Folgaria - L’Alpe Cimbra si prepara ad ospitare due giornate di sport per grandi e piccoli bikers con un evento storico, la 100 Km dei Forti in programma l’11 e 12 giugno. In sella alla mtb si potranno scoprire ed ammirare le bellezze naturali e i luoghi di interesse culturale del Trentino che circondano la zona di Lavarone, come le storiche ‘Fortezze dell’Imperatore’. Foto @Newspower.
Forte Belvedere Gschwent, a Lavarone, è quella meglio conservata: all’interno della ‘fortezza delle emozioni’ si può provare un’esperienza sensoriale basata sulla vita dei soldati della Grande Guerra. I bikers, pedalando, potranno ammirare inoltre Forte Cherle, Forte Sommo Alto e Forte Dosso delle Somme, tutti dislocati in un raggio di 30 km da Cima Vezzena all'altopiano di Folgaria.
Una storia tutta da raccontare e soprattutto da vivere è quella dello Sci Club Millegrobbe, che il weekend dell’11-12 giugno alzerà il sipario per la 26.a edizione della gara off-road trentina che tutti i bikers sognano. Chi prenderà parte vivrà delle emozioni allo stato puro nella natura più selvaggia, lungo salite morbide e sui terreni tecnici tipici da mtb.
La prima giornata di gare scatterà sabato 11 giugno con la Nosellari Bike, 33.7 km e 966m di dislivello da Nosellari, località nel comune di Folgaria nata dall’espansione degli antichi masi cimbri, fino a Lavarone Gionghi. Il giorno dopo i bikers si potranno sbizzarrire sui due percorsi con dislivelli molto generosi: Marathon di 94.5 km e 2398m di dislivello e Classic di 50 km e 1199m di dislivello, da Lavarone (Parco Palù) fino alla frazione di Gionghi. Monte Belem e Passo Vezzena sono le prime ‘dolci’ salite che serviranno ai concorrenti per scaldare i motori. Si imboccherà poi una stradina forestale pianeggiante che attraversa l’abitato di Luserna, denominata l’‘isola tra le montagne’ dove si parla cimbro, un idioma di origine germanica.