si affrettano lungo le corsie, nei punti vaccinali si lavora con concentrazione. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher e l'assessore alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner, nella giornata di martedì 21 ottobre, attendono il proprio turno per vaccinarsi, dopo aver prenotato l'appuntamento la settimana scorsa. Una breve spiegazione, una piccola puntura, un cerotto e la vaccinazione è già finita. Con la loro vaccinazione, Kompatscher e Messner vogliono lanciare un segnale tangibile di responsabilità, salute e comunità. In questa direzione si colloca anche la campagna vaccinale "Influenza? Per noi no! #proteggiti“ contro l'influenza e il Coronavirus.
"Vaccinarsi significa assumersi la responsabilità, sia per la propria salute che per quella della società", afferma il presidente della Provincia Kompatscher. "Più persone si vaccinano, più ci proteggiamo l'un l'altro. Spero che in molti seguano questo esempio.“
L’assessore provinciale Messner aggiunge: "L’influenza è una malattia in severo aumento, da non confondere con un’infezione o un raffreddore. Il vaccino antinfluenzale evita gravi complicazioni e, con queste, la sofferenza della persona e, allo stesso tempo, rafforza il Sistema sanitario. Ecco perché è sensato per tutti: non solo per le fasce a rischio, ma anche per tutta la popolazione”.
Le temperature autunnali fredde e umide favoriscono la diffusione delle infezioni alle vie respiratorie come l’influenza e il Coronavirus. I vaccini sono dunque un pilastro della prevenzione sanitaria. Entrambi i vaccini possono essere somministrati contemporaneamente, che significherebbe una doppia copertura con un solo appuntamento.
Il vaccino antinfluenzale è consigliato soprattutto per le fasce a rischio. A questa appartengono le persone con malattie croniche, gli over 60, le donne in gravidanza, il personale sanitario e della formazione, i familiari delle forze dell’ordine, donatori e donatrici di sangue. Anche per la restante popolazione il vaccino è gratuito e sensato, per evitare gravi decorsi della malattia. Sono disponibili in totale 80.000 dosi vaccinali.
Parallelamente al vaccino anti-influenzale viene offerto il vaccino contro il Coronavirus. Per quest’ultimo viene utilizzato il vaccino aggiornato Comirnaty L.P.8.1 di Pfizer, che è adatto all’attuale variante in circolazione.
Sia il vaccino antinfluenzale che quello contro il Coronavirus sono gratuiti e possono essere fatti, su prenotazione, nei punti vaccinali dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (Bolzano, Merano, Silandro, Bressanone, Brunico), presso i medici aderenti di medicina generale, presso i pediatri e le pediatre, così come nelle farmacie.
Il presidente della Provincia Kompatscher e l’assessore provinciale Messner si sono presi un momento di tempo per parlare con i lavoratori e le lavoratrici del punto vaccinale. Li ringraziano per il loro impegno e per aver creato un’atmosfera cordiale.
Prenotazione Online: https://sanibook.sabes.it
Prenotazione telefonica: da lunedì a venerdì, dalle ore 8 alle 16, al numero unico di prenotazione Tel. 0471/0472/0473/0474 100100
Infos: https://www.sabes.it/vaccinazioni
Ultimo aggiornamento: 22/10/2025 10:19:19